Ours is, without a shadow of a doubt, the world of objects, needless to deny it: they govern us, improve and guide us, make us sometimes better people, sometimes really bad ones. Since the dawn of time they have been our companions in life and remain so more than ever in the present time: in short, it is unthinkable and unrealistic to imagine society without them. However, the world of objects is also a world apart, which can appear distant and unknown. How they operate and affect us, the meaning they have, the symbols they represent-all of this remains often obscure and mysterious to us, despite the fact that we are immersed in them every day. "Objects are things that should not move, for they are not alive. One uses them, puts them back, lives among them: they are useful, nothing more. And to me, they move me, it is unbearable." So wrote Jean-Paul Sartre in The Nausea (1938); could it be because, after all, the role of objects does not end there? Taking the title of a famous work by British anthropologist Mary Douglas, The World of Things, this paper aims to show how they can be given, exchanged but most importantly bought, without necessarily overpowering us. In fact, consuming is not a good or bad act per se; it is neutral, and it is with the same neutrality, understood as the absence of prejudice or preconceptions about it, that this issue must be approached in order to truly understand it. Consuming is inherent in our very nature, we have always done it and we will continue to do it, but it is necessary and evident that we must find an alternative system to the current one, a different method of doing things than how they have always been done, for example, pursuing those strategies dictated by the so-called "circular economy." This term refers to the concept of sustainable reuse of materials and products, to keep objects alive as long as possible; they are then repaired and sometimes even improved, maintaining a high value and being able to be easily disassembled, reassembled and transformed. This methodology represents a valuable opportunity to shape a world that is more environmentally friendly and smarter in its use of resources, but without having to compromise on aesthetics. In fact, the current economy is structured according to a linear model, where objects are made to be used and then disposed of, and in order to change this, we need the profound change in mentality that seems to have now arrived, particularly in the new generations. All this, then, is predicted to go increasingly into every area of our lives, and this paper aims to show that it is possible to apply it precisely to interior design, rethinking the kind of relationship we have nowadays with the repair of objects that break. That of repair is in fact a key indicator to consider in measuring how circular a country actually is, and where unfortunately our country has obvious difficulties. First of all, it is necessary to understand how we arrived at the type of society we have today, that is, the so-called consumer society; to do this, in a first part, various disciplines collateral to that of design, such as sociology, anthropology, economics and psychology, will come to the aid of which the latter can and must make use to refine its practices and create places that are truly suitable for educating modern consumers, who present themselves nowadays as subjects that are in a certain sense "unmanageable," in that they are unpredictable, but also dissatisfied and disoriented. Today's places where we go to buy objects certainly do not contribute to an improvement of the situation: they often lose that social component that is the key to acts of consumption, becoming nonplaces where no experience is created. If objects are the real protagonists of acts of consumption, they are also the protagonists of society itself, which is why within the paper we have collected some that are emblematic and have had a particular role to play in human history, but which, at the same time, we can easily find in our homes as well. The theme of the circular economy might appear rather complex, but by analyzing the current situation, it is possible to understand how and where design can act in a concrete way to improve a situation that, if on a global level presents itself as rather disastrous, shows us how in reality Italy does better than many other countries, including its direct European competitors. As already mentioned, the repair of goods remains a hot-button issue, and this seems absurd when one considers how much the Italian tradition has often relied on this art, which had always been taken care of by artisans, or at least that was the case until after World War II. Therefore, ennobling objects becomes a priority: by taking techniques and methodologies proper to the world of craftsmanship to show the user so that he or she is able to reproduce them, this paper aims to explain how, thanks to the intervention of design, the value of a broken object can be perceived again, so that the first choice is not to throw it away but to repair it.

Il nostro è, senza ombra di dubbio, il mondo degli oggetti, inutile negarlo: essi ci governano, ci migliorano e ci guidano, ci rendono a volte persone migliori, altre davvero pessime. Dall’alba dei tempi sono stati nostri compagni di vita e lo rimangono più che mai al tempo presente: in sintesi, non è pensabile né realistico immaginare la società senza di essi. Ma il mondo degli oggetti è però anche un mondo a parte, che può apparire lontano e sconosciuto. Come essi operano e ci influenzano, il significato che hanno, i simboli che rappresentano: tutto ciò rimane a noi spesso oscuro e misterioso, nonostante vi siamo immersi tutti i giorni. “Gli oggetti son cose che non dovrebbero commuovere, poiché non sono vive. Ci se ne serve, li si rimette a posto, si vive in mezzo ad essi: sono utili, niente di più. E a me, mi commuovono, è insopportabile.” Così scriveva Jean-Paul Sartre ne La nausea (1938); che sia perché, in fondo, il ruolo degli oggetti non si esaurisca a ciò? Riprendendo il titolo di una famosa opera dell’antropologa britannica Mary Douglas, Il mondo delle cose, questo elaborato vuole dimostrare come essi possano essere donati, scambiati ma soprattutto acquistati, senza che per forza ci sovrastino. Consumare non è infatti un atto buono o cattivo di per sé, bensì è neutro, ed è con la stessa neutralità, intesa come assenza di pregiudizi o preconcetti a riguardo, che questo tema va affrontato per poterlo comprendere davvero. Consumare è insito nella nostra stessa natura, l’abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo, ma è necessario ed evidente che si debba trovare un sistema alternativo a quello attuale, un metodo diverso di fare le cose rispetto a come sono sempre state fatte, ad esempio, perseguendo quelle strategie dettate dalla cosiddetta “economia circolare”. Questo termine fa riferimento al concetto di riutilizzo sostenibile di materiali e prodotti, per mantenere gli oggetti in vita il più a lungo possibile; essi vengono quindi riparati e a volte anche migliorati, mantenendo un alto valore e potendo essere facilmente smontati, riassemblati e trasformati. Questa metodologia rappresenta una preziosa occasione per plasmare un mondo più rispettoso dell’ambiente e più intelligente nell’uso delle risorse, senza però dover scendere a compromessi riguardo l’aspetto estetico. L’economia attuale è infatti strutturata secondo un modello lineare, dove gli oggetti sono fatti per essere usati e poi smaltiti e, per poterlo modificare, è necessario quel profondo cambio di mentalità che sembra ormai essere arrivato, in particolare nelle nuove generazioni. Tutto ciò dunque, secondo le previsioni, andrà sempre più ad investire ogni ambito della nostra vita, e questo elaborato si pone l’obbiettivo di dimostrare che è possibile applicarlo proprio all’interior design, ripensando il tipo di rapporto che abbiamo al giorno d’oggi con la riparazione degli oggetti che si rompono. Quello della riparazione è infatti un indicatore chiave da considerare per misurare quanto un paese sia effettivamente circolare, e dove purtroppo il nostro paese ha delle evidenti difficoltà. Prima di tutto occorre capire come siamo arrivati al tipo di società attuale, ovvero la cosiddetta società dei consumi; per fare ciò, in una prima parte, verranno in aiuto diverse discipline collaterali a quella del design, come sociologia, antropologia, economia e psicologia, di cui quest’ultimo può e deve servirsi per affinare le proprie pratiche e creare luoghi che siano davvero adatti ad educare i consumatori moderni, che si presentano al giorno d’oggi come dei soggetti in un certo senso “ingestibili”, in quanto imprevedibili, ma anche insoddisfatti e disorientati. I luoghi odierni dove ci rechiamo per comprare oggetti, non contribuiscono di certo ad un miglioramento della situazione: essi spesso perdono quella componente sociale che è la chiave degli atti di consumo, divenendo dei non luoghi dove non si crea alcuna esperienza. Se gli oggetti sono i veri protagonisti degli atti di consumo, essi lo sono anche della società stessa, per questo all’interno dell’elaborato ne sono stati raccolti alcuni emblematici e che hanno avuto un particolare ruolo da interpretare nella storia umana, ma che, al contempo, possiamo trovare facilmente anche nelle nostre case. Il tema dell’economia circolare potrebbe apparire piuttosto complesso, ma, analizzando la situazione attuale, è possibile comprendere come e dove il design possa agire in maniera concreta per migliorare una situazione che, se a livello globale si presenta come piuttosto disastrosa, ci mostra come in realtà l’Italia faccia meglio di molti altri paesi, compresi i diretti concorrenti europei. Come già detto, la riparazione dei beni rimane un tasto dolente, e ciò appare assurdo se si pensa a quanto la tradizione italiana si sia spesso rifatta a quest’arte, di cui si erano sempre occupati gli artigiani, o almeno così è stato fino al secondo dopoguerra. Nobilitare gli oggetti diviene quindi una priorità: riprendendo tecniche e metodologie proprie del mondo dell’artigianato da mostrare all’utente affinché sia in grado di riprodurle, questo elaborato vuole spiegare come, grazie all’intervento del design, si possa tornare a percepire il valore di un oggetto rotto, in modo che la prima scelta non sia quella di gettarlo ma di ripararlo.

FixIt : il mondo degli oggetti : applicazione dell'economia circolare all'interior design

Marongiu, Emma
2021/2022

Abstract

Ours is, without a shadow of a doubt, the world of objects, needless to deny it: they govern us, improve and guide us, make us sometimes better people, sometimes really bad ones. Since the dawn of time they have been our companions in life and remain so more than ever in the present time: in short, it is unthinkable and unrealistic to imagine society without them. However, the world of objects is also a world apart, which can appear distant and unknown. How they operate and affect us, the meaning they have, the symbols they represent-all of this remains often obscure and mysterious to us, despite the fact that we are immersed in them every day. "Objects are things that should not move, for they are not alive. One uses them, puts them back, lives among them: they are useful, nothing more. And to me, they move me, it is unbearable." So wrote Jean-Paul Sartre in The Nausea (1938); could it be because, after all, the role of objects does not end there? Taking the title of a famous work by British anthropologist Mary Douglas, The World of Things, this paper aims to show how they can be given, exchanged but most importantly bought, without necessarily overpowering us. In fact, consuming is not a good or bad act per se; it is neutral, and it is with the same neutrality, understood as the absence of prejudice or preconceptions about it, that this issue must be approached in order to truly understand it. Consuming is inherent in our very nature, we have always done it and we will continue to do it, but it is necessary and evident that we must find an alternative system to the current one, a different method of doing things than how they have always been done, for example, pursuing those strategies dictated by the so-called "circular economy." This term refers to the concept of sustainable reuse of materials and products, to keep objects alive as long as possible; they are then repaired and sometimes even improved, maintaining a high value and being able to be easily disassembled, reassembled and transformed. This methodology represents a valuable opportunity to shape a world that is more environmentally friendly and smarter in its use of resources, but without having to compromise on aesthetics. In fact, the current economy is structured according to a linear model, where objects are made to be used and then disposed of, and in order to change this, we need the profound change in mentality that seems to have now arrived, particularly in the new generations. All this, then, is predicted to go increasingly into every area of our lives, and this paper aims to show that it is possible to apply it precisely to interior design, rethinking the kind of relationship we have nowadays with the repair of objects that break. That of repair is in fact a key indicator to consider in measuring how circular a country actually is, and where unfortunately our country has obvious difficulties. First of all, it is necessary to understand how we arrived at the type of society we have today, that is, the so-called consumer society; to do this, in a first part, various disciplines collateral to that of design, such as sociology, anthropology, economics and psychology, will come to the aid of which the latter can and must make use to refine its practices and create places that are truly suitable for educating modern consumers, who present themselves nowadays as subjects that are in a certain sense "unmanageable," in that they are unpredictable, but also dissatisfied and disoriented. Today's places where we go to buy objects certainly do not contribute to an improvement of the situation: they often lose that social component that is the key to acts of consumption, becoming nonplaces where no experience is created. If objects are the real protagonists of acts of consumption, they are also the protagonists of society itself, which is why within the paper we have collected some that are emblematic and have had a particular role to play in human history, but which, at the same time, we can easily find in our homes as well. The theme of the circular economy might appear rather complex, but by analyzing the current situation, it is possible to understand how and where design can act in a concrete way to improve a situation that, if on a global level presents itself as rather disastrous, shows us how in reality Italy does better than many other countries, including its direct European competitors. As already mentioned, the repair of goods remains a hot-button issue, and this seems absurd when one considers how much the Italian tradition has often relied on this art, which had always been taken care of by artisans, or at least that was the case until after World War II. Therefore, ennobling objects becomes a priority: by taking techniques and methodologies proper to the world of craftsmanship to show the user so that he or she is able to reproduce them, this paper aims to explain how, thanks to the intervention of design, the value of a broken object can be perceived again, so that the first choice is not to throw it away but to repair it.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il nostro è, senza ombra di dubbio, il mondo degli oggetti, inutile negarlo: essi ci governano, ci migliorano e ci guidano, ci rendono a volte persone migliori, altre davvero pessime. Dall’alba dei tempi sono stati nostri compagni di vita e lo rimangono più che mai al tempo presente: in sintesi, non è pensabile né realistico immaginare la società senza di essi. Ma il mondo degli oggetti è però anche un mondo a parte, che può apparire lontano e sconosciuto. Come essi operano e ci influenzano, il significato che hanno, i simboli che rappresentano: tutto ciò rimane a noi spesso oscuro e misterioso, nonostante vi siamo immersi tutti i giorni. “Gli oggetti son cose che non dovrebbero commuovere, poiché non sono vive. Ci se ne serve, li si rimette a posto, si vive in mezzo ad essi: sono utili, niente di più. E a me, mi commuovono, è insopportabile.” Così scriveva Jean-Paul Sartre ne La nausea (1938); che sia perché, in fondo, il ruolo degli oggetti non si esaurisca a ciò? Riprendendo il titolo di una famosa opera dell’antropologa britannica Mary Douglas, Il mondo delle cose, questo elaborato vuole dimostrare come essi possano essere donati, scambiati ma soprattutto acquistati, senza che per forza ci sovrastino. Consumare non è infatti un atto buono o cattivo di per sé, bensì è neutro, ed è con la stessa neutralità, intesa come assenza di pregiudizi o preconcetti a riguardo, che questo tema va affrontato per poterlo comprendere davvero. Consumare è insito nella nostra stessa natura, l’abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo, ma è necessario ed evidente che si debba trovare un sistema alternativo a quello attuale, un metodo diverso di fare le cose rispetto a come sono sempre state fatte, ad esempio, perseguendo quelle strategie dettate dalla cosiddetta “economia circolare”. Questo termine fa riferimento al concetto di riutilizzo sostenibile di materiali e prodotti, per mantenere gli oggetti in vita il più a lungo possibile; essi vengono quindi riparati e a volte anche migliorati, mantenendo un alto valore e potendo essere facilmente smontati, riassemblati e trasformati. Questa metodologia rappresenta una preziosa occasione per plasmare un mondo più rispettoso dell’ambiente e più intelligente nell’uso delle risorse, senza però dover scendere a compromessi riguardo l’aspetto estetico. L’economia attuale è infatti strutturata secondo un modello lineare, dove gli oggetti sono fatti per essere usati e poi smaltiti e, per poterlo modificare, è necessario quel profondo cambio di mentalità che sembra ormai essere arrivato, in particolare nelle nuove generazioni. Tutto ciò dunque, secondo le previsioni, andrà sempre più ad investire ogni ambito della nostra vita, e questo elaborato si pone l’obbiettivo di dimostrare che è possibile applicarlo proprio all’interior design, ripensando il tipo di rapporto che abbiamo al giorno d’oggi con la riparazione degli oggetti che si rompono. Quello della riparazione è infatti un indicatore chiave da considerare per misurare quanto un paese sia effettivamente circolare, e dove purtroppo il nostro paese ha delle evidenti difficoltà. Prima di tutto occorre capire come siamo arrivati al tipo di società attuale, ovvero la cosiddetta società dei consumi; per fare ciò, in una prima parte, verranno in aiuto diverse discipline collaterali a quella del design, come sociologia, antropologia, economia e psicologia, di cui quest’ultimo può e deve servirsi per affinare le proprie pratiche e creare luoghi che siano davvero adatti ad educare i consumatori moderni, che si presentano al giorno d’oggi come dei soggetti in un certo senso “ingestibili”, in quanto imprevedibili, ma anche insoddisfatti e disorientati. I luoghi odierni dove ci rechiamo per comprare oggetti, non contribuiscono di certo ad un miglioramento della situazione: essi spesso perdono quella componente sociale che è la chiave degli atti di consumo, divenendo dei non luoghi dove non si crea alcuna esperienza. Se gli oggetti sono i veri protagonisti degli atti di consumo, essi lo sono anche della società stessa, per questo all’interno dell’elaborato ne sono stati raccolti alcuni emblematici e che hanno avuto un particolare ruolo da interpretare nella storia umana, ma che, al contempo, possiamo trovare facilmente anche nelle nostre case. Il tema dell’economia circolare potrebbe apparire piuttosto complesso, ma, analizzando la situazione attuale, è possibile comprendere come e dove il design possa agire in maniera concreta per migliorare una situazione che, se a livello globale si presenta come piuttosto disastrosa, ci mostra come in realtà l’Italia faccia meglio di molti altri paesi, compresi i diretti concorrenti europei. Come già detto, la riparazione dei beni rimane un tasto dolente, e ciò appare assurdo se si pensa a quanto la tradizione italiana si sia spesso rifatta a quest’arte, di cui si erano sempre occupati gli artigiani, o almeno così è stato fino al secondo dopoguerra. Nobilitare gli oggetti diviene quindi una priorità: riprendendo tecniche e metodologie proprie del mondo dell’artigianato da mostrare all’utente affinché sia in grado di riprodurle, questo elaborato vuole spiegare come, grazie all’intervento del design, si possa tornare a percepire il valore di un oggetto rotto, in modo che la prima scelta non sia quella di gettarlo ma di ripararlo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Marongiu.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book tesi
Dimensione 101.74 MB
Formato Adobe PDF
101.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208658