Blockchain technology in recent years has experienced significant growth and adoption, evolving thanks to numerous application cases and new elements like smart contracts and tokenization of assets. The widespread use of tokens has garnered significant interest from companies and academia. However, the literature lacks a comprehensive exploration of the tangible benefits and value that tokens can bring to enterprises. The focus has primarily been on technical aspects rather than assessing the impact on business performance and defining organizational guidelines. This thesis explores how traditional companies have utilized tokens to generate value within their business models and identifies future trends, benefits, and potential limitations in token applications. The research specifically focuses on established companies with structured business models, aiming to understand how they can embrace and leverage this disruptive technology for value creation. The study utilized a database from the Blockchain and Web3 Observatory of Polytechnic of Milan, analysing 325 projects, including 200 new case studies, to provide comprehensive insights. The analysis examines the growth of token projects since 2021, emphasizing the significant role of worldwide projects and the significant European contribution in 2023. Marketing and advertising activities dominate the scenario, driven by the boom and the versatility of NFTs applied in most industries. They refer primarily to the Collectible tokens category, fostering user engagement, community-building, and generating new revenue streams. In the finance sector, security tokens play a crucial role in raising capital, enabling regulatory compliance, asset fractionalization, and transaction automation. Governments are implementing Identity & Access credentials tokens for sensitive information management, identity verification, and authorized access to user data, extending their application to data and document management. The study also highlights the value and potential of product data tokens in facilitating supply chain tracking, transparency, and security in product and data exchange across industries. Finally, Property title and Digital twin tokens see their applications in art and luxury, with some cases also in finance, and government, enhancing transparency and user experiences. The research concludes by presenting an overview of blockchain platforms and their technical details, aiding businesses in understanding optimal utilization.

Negli ultimi anni la tecnologia blockchain ha registrato una crescita e un'adozione significative, evolvendosi grazie a numerosi nuovi casi di applicazione e a nuovi elementi come i smart contract e la tokenizzazione degli asset. L'uso diffuso dei token ha suscitato un notevole interesse da parte delle aziende e del mondo accademico. Tuttavia, in letteratura manca un'esplorazione completa dei benefici tangibili e del valore che i token possono apportare alle imprese. L'attenzione si è concentrata principalmente sugli aspetti tecnici piuttosto che sulla valutazione dell'impatto sui business model e sulla definizione di linee guida per le organizzazioni. Questa tesi si propone di esplorare il modo in cui le aziende tradizionali hanno utilizzato i token per generare valore all'interno dei loro modelli di business e di identificare le tendenze future, i benefici e i potenziali limiti delle loro applicazioni. La ricerca si concentra in particolare su aziende consolidate con business model strutturati, con l'obiettivo di capire come possono abbracciare questa tecnologia disruttiva e sfruttarla per la creazione di valore. Lo studio ha utilizzato un database dell'Osservatorio Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano, analizzando 325 progetti, tra cui 200 nuovi casi di studio, per fornire una visione completa. L'analisi conferma una grossa crescita dei progetti di token dal 2021, sottolineando il ruolo significativo dei progetti a livello mondiale e l'importante contributo europeo nel 2023. Le attività di marketing e pubblicità dominano lo scenario, spinte dal boom e dalla versatilità dei NFT applicati alla maggior parte dei settori. Si riferiscono principalmente alla categoria dei token Collectibles, che favoriscono il coinvolgimento degli utenti, la creazione di comunità e la generazione di nuovi flussi di entrate. Nel settore finanziario, i Security token svolgono un ruolo cruciale nella raccolta di capitali, in quanto consentono la conformità normativa, il frazionamento degli asset e l'automazione delle transazioni. I governi stanno invece iniziando a implementare i token "Identity & Access" per la gestione delle informazioni sensibili, la verifica dell'identità e l'accesso autorizzato ai dati degli utenti, estendendo la loro applicazione anche alla gestione dei dati e dei documenti. Lo studio evidenzia anche il valore e il potenziale dei Product data token nel facilitare la tracciabilità della catena di approvvigionamento, la trasparenza e la sicurezza nello scambio di prodotti e dati tra i vari settori. Per concludere, i Propery Title & Digital twin token trovano per ora applicazione nell'arte e nel lusso, con alcuni casi anche nella finanza e nella pubblica amministrazione, migliorando la trasparenza e l'esperienza degli utenti. La ricerca si conclude presentando una panoramica delle piattaforme blockchain e dei loro dettagli tecnici, per comprenderne l'utilizzo ottimale da parte delle aziende.

The impact of blockchain and tokens on business innovation-an analysis on different industries

Kedhi, Klint
2022/2023

Abstract

Blockchain technology in recent years has experienced significant growth and adoption, evolving thanks to numerous application cases and new elements like smart contracts and tokenization of assets. The widespread use of tokens has garnered significant interest from companies and academia. However, the literature lacks a comprehensive exploration of the tangible benefits and value that tokens can bring to enterprises. The focus has primarily been on technical aspects rather than assessing the impact on business performance and defining organizational guidelines. This thesis explores how traditional companies have utilized tokens to generate value within their business models and identifies future trends, benefits, and potential limitations in token applications. The research specifically focuses on established companies with structured business models, aiming to understand how they can embrace and leverage this disruptive technology for value creation. The study utilized a database from the Blockchain and Web3 Observatory of Polytechnic of Milan, analysing 325 projects, including 200 new case studies, to provide comprehensive insights. The analysis examines the growth of token projects since 2021, emphasizing the significant role of worldwide projects and the significant European contribution in 2023. Marketing and advertising activities dominate the scenario, driven by the boom and the versatility of NFTs applied in most industries. They refer primarily to the Collectible tokens category, fostering user engagement, community-building, and generating new revenue streams. In the finance sector, security tokens play a crucial role in raising capital, enabling regulatory compliance, asset fractionalization, and transaction automation. Governments are implementing Identity & Access credentials tokens for sensitive information management, identity verification, and authorized access to user data, extending their application to data and document management. The study also highlights the value and potential of product data tokens in facilitating supply chain tracking, transparency, and security in product and data exchange across industries. Finally, Property title and Digital twin tokens see their applications in art and luxury, with some cases also in finance, and government, enhancing transparency and user experiences. The research concludes by presenting an overview of blockchain platforms and their technical details, aiding businesses in understanding optimal utilization.
FRACASSI, JACOPO
GHEZZI, DAVIDE
PORTALE, VALERIA
VELLA, GIACOMO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
Negli ultimi anni la tecnologia blockchain ha registrato una crescita e un'adozione significative, evolvendosi grazie a numerosi nuovi casi di applicazione e a nuovi elementi come i smart contract e la tokenizzazione degli asset. L'uso diffuso dei token ha suscitato un notevole interesse da parte delle aziende e del mondo accademico. Tuttavia, in letteratura manca un'esplorazione completa dei benefici tangibili e del valore che i token possono apportare alle imprese. L'attenzione si è concentrata principalmente sugli aspetti tecnici piuttosto che sulla valutazione dell'impatto sui business model e sulla definizione di linee guida per le organizzazioni. Questa tesi si propone di esplorare il modo in cui le aziende tradizionali hanno utilizzato i token per generare valore all'interno dei loro modelli di business e di identificare le tendenze future, i benefici e i potenziali limiti delle loro applicazioni. La ricerca si concentra in particolare su aziende consolidate con business model strutturati, con l'obiettivo di capire come possono abbracciare questa tecnologia disruttiva e sfruttarla per la creazione di valore. Lo studio ha utilizzato un database dell'Osservatorio Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano, analizzando 325 progetti, tra cui 200 nuovi casi di studio, per fornire una visione completa. L'analisi conferma una grossa crescita dei progetti di token dal 2021, sottolineando il ruolo significativo dei progetti a livello mondiale e l'importante contributo europeo nel 2023. Le attività di marketing e pubblicità dominano lo scenario, spinte dal boom e dalla versatilità dei NFT applicati alla maggior parte dei settori. Si riferiscono principalmente alla categoria dei token Collectibles, che favoriscono il coinvolgimento degli utenti, la creazione di comunità e la generazione di nuovi flussi di entrate. Nel settore finanziario, i Security token svolgono un ruolo cruciale nella raccolta di capitali, in quanto consentono la conformità normativa, il frazionamento degli asset e l'automazione delle transazioni. I governi stanno invece iniziando a implementare i token "Identity & Access" per la gestione delle informazioni sensibili, la verifica dell'identità e l'accesso autorizzato ai dati degli utenti, estendendo la loro applicazione anche alla gestione dei dati e dei documenti. Lo studio evidenzia anche il valore e il potenziale dei Product data token nel facilitare la tracciabilità della catena di approvvigionamento, la trasparenza e la sicurezza nello scambio di prodotti e dati tra i vari settori. Per concludere, i Propery Title & Digital twin token trovano per ora applicazione nell'arte e nel lusso, con alcuni casi anche nella finanza e nella pubblica amministrazione, migliorando la trasparenza e l'esperienza degli utenti. La ricerca si conclude presentando una panoramica delle piattaforme blockchain e dei loro dettagli tecnici, per comprenderne l'utilizzo ottimale da parte delle aziende.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Kedhi.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/06/2024

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208849