Asinara represents a place within which anthropic transformations, for historical-territorial reasons, have been summarily circumscribed. This state of almost "virginity" makes it unique in the Italian panorama, constantly poised between the issue of the preservation of its artifacts and the relationship with the singularity of the surrounding environment. The main idea of this research work is to promote new ways of living on the territory that are compatible with its reality through the creation of a link between the territory and a society that manages to live on it almost daily by taking care of it. There is no desire for a new permanent colonization, but the attempt is to introduce pre-established cycles of life, which do not provide for the indefinite settledness of the inhabitants, but which introduce unprecedented relationships between reduced pieces of society and a territory that is in fact devoid of a real community. Seemingly different themes, such as historical memory, the promotion of new ways of living, and environmental preservation, can come into contact and be promoted through the conversion and use of old buildings. The architectural and design choices do not deny history but, on the contrary, stand in continuity with its current nature. The project proposes the introduction of a research center intended for doctoral students in Agricultural Sciences and Biology at the University of Sassari, in the former prison branch of Trabuccato, reconnecting both to the agricultural vocation of this portion of the territory and to the action of protection and study promoted by the National Park. Trabuccato village, then, becomes the place of residence of the doctoral students, who take possession of the spaces that were once the custodial agents, while the area in which the ancient agricultural artifacts are located, overlooking the old vineyard, becomes an evocative and communicative place towards visitors through the use of installations that reread the temporality of the elements and actions that occurred in the area.

L’ Asinara rappresenta un luogo all’interno del quale le trasformazioni antropiche, per motivi storico-territoriali, sono state sommariamente circoscritte. Questo stato di quasi “verginità” la rende un unicum nel panorama italiano, costantemente in bilico tra il tema della conservazione dei suoi manufatti e il rapporto con la singolarità dell’ambientale circostante. L’idea principale di questo lavoro di ricerca è quello di promuovere sul territorio nuove modalità di vita che siano compatibili con la sua realtà, attraverso la creazione di un legame tra il territorio e una società che riesca a viverlo quasi quotidianamente prendendosene cura. Non si auspica una nuova colonizzazione permanente, ma il tentativo è quello di introdurre cicli di vita prestabiliti, che non prevedano la stanzialità indefinita degli abitanti, ma che introducano relazioni inedite tra pezzi ridotti di società e un territorio che è difatti privo di una vera e propria comunità. Temi apparentemente diversi, come la memoria storica, la promozione di nuovi modi di vivere e la salvaguardia dell’ambiente, possono entrare in contatto ed essere promossi attraverso la riconversione e l’utilizzo degli antichi fabbricati. Le scelte architettoniche e progettuali non negano la storia, ma al contrario, si pongono in continuità con la natura attuale della stessa. Il progetto propone l’introduzione di centro di ricerca destinato ai dottorandi in Scienze Agrarie e Biologia dell’Università di Sassari, nell’ex diramazione carceraria di Trabuccato, ricollegandosi sia alla vocazione agricoltura di questa porzione di territorio, sia all’azione di tutela e studio promossa dal Parco Nazionale. Il borgo di Trabuccato diviene quindi il luogo di residenza dei dottorandi, che prendono possesso degli spazi che furono degli agenti di custodia; mentre l’area in cui sono presenti gli antichi manufatti agricoli, prospicienti al vecchio vigneto, divengono un luogo evocativo e comunicativo nei confronti dei visitatori, attraverso l’uso di istallazioni che rileggono la temporalità degli elementi e delle azioni avvenute sul territorio.

Trabuccato : a new natural - anthropic frame

Bisignano, Felice;Grasso, Marika
2022/2023

Abstract

Asinara represents a place within which anthropic transformations, for historical-territorial reasons, have been summarily circumscribed. This state of almost "virginity" makes it unique in the Italian panorama, constantly poised between the issue of the preservation of its artifacts and the relationship with the singularity of the surrounding environment. The main idea of this research work is to promote new ways of living on the territory that are compatible with its reality through the creation of a link between the territory and a society that manages to live on it almost daily by taking care of it. There is no desire for a new permanent colonization, but the attempt is to introduce pre-established cycles of life, which do not provide for the indefinite settledness of the inhabitants, but which introduce unprecedented relationships between reduced pieces of society and a territory that is in fact devoid of a real community. Seemingly different themes, such as historical memory, the promotion of new ways of living, and environmental preservation, can come into contact and be promoted through the conversion and use of old buildings. The architectural and design choices do not deny history but, on the contrary, stand in continuity with its current nature. The project proposes the introduction of a research center intended for doctoral students in Agricultural Sciences and Biology at the University of Sassari, in the former prison branch of Trabuccato, reconnecting both to the agricultural vocation of this portion of the territory and to the action of protection and study promoted by the National Park. Trabuccato village, then, becomes the place of residence of the doctoral students, who take possession of the spaces that were once the custodial agents, while the area in which the ancient agricultural artifacts are located, overlooking the old vineyard, becomes an evocative and communicative place towards visitors through the use of installations that reread the temporality of the elements and actions that occurred in the area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
L’ Asinara rappresenta un luogo all’interno del quale le trasformazioni antropiche, per motivi storico-territoriali, sono state sommariamente circoscritte. Questo stato di quasi “verginità” la rende un unicum nel panorama italiano, costantemente in bilico tra il tema della conservazione dei suoi manufatti e il rapporto con la singolarità dell’ambientale circostante. L’idea principale di questo lavoro di ricerca è quello di promuovere sul territorio nuove modalità di vita che siano compatibili con la sua realtà, attraverso la creazione di un legame tra il territorio e una società che riesca a viverlo quasi quotidianamente prendendosene cura. Non si auspica una nuova colonizzazione permanente, ma il tentativo è quello di introdurre cicli di vita prestabiliti, che non prevedano la stanzialità indefinita degli abitanti, ma che introducano relazioni inedite tra pezzi ridotti di società e un territorio che è difatti privo di una vera e propria comunità. Temi apparentemente diversi, come la memoria storica, la promozione di nuovi modi di vivere e la salvaguardia dell’ambiente, possono entrare in contatto ed essere promossi attraverso la riconversione e l’utilizzo degli antichi fabbricati. Le scelte architettoniche e progettuali non negano la storia, ma al contrario, si pongono in continuità con la natura attuale della stessa. Il progetto propone l’introduzione di centro di ricerca destinato ai dottorandi in Scienze Agrarie e Biologia dell’Università di Sassari, nell’ex diramazione carceraria di Trabuccato, ricollegandosi sia alla vocazione agricoltura di questa porzione di territorio, sia all’azione di tutela e studio promossa dal Parco Nazionale. Il borgo di Trabuccato diviene quindi il luogo di residenza dei dottorandi, che prendono possesso degli spazi che furono degli agenti di custodia; mentre l’area in cui sono presenti gli antichi manufatti agricoli, prospicienti al vecchio vigneto, divengono un luogo evocativo e comunicativo nei confronti dei visitatori, attraverso l’uso di istallazioni che rileggono la temporalità degli elementi e delle azioni avvenute sul territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA1.pdf

non accessibile

Descrizione: Frame
Dimensione 48.88 MB
Formato Adobe PDF
48.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA2.pdf

non accessibile

Descrizione: Nature
Dimensione 50.6 MB
Formato Adobe PDF
50.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA3.pdf

non accessibile

Descrizione: Geology
Dimensione 46.64 MB
Formato Adobe PDF
46.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA4.pdf

non accessibile

Descrizione: Current State
Dimensione 85.96 MB
Formato Adobe PDF
85.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA6.pdf

non accessibile

Descrizione: Design Proposal
Dimensione 38.54 MB
Formato Adobe PDF
38.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA7.pdf

non accessibile

Descrizione: Roof Design Schemes
Dimensione 205.58 kB
Formato Adobe PDF
205.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA8.pdf

non accessibile

Descrizione: Roof Design
Dimensione 45.97 MB
Formato Adobe PDF
45.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA9.pdf

non accessibile

Descrizione: Internal Courtyard
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA10.pdf

non accessibile

Descrizione: Rooms
Dimensione 69.74 MB
Formato Adobe PDF
69.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA11.pdf

non accessibile

Descrizione: Rooms
Dimensione 21.2 MB
Formato Adobe PDF
21.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA12.pdf

non accessibile

Descrizione: Box Structure
Dimensione 206.66 kB
Formato Adobe PDF
206.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA13.pdf

non accessibile

Descrizione: Rooms
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA16.pdf

non accessibile

Descrizione: Watchtower
Dimensione 999.72 kB
Formato Adobe PDF
999.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA17.pdf

non accessibile

Descrizione: Fence of Guards
Dimensione 572.03 kB
Formato Adobe PDF
572.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA18.pdf

non accessibile

Descrizione: Bridge
Dimensione 137.15 kB
Formato Adobe PDF
137.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOKLET.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book ricerca
Dimensione 23.79 MB
Formato Adobe PDF
23.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA0_ANALISI.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi Territoriali
Dimensione 128.98 MB
Formato Adobe PDF
128.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA5.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 26.54 MB
Formato Adobe PDF
26.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA14.pdf

non accessibile

Descrizione: Prison Ruin
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA15.pdf

non accessibile

Descrizione: Agricultural Ruin
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA19.pdf

non accessibile

Descrizione: Researchers' Apartments
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VISTE.pdf

non accessibile

Descrizione: Views
Dimensione 7.24 MB
Formato Adobe PDF
7.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208836