This project aims to improve and develop the work research done during the architecture design studio of complex constructions of the first year of my master’s degree. “The interventions foreseen are conceived as part of a larger urban strategy, already put forth by the City of Chicago, for the revitalization, environmental reclamation and public accessibility and appropriation of the Chicago River and its waterfront. The goal is to envision an attractive mixed-use residential neighborhood of market rate housing for the new urban population of Downtown Chicago, where the quality of the dwelling habitat is matched with the quality of public amenities and spaces to make up a healthy, relaxing yet vibrant atmosphere. In addition, the projects will have to address the recent challenges posed to the physical environment by the COVID-19 pandemic.”1 “Inside Modernity” is a master’s thesis that tries to demonstrate how the architectural spirits and urban ethos that were central for the development of the city of Chicago from mid-nineteenth century onwards, can still be valid for the renewal and the growth of the contemporary city. This development project aims to express and contribute to the legacy of architecture of the city of innovation and modernity.

Questo progetto mira a migliorare e sviluppare il lavoro di ricerca svolto durante il laboratorio di “complex constructions” del primo anno del corso di laurea magistrale. “Gli interventi previsti sono concepiti come parte di una più ampia strategia urbana, già avanzata dalla Città di Chicago, per la rivitalizzazione, il recupero ambientale e l’accessibilità pubblica e l’appropriazione del fiume Chicago e del suo waterfront. L’obiettivo è immaginare un attraente quartiere residenziale a prezzo di mercato per la nuova popolazione urbana del centro di Chicago, dove la qualità dell’habitat si abbina alla qualità dei servizi e degli spazi pubblici per creare un ambiente sano, rilassante, ma allo stesso tempo un’atmosfera dinamica. Inoltre, i progetti dovranno affrontare le recenti sfide poste all’ambiente dalla pandemia di COVID-19.”¹ “Inside Modernity” è una tesi magistrale che cerca di dimostrare come l’essenza architettonica e l’ethos urbano che furono centrali per lo sviluppo della città di Chicago dalla metà del XIX secolo in poi, possano ancora essere validi per lo sviluppo e la crescita della città contemporanea. Questo progetto di riqualificazione urbana mira a esprimere e contribuire all’eredità dell’architettura della città dell’innovazione e della modernità. “The Zip” è un complesso residenziale di grattacieli che vuole esprimere e contribuire, con il suo progetto, alla storia architettonica della “città dell’innovazione e della modernità” e vuole mostrare come i suoi principi progettuali, se reinterpretati e sviluppati, potrebbero soddisfare le esigenze della società di oggi. Chicago, per la sua potenza industriale ed economica e per la necessità di una rapida ricostruzione dopo l’incendio del 1871, divenne la città della sperimentazione della modernità, dove gli architetti poterono sperimentare diversi approcci alla progettazione, emancipandosi dai canoni e dagli schemi culturali del passato. Ha permesso a figure come Daniel H. Burnham, Frank L. Wright e Mies Van der Rohe, di sviluppare la loro filosofia e i loro principi; definire una cultura architettonica, legata non a uno stile specifico, ma a un ethos. Un ethos che nasce dalla sperimentazione e dalla modernità, l’opportunità di provare nuovi sistemi strutturali, nuovi materiali e nuovi approcci. Il mio progetto vuole dimostrare di poter essere parte di quelle architetture dove la sperimentazione e la ricerca potrebbero produrre un progetto coerente che segue l’ethos della città della modernità. The Zip è una visione di “città nel paesaggio”, un progetto sviluppato su una scala più ampia, che considera il contesto e la città come un intero meccanismo, dove il mio progetto si pone come un tassello che entra a far parte coerentemente nell’intero sistema. Prende forma da un’idea di riorganizzazione urbana prima che di progetto edilizio, un concept prima che un volume, una risposta alle esigenze del territorio. Un intervento critico sui canoni rigidi dell’urbanistica e dell’architettura moderna, valorizzando e portando avanti l’eredità della città del moderno. Vuole dimostrare come sia ancora possibile progettare e sviluppare una città con gli stessi principi del passato, con un giudizio contemporaneo. L’obiettivo è uscire dall’architettura autoreferenziale, progettando in relazione al contesto e non per esso. Il progetto non è autonomo, fa parte di un sistema più ampio.

Inside Modernity : a riverfront housing development along the Chicago River

Buizza, Nicolò
2021/2022

Abstract

This project aims to improve and develop the work research done during the architecture design studio of complex constructions of the first year of my master’s degree. “The interventions foreseen are conceived as part of a larger urban strategy, already put forth by the City of Chicago, for the revitalization, environmental reclamation and public accessibility and appropriation of the Chicago River and its waterfront. The goal is to envision an attractive mixed-use residential neighborhood of market rate housing for the new urban population of Downtown Chicago, where the quality of the dwelling habitat is matched with the quality of public amenities and spaces to make up a healthy, relaxing yet vibrant atmosphere. In addition, the projects will have to address the recent challenges posed to the physical environment by the COVID-19 pandemic.”1 “Inside Modernity” is a master’s thesis that tries to demonstrate how the architectural spirits and urban ethos that were central for the development of the city of Chicago from mid-nineteenth century onwards, can still be valid for the renewal and the growth of the contemporary city. This development project aims to express and contribute to the legacy of architecture of the city of innovation and modernity.
AZZOLINI, ANDREA MATTEO
CARTA, DIANA
MIRARCHI, CLAUDIO
PITERÀ, LUCA ALBERTO
SHEHU, RAFAEL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Questo progetto mira a migliorare e sviluppare il lavoro di ricerca svolto durante il laboratorio di “complex constructions” del primo anno del corso di laurea magistrale. “Gli interventi previsti sono concepiti come parte di una più ampia strategia urbana, già avanzata dalla Città di Chicago, per la rivitalizzazione, il recupero ambientale e l’accessibilità pubblica e l’appropriazione del fiume Chicago e del suo waterfront. L’obiettivo è immaginare un attraente quartiere residenziale a prezzo di mercato per la nuova popolazione urbana del centro di Chicago, dove la qualità dell’habitat si abbina alla qualità dei servizi e degli spazi pubblici per creare un ambiente sano, rilassante, ma allo stesso tempo un’atmosfera dinamica. Inoltre, i progetti dovranno affrontare le recenti sfide poste all’ambiente dalla pandemia di COVID-19.”¹ “Inside Modernity” è una tesi magistrale che cerca di dimostrare come l’essenza architettonica e l’ethos urbano che furono centrali per lo sviluppo della città di Chicago dalla metà del XIX secolo in poi, possano ancora essere validi per lo sviluppo e la crescita della città contemporanea. Questo progetto di riqualificazione urbana mira a esprimere e contribuire all’eredità dell’architettura della città dell’innovazione e della modernità. “The Zip” è un complesso residenziale di grattacieli che vuole esprimere e contribuire, con il suo progetto, alla storia architettonica della “città dell’innovazione e della modernità” e vuole mostrare come i suoi principi progettuali, se reinterpretati e sviluppati, potrebbero soddisfare le esigenze della società di oggi. Chicago, per la sua potenza industriale ed economica e per la necessità di una rapida ricostruzione dopo l’incendio del 1871, divenne la città della sperimentazione della modernità, dove gli architetti poterono sperimentare diversi approcci alla progettazione, emancipandosi dai canoni e dagli schemi culturali del passato. Ha permesso a figure come Daniel H. Burnham, Frank L. Wright e Mies Van der Rohe, di sviluppare la loro filosofia e i loro principi; definire una cultura architettonica, legata non a uno stile specifico, ma a un ethos. Un ethos che nasce dalla sperimentazione e dalla modernità, l’opportunità di provare nuovi sistemi strutturali, nuovi materiali e nuovi approcci. Il mio progetto vuole dimostrare di poter essere parte di quelle architetture dove la sperimentazione e la ricerca potrebbero produrre un progetto coerente che segue l’ethos della città della modernità. The Zip è una visione di “città nel paesaggio”, un progetto sviluppato su una scala più ampia, che considera il contesto e la città come un intero meccanismo, dove il mio progetto si pone come un tassello che entra a far parte coerentemente nell’intero sistema. Prende forma da un’idea di riorganizzazione urbana prima che di progetto edilizio, un concept prima che un volume, una risposta alle esigenze del territorio. Un intervento critico sui canoni rigidi dell’urbanistica e dell’architettura moderna, valorizzando e portando avanti l’eredità della città del moderno. Vuole dimostrare come sia ancora possibile progettare e sviluppare una città con gli stessi principi del passato, con un giudizio contemporaneo. L’obiettivo è uscire dall’architettura autoreferenziale, progettando in relazione al contesto e non per esso. Il progetto non è autonomo, fa parte di un sistema più ampio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Buizza Nicolò_INSIDE MODERNITY_BOOKS.pdf

Open Access dal 18/04/2024

Descrizione: Book chapters
Dimensione 82.05 MB
Formato Adobe PDF
82.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Buizza Nicolò_INSIDE MODERNITY_BOARDS.pdf

Open Access dal 18/04/2024

Descrizione: Boards
Dimensione 266.83 MB
Formato Adobe PDF
266.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208847