The approach of our design is a first understanding of the urban context of the UNIMI Veterinary School Campus together with the evaluation of the needs of future users. The main challenge is to design a new addition that is well integrated into a context marked by buildings of historical value transformed in different times. The structure of existing buildings is still in good condition, in several cases with renovations and improvements with new materials. New facades inside the campus follow a common design pattern. Thus, they will not be affected as they preserve the homogeneity in the structures belonging to a common period. Building 22090 is a masonry building, built in Città Studi before the first world war. The role played by this building is at the first visual impact and reference element as it is located on the main road that transversally connects with the other buildings on the campus. The building has changed over time, increasing its volume, but not loosing its characteristic features such as symmetry and the predominance of mass over a void. Under this approach, the future implementation of both a new extension mainly including a classroom, laboratory and the existing volume to house the research center's program follow the existing guidelines of the master plan proposed by Unimi are evaluated. Therefore, improvement and consolidation of the parts of the building that need protection, keeping its historical value alive, and creating new spaces to meet the new needs of future didactic activities are the guiding principles of the project. In terms of adaptation, the project strategy starts with the reuse of the masonry structural walls as a vessel, allowing light elements that can be removed after a certain period, by this way, the building design will be supported by the principle of reversibility. It will be modified according to the need over time. On the other hand, the relationship between the new and the existing becomes the main focus of the design, creating a discreet link between the volumes. While examining the rhythms of the old building to grasp those of the new building brings back memories of monumentality due to the mass predominating the façade. The concept of flexibility through the use of technological systems in the project exists as well. The balance of using opposing elements such as different heights, materials, and technology and shared elements increases the visual dynamics of these two buildings juxtaposition. The façade can be transformed to reflect the needs of the interior, transforming from the predominance of mass to the predominance of a void, in this way duality is also seen in the building concept. The path through the project has interacted with many disciplines, as well as the study of consolidation systems, technologies and structures, their coexistence with the existing buildings and ensuring their correct use for future generations.

Il nostro progetto mira ad una profonda comprensione del contesto urbano del Campus della Scuola Veterinaria UNIMI, unitamente alla valutazione delle esigenze dei futuri utenti. La sfida principale è quella di integrare un nuovo volume in un contesto fortemente connotato da edifici di valore storico che hanno subito trasformazioni in epoche diverse. Lo stato di conservazione degli edifici esistenti è buono, con diverse aggiunte e trasformazioni realizzate nel tempo. I nuovi fronti all'interno del Campus seguono uno schema progettuale comune, preservandone la complessiva omogeneità. L'edificio 22090 è stato costruito in un periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale e presenta una struttura in muratura. L'edificio svolge un ruolo di accesso e quindi di primo impatto visivo in quanto collocato sulla strada principale. L'edificio ha subito nel corso del tempo una serie di trasformazioni, aumentando la volumetria ma non perdendo i suoi tratti caratteristici come la simmetria e la predominanza della massa sul vuoto. Il futuro ampliamento previsto dal progetto comprende un'aula e un laboratorio mentre il volume esistente ospita il programma del centro di ricerca. Il progetto è orientato ad una "trasformazione conservativa", restaurando e consolidando alcune parti ma con attenzione al suo valore storico e creando nuovi spazi per rispondere alle esigenze delle future attività didattiche. La strategia progettuale prevede il riuso delle parti strutturali in muratura in qualità di contenitore e l'aggiunta di elementi leggeri secondo un principio di reversibilità che ne consenta la modifica nel corso del tempo. Il rapporto tra il nuovo e l'esistente rappresenta l'obiettivo principale del progetto: il collegamento tra i volumi avviene in maniera leggera, il ritmo del volume esistente guida quelli del nuovo. Il progetto persegue anche un principio di flessibilità attraverso l'uso di sistemi tecnologici. L'accostamento tra esistente e nuovo ricerca l'equilibrio nelle altezze, nei materiali e nelle scelte tecnologiche. Anche il progetto della facciata segue le esigenze degli spazi interni, alternando una predominanza di pieni e vuoti. Il progetto ha un carattere fortemente interdisciplinare, cercando di integrare nelle soluzioni finali le esigenze di conservazione, consolidamento e tecnologiche.

Re-bond : expansion project in the Veterinaria campus of Università Statale

TOPAL, IREM;Castillo Navarro, Alonso
2022/2023

Abstract

The approach of our design is a first understanding of the urban context of the UNIMI Veterinary School Campus together with the evaluation of the needs of future users. The main challenge is to design a new addition that is well integrated into a context marked by buildings of historical value transformed in different times. The structure of existing buildings is still in good condition, in several cases with renovations and improvements with new materials. New facades inside the campus follow a common design pattern. Thus, they will not be affected as they preserve the homogeneity in the structures belonging to a common period. Building 22090 is a masonry building, built in Città Studi before the first world war. The role played by this building is at the first visual impact and reference element as it is located on the main road that transversally connects with the other buildings on the campus. The building has changed over time, increasing its volume, but not loosing its characteristic features such as symmetry and the predominance of mass over a void. Under this approach, the future implementation of both a new extension mainly including a classroom, laboratory and the existing volume to house the research center's program follow the existing guidelines of the master plan proposed by Unimi are evaluated. Therefore, improvement and consolidation of the parts of the building that need protection, keeping its historical value alive, and creating new spaces to meet the new needs of future didactic activities are the guiding principles of the project. In terms of adaptation, the project strategy starts with the reuse of the masonry structural walls as a vessel, allowing light elements that can be removed after a certain period, by this way, the building design will be supported by the principle of reversibility. It will be modified according to the need over time. On the other hand, the relationship between the new and the existing becomes the main focus of the design, creating a discreet link between the volumes. While examining the rhythms of the old building to grasp those of the new building brings back memories of monumentality due to the mass predominating the façade. The concept of flexibility through the use of technological systems in the project exists as well. The balance of using opposing elements such as different heights, materials, and technology and shared elements increases the visual dynamics of these two buildings juxtaposition. The façade can be transformed to reflect the needs of the interior, transforming from the predominance of mass to the predominance of a void, in this way duality is also seen in the building concept. The path through the project has interacted with many disciplines, as well as the study of consolidation systems, technologies and structures, their coexistence with the existing buildings and ensuring their correct use for future generations.
GIULIANI, MAURO EUGENIO
PAVESI, ANGELA SILVIA
PISTIDDA , SONIA
PITERA', LUCA ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Il nostro progetto mira ad una profonda comprensione del contesto urbano del Campus della Scuola Veterinaria UNIMI, unitamente alla valutazione delle esigenze dei futuri utenti. La sfida principale è quella di integrare un nuovo volume in un contesto fortemente connotato da edifici di valore storico che hanno subito trasformazioni in epoche diverse. Lo stato di conservazione degli edifici esistenti è buono, con diverse aggiunte e trasformazioni realizzate nel tempo. I nuovi fronti all'interno del Campus seguono uno schema progettuale comune, preservandone la complessiva omogeneità. L'edificio 22090 è stato costruito in un periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale e presenta una struttura in muratura. L'edificio svolge un ruolo di accesso e quindi di primo impatto visivo in quanto collocato sulla strada principale. L'edificio ha subito nel corso del tempo una serie di trasformazioni, aumentando la volumetria ma non perdendo i suoi tratti caratteristici come la simmetria e la predominanza della massa sul vuoto. Il futuro ampliamento previsto dal progetto comprende un'aula e un laboratorio mentre il volume esistente ospita il programma del centro di ricerca. Il progetto è orientato ad una "trasformazione conservativa", restaurando e consolidando alcune parti ma con attenzione al suo valore storico e creando nuovi spazi per rispondere alle esigenze delle future attività didattiche. La strategia progettuale prevede il riuso delle parti strutturali in muratura in qualità di contenitore e l'aggiunta di elementi leggeri secondo un principio di reversibilità che ne consenta la modifica nel corso del tempo. Il rapporto tra il nuovo e l'esistente rappresenta l'obiettivo principale del progetto: il collegamento tra i volumi avviene in maniera leggera, il ritmo del volume esistente guida quelli del nuovo. Il progetto persegue anche un principio di flessibilità attraverso l'uso di sistemi tecnologici. L'accostamento tra esistente e nuovo ricerca l'equilibrio nelle altezze, nei materiali e nelle scelte tecnologiche. Anche il progetto della facciata segue le esigenze degli spazi interni, alternando una predominanza di pieni e vuoti. Il progetto ha un carattere fortemente interdisciplinare, cercando di integrare nelle soluzioni finali le esigenze di conservazione, consolidamento e tecnologiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet_Topal_Castillo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 38.37 MB
Formato Adobe PDF
38.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panels _Topal_Castillo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 31.16 MB
Formato Adobe PDF
31.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208675