In the last few years, sustainable finance has gained increasing prominence globally, driven by a growing recognition of the importance of environmental, social and governance issues in determining investment performance and financial resilience. The European Union, in line with its commitment to sustainability, has introduced a number of regulations to stimulate a greater focus on sustainable investments. Among these, the most recent Sustainable Finance Disclosure Regulation and EU Taxonomy emerge as key tools to ensure greater transparency and accountability of financial institutions. The purpose of the dissertation is to examine the role of European regulations and the effectiveness of SFDR in directing real estate and infrastructure funds toward more sustainable investments. Through quantitative analysis of European funds and comparison with their US counterparts, which invest in a market where no sustainable finance regulations are currently in place, the research reveals how the introduction of European regulations affects the investment decisions, portfolio structure, and risk management strategies of these funds. In addition, the other major factors influencing investments are investors' growing sensitivity to ESG issues, the reputation of funds, and climate risk management. In conclusion, the regulatory landscape that currently exists within the European Union is a driving factor toward a more sustainable economy, although there are still many differences in ESG reporting standards, which limit the effect of regulations as they cause investors difficulty in comparing the non-financial performances of different funds. That said, the research is based on a limited number of observations and is only the starting point for further research related to sustainable investments in the real estate and infrastructure sectors.

Negli ultimi anni, la finanza sostenibile ha acquisito sempre più importanza a livello globale, grazie al crescente riconoscimento dell'importanza delle questioni ambientali, sociali e di governance nel determinare la performance degli investimenti e la resilienza finanziaria. L'Unione Europea, in linea con il suo impegno per la sostenibilità, ha introdotto una serie di normative per stimolare una maggiore attenzione agli investimenti sostenibili. Tra questi, il più recente Regolamento sulla Divulgazione della Finanza Sostenibile e la Tassonomia Europea emergono come strumenti chiave per garantire una maggiore trasparenza e responsabilità delle istituzioni finanziarie. Lo scopo della tesi è quello di esaminare il ruolo delle normative europee e l'efficacia del SFDR nell'indirizzare i fondi immobiliari e infrastrutturali verso investimenti più sostenibili. Attraverso l'analisi quantitativa dei fondi europei e il confronto con le loro controparti statunitensi, che investono in un mercato in cui non esistono attualmente normative sulla finanza sostenibile, la ricerca rivela come l'introduzione delle normative europee influisca sulle decisioni di investimento, sulla struttura del portafoglio e sulle strategie di gestione del rischio di questi fondi. Inoltre, gli altri principali fattori che influenzano gli investimenti sono la crescente sensibilità degli investitori alle tematiche ESG, la reputazione dei fondi e la gestione del rischio climatico. In conclusione, il panorama normativo attualmente esistente all'interno dell'Unione Europea è un fattore trainante verso un'economia più sostenibile, sebbene vi siano ancora molte differenze negli standard di rendicontazione ESG, che limitano l'effetto delle normative in quanto causano agli investitori difficoltà nel confrontare le performance non finanziarie di diversi fondi. Detto ciò, la ricerca si basa su un numero limitato di osservazioni e rappresenta solo il punto di partenza per ulteriori ricerche relative agli investimenti sostenibili nei settori immobiliare e delle infrastrutture.

The role of SFDR regulation in the growth of sustainable investments of real estate e infrastructure funds

Castelnuovo, Gioele
2022/2023

Abstract

In the last few years, sustainable finance has gained increasing prominence globally, driven by a growing recognition of the importance of environmental, social and governance issues in determining investment performance and financial resilience. The European Union, in line with its commitment to sustainability, has introduced a number of regulations to stimulate a greater focus on sustainable investments. Among these, the most recent Sustainable Finance Disclosure Regulation and EU Taxonomy emerge as key tools to ensure greater transparency and accountability of financial institutions. The purpose of the dissertation is to examine the role of European regulations and the effectiveness of SFDR in directing real estate and infrastructure funds toward more sustainable investments. Through quantitative analysis of European funds and comparison with their US counterparts, which invest in a market where no sustainable finance regulations are currently in place, the research reveals how the introduction of European regulations affects the investment decisions, portfolio structure, and risk management strategies of these funds. In addition, the other major factors influencing investments are investors' growing sensitivity to ESG issues, the reputation of funds, and climate risk management. In conclusion, the regulatory landscape that currently exists within the European Union is a driving factor toward a more sustainable economy, although there are still many differences in ESG reporting standards, which limit the effect of regulations as they cause investors difficulty in comparing the non-financial performances of different funds. That said, the research is based on a limited number of observations and is only the starting point for further research related to sustainable investments in the real estate and infrastructure sectors.
CREMASCO, CHIARA
HAZAL KOPAL, ZEYNEP
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Negli ultimi anni, la finanza sostenibile ha acquisito sempre più importanza a livello globale, grazie al crescente riconoscimento dell'importanza delle questioni ambientali, sociali e di governance nel determinare la performance degli investimenti e la resilienza finanziaria. L'Unione Europea, in linea con il suo impegno per la sostenibilità, ha introdotto una serie di normative per stimolare una maggiore attenzione agli investimenti sostenibili. Tra questi, il più recente Regolamento sulla Divulgazione della Finanza Sostenibile e la Tassonomia Europea emergono come strumenti chiave per garantire una maggiore trasparenza e responsabilità delle istituzioni finanziarie. Lo scopo della tesi è quello di esaminare il ruolo delle normative europee e l'efficacia del SFDR nell'indirizzare i fondi immobiliari e infrastrutturali verso investimenti più sostenibili. Attraverso l'analisi quantitativa dei fondi europei e il confronto con le loro controparti statunitensi, che investono in un mercato in cui non esistono attualmente normative sulla finanza sostenibile, la ricerca rivela come l'introduzione delle normative europee influisca sulle decisioni di investimento, sulla struttura del portafoglio e sulle strategie di gestione del rischio di questi fondi. Inoltre, gli altri principali fattori che influenzano gli investimenti sono la crescente sensibilità degli investitori alle tematiche ESG, la reputazione dei fondi e la gestione del rischio climatico. In conclusione, il panorama normativo attualmente esistente all'interno dell'Unione Europea è un fattore trainante verso un'economia più sostenibile, sebbene vi siano ancora molte differenze negli standard di rendicontazione ESG, che limitano l'effetto delle normative in quanto causano agli investitori difficoltà nel confrontare le performance non finanziarie di diversi fondi. Detto ciò, la ricerca si basa su un numero limitato di osservazioni e rappresenta solo il punto di partenza per ulteriori ricerche relative agli investimenti sostenibili nei settori immobiliare e delle infrastrutture.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Castelnuovo_tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Castelnuovo_ExecutiveSummary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 658.17 kB
Formato Adobe PDF
658.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208733