The well-being of students has become one of the most important subjects in universities worldwide, as it is speculated that this phenomenon directly affects students’ productivity and overall function. Universities are already offering different services and programs in order to help students who are suffering from mental health issues. Various stressors are influencing the overall state of a student’s mental well-being. For instance, financial issues, adjusting to a new living environment, heavy workloads and tight deadlines are some of the most common stressors, especially in the PSSD program. Positive psychology focuses on promoting positive emotions and experiences while considering the negative aspects of life, thus capturing a complete human experience. This thesis study suggests a new approach in the design process of mental well-being programs of Politecnico di Milano’s PSSD students. As the results of the field research indicate, many of the PSSD students either didn’t know much about the well-being programs offered by the university, or they didn’t find them to be satisfactory. The concept offers a bottom-up approach to developing well-being solutions in the studio-based classes, as a new course in the PSSD programs, which ultimately means that the students, as potential designers who have the best perspective of their problems, will be more involved in designing mental well-being initiatives. This can improve students’ overall study experience and, ultimately, the well-being culture of the university ecosystem, resulting in the flourishing of the student community.

Il benessere degli studenti è diventato uno dei soggetti più importanti nelle università di tutto il mondo, poiché si presume che questo fenomeno influisca direttamente sulla produttività e sull’efficienza complessiva degli studenti. Le università offrono già diversi servizi e programmi per aiutare gli studenti che soffrono di problemi di salute mentale. Diversi fattori di stress influenzano la salute mentale degli studenti. Ad esempio, i problemi finanziari, l’adattamento a un nuovo ambiente di vita, il carico di lavoro e le scadenze serrate sono alcuni dei fattori di stress più comuni, soprattutto nel programma PSSD. La psicologia positiva si concentra sulla promozione di emozioni ed esperienze positive, tenendo conto anche degli aspetti negativi della vita, catturando così una completa esperienza umana. Questa tesi di studio propone un nuovo approccio nel processo di progettazione dei programmi di benessere mentale per gli studenti del PSSD del Politecnico di Milano. Come indicato dai risultati della ricerca sul campo, molti degli studenti del PSSD non conoscono molto i programmi di benessere offerti dall’università o non li trovano soddisfacenti. Il concetto offre un approccio “dal basso verso l’alto” allo sviluppo delle soluzioni di benessere negli studi di classe basati sullo studio, come un nuovo corso nei programmi PSSD, il che significa che gli studenti, in quanto potenziali progettisti che hanno la migliore prospettiva dei loro problemi, saranno più coinvolti nella progettazione di iniziative di benessere mentale. Ciò può migliorare l’esperienza di studio complessiva degli studenti e, in definitiva, la cultura del benessere dell’ecosistema universitario, portando alla prosperità della comunità studentesca.

A bottom-up approach to develop well-being solutions for PSSD students: a studio course on "Design for subjective well-being" utilizing positive design methodology with PSSD students as the focus group

Nabavi Nia, Elaheh
2021/2022

Abstract

The well-being of students has become one of the most important subjects in universities worldwide, as it is speculated that this phenomenon directly affects students’ productivity and overall function. Universities are already offering different services and programs in order to help students who are suffering from mental health issues. Various stressors are influencing the overall state of a student’s mental well-being. For instance, financial issues, adjusting to a new living environment, heavy workloads and tight deadlines are some of the most common stressors, especially in the PSSD program. Positive psychology focuses on promoting positive emotions and experiences while considering the negative aspects of life, thus capturing a complete human experience. This thesis study suggests a new approach in the design process of mental well-being programs of Politecnico di Milano’s PSSD students. As the results of the field research indicate, many of the PSSD students either didn’t know much about the well-being programs offered by the university, or they didn’t find them to be satisfactory. The concept offers a bottom-up approach to developing well-being solutions in the studio-based classes, as a new course in the PSSD programs, which ultimately means that the students, as potential designers who have the best perspective of their problems, will be more involved in designing mental well-being initiatives. This can improve students’ overall study experience and, ultimately, the well-being culture of the university ecosystem, resulting in the flourishing of the student community.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il benessere degli studenti è diventato uno dei soggetti più importanti nelle università di tutto il mondo, poiché si presume che questo fenomeno influisca direttamente sulla produttività e sull’efficienza complessiva degli studenti. Le università offrono già diversi servizi e programmi per aiutare gli studenti che soffrono di problemi di salute mentale. Diversi fattori di stress influenzano la salute mentale degli studenti. Ad esempio, i problemi finanziari, l’adattamento a un nuovo ambiente di vita, il carico di lavoro e le scadenze serrate sono alcuni dei fattori di stress più comuni, soprattutto nel programma PSSD. La psicologia positiva si concentra sulla promozione di emozioni ed esperienze positive, tenendo conto anche degli aspetti negativi della vita, catturando così una completa esperienza umana. Questa tesi di studio propone un nuovo approccio nel processo di progettazione dei programmi di benessere mentale per gli studenti del PSSD del Politecnico di Milano. Come indicato dai risultati della ricerca sul campo, molti degli studenti del PSSD non conoscono molto i programmi di benessere offerti dall’università o non li trovano soddisfacenti. Il concetto offre un approccio “dal basso verso l’alto” allo sviluppo delle soluzioni di benessere negli studi di classe basati sullo studio, come un nuovo corso nei programmi PSSD, il che significa che gli studenti, in quanto potenziali progettisti che hanno la migliore prospettiva dei loro problemi, saranno più coinvolti nella progettazione di iniziative di benessere mentale. Ciò può migliorare l’esperienza di studio complessiva degli studenti e, in definitiva, la cultura del benessere dell’ecosistema universitario, portando alla prosperità della comunità studentesca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis-E.NabaviNia-PSSD.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.86 MB
Formato Adobe PDF
51.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208954