The search for sustainable development models is the key to which humanity can only rely to preserve its presence on the planet. Architecture and urban planning are two of the most important areas to which these efforts have to be devoted. Following this assumption, the Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering (DABC) of Politecnico di Milano developed the Integrated Modification Methodology (IMM), with the ultimate goal of offering a modeling tool supporting the assessment of the environmental impact of transformations in urban contexts. The road to achieving this goal is still long, because formalizing a systematic procedure for modeling such a complex reality, the interactions among its constituent elements and its constantly changing nature is not an easy task. It is in this context that our research goes, trying to offer a bridge between two disciplines, architecture and computer science, that must necessarily be able to understand each other in order to reach the IMM goals. Specifically, in this work, we present a data representation and management solution that can provide useful practical support for assessing the sustainability of an intervention in the urban context. Starting from its pivotal concepts and the data sources available to its users, our work aims to contribute to the development of IMM by providing: • An appropriate knowledge representation model, developed from the collection and analysis of requirements and functionalities needed. • A standardized and easier-to-use data model for processing. • A single, organized source from which to draw data for all key concepts in the IMM model, replacing the current management method, that uses numerous excel files.

La crisi climatica sta spingendo l’essere umano verso la necessità di trovare modelli di sviluppo sostenibili, da applicare in ogni contesto ai fini di tutelare uno stile di vita in armonia con il pianeta. Architettura e urbanistica sono due tra i principali settori verso i quali tali sforzi devono essere indirizzati. Seguendo tali assunzioni, il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano ha sviluppato la Integrated Modification Methodology (IMM), con l’obiettivo ultimo di offrire un modello per la valutazione dell’impatto ambientale delle trasformazioni nei contesti urbani. La strada verso il conseguimento di tale obiettivo è ancora lunga, poiché formalizzare una procedura sistematica per la modellazione di una realtà così complessa, delle interazioni tra i suoi elementi costituenti e della sua natura costantemente mutevole non è un compito semplice. E’ in questo scenario che si inserisce il nostro lavoro, cercando di agevolare l’interazione tra due discipline, l’architettura e l’informatica, che devono necessariamente essere capaci di comprendersi a vicenda per permettere il raggiungimento degli obiettivi dell’IMM. Nello specifico, in questo lavoro, presentiamo una soluzione di rappresentazione e gestione dei dati che può fornire un utile supporto pratico alla valutazione della sostenibilità di un determinato intervento in un contesto urbano. Partendo dai suoi concetti cardine e dalle fonti di dati disponibili agli utenti, il nostro lavoro si prefigge di contribuire allo sviluppo dell’IMM fornendo: • Un adeguato modello di rappresentazione della conoscenza, sviluppato a partire dalla raccolta e dall’analisi dei requisiti e delle funzionalità necessarie. • Un modello di dato standardizzato e più facile da utilizzare nelle elaborazioni. • Una fonte univoca da cui attingere dati relativi a tutti i concetti chiave presenti nel modello IMM, che sostituisca l’attuale approccio, che prevede l’utilizzo di numerosi file excel.

A Data Management solution to facilitate sustainability assessment in urban contexts

De DONATO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

The search for sustainable development models is the key to which humanity can only rely to preserve its presence on the planet. Architecture and urban planning are two of the most important areas to which these efforts have to be devoted. Following this assumption, the Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering (DABC) of Politecnico di Milano developed the Integrated Modification Methodology (IMM), with the ultimate goal of offering a modeling tool supporting the assessment of the environmental impact of transformations in urban contexts. The road to achieving this goal is still long, because formalizing a systematic procedure for modeling such a complex reality, the interactions among its constituent elements and its constantly changing nature is not an easy task. It is in this context that our research goes, trying to offer a bridge between two disciplines, architecture and computer science, that must necessarily be able to understand each other in order to reach the IMM goals. Specifically, in this work, we present a data representation and management solution that can provide useful practical support for assessing the sustainability of an intervention in the urban context. Starting from its pivotal concepts and the data sources available to its users, our work aims to contribute to the development of IMM by providing: • An appropriate knowledge representation model, developed from the collection and analysis of requirements and functionalities needed. • A standardized and easier-to-use data model for processing. • A single, organized source from which to draw data for all key concepts in the IMM model, replacing the current management method, that uses numerous excel files.
BIRAGHI, CARLO ANDREA
LENZI, EMILIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
La crisi climatica sta spingendo l’essere umano verso la necessità di trovare modelli di sviluppo sostenibili, da applicare in ogni contesto ai fini di tutelare uno stile di vita in armonia con il pianeta. Architettura e urbanistica sono due tra i principali settori verso i quali tali sforzi devono essere indirizzati. Seguendo tali assunzioni, il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano ha sviluppato la Integrated Modification Methodology (IMM), con l’obiettivo ultimo di offrire un modello per la valutazione dell’impatto ambientale delle trasformazioni nei contesti urbani. La strada verso il conseguimento di tale obiettivo è ancora lunga, poiché formalizzare una procedura sistematica per la modellazione di una realtà così complessa, delle interazioni tra i suoi elementi costituenti e della sua natura costantemente mutevole non è un compito semplice. E’ in questo scenario che si inserisce il nostro lavoro, cercando di agevolare l’interazione tra due discipline, l’architettura e l’informatica, che devono necessariamente essere capaci di comprendersi a vicenda per permettere il raggiungimento degli obiettivi dell’IMM. Nello specifico, in questo lavoro, presentiamo una soluzione di rappresentazione e gestione dei dati che può fornire un utile supporto pratico alla valutazione della sostenibilità di un determinato intervento in un contesto urbano. Partendo dai suoi concetti cardine e dalle fonti di dati disponibili agli utenti, il nostro lavoro si prefigge di contribuire allo sviluppo dell’IMM fornendo: • Un adeguato modello di rappresentazione della conoscenza, sviluppato a partire dalla raccolta e dall’analisi dei requisiti e delle funzionalità necessarie. • Un modello di dato standardizzato e più facile da utilizzare nelle elaborazioni. • Una fonte univoca da cui attingere dati relativi a tutti i concetti chiave presenti nel modello IMM, che sostituisca l’attuale approccio, che prevede l’utilizzo di numerosi file excel.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_De_Donato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209037