After the tragic earthquake sequence in Amatrice and Norcia in 2016, questions were raised about what can be a better management of the built heritage and emergencies in a fragile and risk-exposed territory such as Italy. This work aims to address a topic that has been debated for centuries and is extremely linked to social and identity issues, through the systemic method, considering the affected territory as a patient to be treated. To do so, manifested and hidden symptoms are taken into account, with a special attention to not lapse into blind functionalism, useful in an initial response to the emergency, but harmful to the identity of places and their inhabitants if protracted over time. The analysis and subsequent project focus on Castelluccio di Norcia, a village perched on a small hill at the foot of the Sibillini Mountains, which has always been a tourist destination but, unfortunately, was destroyed by the earthquake. Through the systemic method this small village and its territory have been analyzed at different scales taking into consideration the criticalities that emerged during and after the earthquake, but also all the features of the place including the quality of the landscape, the potential for sports, traditional events, religious roots and the production of local products and agritourism attractions, questioning with maps both anthropological and physical aspects. Thanks to the overlapping and weaving of the maps produced, the diagnosis and identification of strengths, weaknesses, threats, and opportunities was achieved, thanks to which it was possible to move on to the development of intervention strategies. This made it possible to propose an intervention plan at the territorial level with the aim of reconnecting an area that now appears isolated, revitalizing it, making it autonomous and once again usable for the inhabitants and attractive to the many visitors. The architectural design that emerges seeks to restore the identity of the village and proposal a plan for its revival without erasing the strong trace of the earthquake, while promoting cultural heritage, economic vitality and the general well-being of inhabitants and tourists.

Dopo la tragica sequenza sismica di Amatrice e Norcia del 2016, ci si è interrogati su quale possa essere una migliore gestione del patrimonio costruito e delle emergenze in un territorio fragile ed esposto al rischio come quello italiano. Questo lavoro si propone di affrontare un tema dibattuto da secoli ed estremamente legato a questioni sociali e identitarie, attraverso l'utilizzo del metodo sistemico, considerando il territorio colpito come un paziente da curare. Per farlo si tiene conto dei sintomi manifestati e di quelli nascosti, con una particolare attenzione a non sfociare in un cieco funzionalismo, utile in una prima risposta all'emergenza, ma dannoso per l'identità dei luoghi e dei loro abitanti se protratto nel tempo. L'analisi e il susseguente progetto si concentrano su Castelluccio di Norcia, un borgo arroccato su una piccola collina ai piedi dei Monti Sibillini, da sempre meta di turisti, ma, purtroppo, distrutto dal terremoto. Attraverso il metodo sistemico questo piccolo borgo e il suo territorio sono stati analizzati a scale diverse prendendo in considerazione le criticità emerse durante e dopo il sisma, ma anche tutte le caratteristiche del luogo tra cui la qualità del paesaggio, il grande potenziale per lo sport, gli eventi legati alla tradizione, le radici religiose e la produzione di prodotti locali e le attrazioni agrituristiche, interrogando con delle mappe sia aspetti antropologici che fisici. Grazie alla sovrapposizione delle mappe prodotte si è giunti alla diagnosi e all’individuazione dei punti di forza, debolezza, minaccia ed opportunità, grazie ai quali si è potuto passare allo sviluppo delle strategie di intervento. Questo ha permesso di proporre un piano di intervento a livello territoriale con l'obiettivo di riconnettere un territorio che appare ormai interrotto e isolato, rivitalizzarlo, renderlo autonomo e nuovamente fruibile per gli abitanti e attrattivo per i numerosi visitatori. Il progetto architettonico che emerge cerca di ripristinare l'identità del villaggio senza cancellare la forte traccia del terremoto, promuovendo al contempo il patrimonio culturale, la vitalità economica e il benessere generale di abitanti e turisti.

Identity and resilience, a rebirth proposal for Castelluccio after the earthquake

Al Hadaad, Salima;Gualdoni, Adele
2022/2023

Abstract

After the tragic earthquake sequence in Amatrice and Norcia in 2016, questions were raised about what can be a better management of the built heritage and emergencies in a fragile and risk-exposed territory such as Italy. This work aims to address a topic that has been debated for centuries and is extremely linked to social and identity issues, through the systemic method, considering the affected territory as a patient to be treated. To do so, manifested and hidden symptoms are taken into account, with a special attention to not lapse into blind functionalism, useful in an initial response to the emergency, but harmful to the identity of places and their inhabitants if protracted over time. The analysis and subsequent project focus on Castelluccio di Norcia, a village perched on a small hill at the foot of the Sibillini Mountains, which has always been a tourist destination but, unfortunately, was destroyed by the earthquake. Through the systemic method this small village and its territory have been analyzed at different scales taking into consideration the criticalities that emerged during and after the earthquake, but also all the features of the place including the quality of the landscape, the potential for sports, traditional events, religious roots and the production of local products and agritourism attractions, questioning with maps both anthropological and physical aspects. Thanks to the overlapping and weaving of the maps produced, the diagnosis and identification of strengths, weaknesses, threats, and opportunities was achieved, thanks to which it was possible to move on to the development of intervention strategies. This made it possible to propose an intervention plan at the territorial level with the aim of reconnecting an area that now appears isolated, revitalizing it, making it autonomous and once again usable for the inhabitants and attractive to the many visitors. The architectural design that emerges seeks to restore the identity of the village and proposal a plan for its revival without erasing the strong trace of the earthquake, while promoting cultural heritage, economic vitality and the general well-being of inhabitants and tourists.
Ceccarini, Patrice
Grifo, Sandra
Rasoloniaina, Fanjasoa Louisette
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Dopo la tragica sequenza sismica di Amatrice e Norcia del 2016, ci si è interrogati su quale possa essere una migliore gestione del patrimonio costruito e delle emergenze in un territorio fragile ed esposto al rischio come quello italiano. Questo lavoro si propone di affrontare un tema dibattuto da secoli ed estremamente legato a questioni sociali e identitarie, attraverso l'utilizzo del metodo sistemico, considerando il territorio colpito come un paziente da curare. Per farlo si tiene conto dei sintomi manifestati e di quelli nascosti, con una particolare attenzione a non sfociare in un cieco funzionalismo, utile in una prima risposta all'emergenza, ma dannoso per l'identità dei luoghi e dei loro abitanti se protratto nel tempo. L'analisi e il susseguente progetto si concentrano su Castelluccio di Norcia, un borgo arroccato su una piccola collina ai piedi dei Monti Sibillini, da sempre meta di turisti, ma, purtroppo, distrutto dal terremoto. Attraverso il metodo sistemico questo piccolo borgo e il suo territorio sono stati analizzati a scale diverse prendendo in considerazione le criticità emerse durante e dopo il sisma, ma anche tutte le caratteristiche del luogo tra cui la qualità del paesaggio, il grande potenziale per lo sport, gli eventi legati alla tradizione, le radici religiose e la produzione di prodotti locali e le attrazioni agrituristiche, interrogando con delle mappe sia aspetti antropologici che fisici. Grazie alla sovrapposizione delle mappe prodotte si è giunti alla diagnosi e all’individuazione dei punti di forza, debolezza, minaccia ed opportunità, grazie ai quali si è potuto passare allo sviluppo delle strategie di intervento. Questo ha permesso di proporre un piano di intervento a livello territoriale con l'obiettivo di riconnettere un territorio che appare ormai interrotto e isolato, rivitalizzarlo, renderlo autonomo e nuovamente fruibile per gli abitanti e attrattivo per i numerosi visitatori. Il progetto architettonico che emerge cerca di ripristinare l'identità del villaggio senza cancellare la forte traccia del terremoto, promuovendo al contempo il patrimonio culturale, la vitalità economica e il benessere generale di abitanti e turisti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Al_Hadaad_Gualdoni_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 26/06/2026

Descrizione: Volume 1
Dimensione 86.73 MB
Formato Adobe PDF
86.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Al_Hadaad_Gualdoni_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 26/06/2026

Descrizione: Volume 2
Dimensione 98.39 MB
Formato Adobe PDF
98.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208812