More and more contemporary museums are being transformed from spaces for permanent collections or archives into stages for temporary curatorial projects. Artworks permanently and continuously circulate from one exhibition to another, from one collection to another. This means that they – artworks and exhibitions - are being always more involved and subjected to the flow of time1. Therefore, art institutions such as the Centre Pompidou in Paris are equipped with spaces both for permanent collections and temporary exhibitions, while other contemporary art centres, such as Wiels or Bozar in Brussels, focus uniquely on temporary exhibitions alongside conversations, concerts, lectures, meetings and workshops. For this reason, when visiting contemporary exhibitions, we are confronted with the irreversibility of time: we will not be able to find these exhibitions if we visit the museum at some later date. The only remains after the exhibition are the related documentation: digital archives, catalogues, websites, which are all various attempts to face and to compensate this lack of durability2. The ephemeral qualities of art exhibitions evoke a certain nostalgia1 towards the art pieces –these pieces do not disappear even if they just return to the collections they initially belong to. Alongside art objects, custom-made pieces or particularly remarkable exhibition devices, for their technical or aesthetical features, are capable to change the way an artwork is displayed, and they might need to be valued as artworks themselves. But once the exhibition is over, what does happen to the pedestals and vitrines, to this meaningful constellation of objects³? Is it possible to imagine a system that could contrast the disappearance of exhibition devices, a system that allows them to be preserved without depriving them of their original function?

Sempre più musei contemporanei vengono trasformati da spazi per collezioni o archivi permanenti in palcoscenici per progetti curatoriali temporanei. Le opere d'arte così sono destinate a circolare continuamente da una mostra all'altra, da una collezione all'altra. Ciò significa che esse - sia le opere sia le mostre - sono sempre più coinvolte e soggette al flusso del tempo1. Per questo motivo, istituzioni artistiche come il Centre Pompidou a Parigi sono dotate di spazi sia per le collezioni permanenti che per le mostre temporanee, mentre altri centri d'arte contemporanea, come Wiels o Bozar a Bruxelles, si concentrano esclusivamente su mostre temporanee accanto a conversazioni, concerti, conferenze, incontri e workshop. Per questo motivo, quando visitiamo una mostra contemporanea, ci confrontiamo con l'irreversibilità del tempo: non saremo in grado di ritrovare queste mostre se visiteremo il museo in un momento successivo. L'unico lascito al termine della mostra è la relativa documentazione: archivi digitali, cataloghi, siti web, che sono tutti vari tentativi di affrontare e compensare questa incapacità di durata2. Il carattere effimero delle mostre d'arte evoca quindi una certa nostalgia1 nei confronti delle opere, che non scompaiono, ma tornano semplicemente alle collezioni di appartenenza. In questo panorama, accanto alle opere d'arte, però, si trovano anche dispositivi espositivi particolarmente notevoli, fatti su misura, oggetti che per le loro caratteristiche tecniche o estetiche sono in grado di influenzare il modo in cui un'opera d'arte viene esposta. Per tutte queste ragioni, meriterebbero di essere considerati essi stessi come opere d'arte. Ma una volta terminata la mostra, cosa succede ai piedistalli e alle vetrine, a questa significativa costellazione di oggetti³? È possibile immaginare un sistema che contrasti la scomparsa dei dispositivi espositivi, un sistema che permetta di conservarli senza privarli della loro funzione originaria?

Atelier des Pièces Détachées: a pedestals depot in the new Kanal-Centre Pompidou : an inquiry on exhibition pedestals

Desantis, Francesca, Maria
2022/2023

Abstract

More and more contemporary museums are being transformed from spaces for permanent collections or archives into stages for temporary curatorial projects. Artworks permanently and continuously circulate from one exhibition to another, from one collection to another. This means that they – artworks and exhibitions - are being always more involved and subjected to the flow of time1. Therefore, art institutions such as the Centre Pompidou in Paris are equipped with spaces both for permanent collections and temporary exhibitions, while other contemporary art centres, such as Wiels or Bozar in Brussels, focus uniquely on temporary exhibitions alongside conversations, concerts, lectures, meetings and workshops. For this reason, when visiting contemporary exhibitions, we are confronted with the irreversibility of time: we will not be able to find these exhibitions if we visit the museum at some later date. The only remains after the exhibition are the related documentation: digital archives, catalogues, websites, which are all various attempts to face and to compensate this lack of durability2. The ephemeral qualities of art exhibitions evoke a certain nostalgia1 towards the art pieces –these pieces do not disappear even if they just return to the collections they initially belong to. Alongside art objects, custom-made pieces or particularly remarkable exhibition devices, for their technical or aesthetical features, are capable to change the way an artwork is displayed, and they might need to be valued as artworks themselves. But once the exhibition is over, what does happen to the pedestals and vitrines, to this meaningful constellation of objects³? Is it possible to imagine a system that could contrast the disappearance of exhibition devices, a system that allows them to be preserved without depriving them of their original function?
ÇIÇEK, ASLı
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Sempre più musei contemporanei vengono trasformati da spazi per collezioni o archivi permanenti in palcoscenici per progetti curatoriali temporanei. Le opere d'arte così sono destinate a circolare continuamente da una mostra all'altra, da una collezione all'altra. Ciò significa che esse - sia le opere sia le mostre - sono sempre più coinvolte e soggette al flusso del tempo1. Per questo motivo, istituzioni artistiche come il Centre Pompidou a Parigi sono dotate di spazi sia per le collezioni permanenti che per le mostre temporanee, mentre altri centri d'arte contemporanea, come Wiels o Bozar a Bruxelles, si concentrano esclusivamente su mostre temporanee accanto a conversazioni, concerti, conferenze, incontri e workshop. Per questo motivo, quando visitiamo una mostra contemporanea, ci confrontiamo con l'irreversibilità del tempo: non saremo in grado di ritrovare queste mostre se visiteremo il museo in un momento successivo. L'unico lascito al termine della mostra è la relativa documentazione: archivi digitali, cataloghi, siti web, che sono tutti vari tentativi di affrontare e compensare questa incapacità di durata2. Il carattere effimero delle mostre d'arte evoca quindi una certa nostalgia1 nei confronti delle opere, che non scompaiono, ma tornano semplicemente alle collezioni di appartenenza. In questo panorama, accanto alle opere d'arte, però, si trovano anche dispositivi espositivi particolarmente notevoli, fatti su misura, oggetti che per le loro caratteristiche tecniche o estetiche sono in grado di influenzare il modo in cui un'opera d'arte viene esposta. Per tutte queste ragioni, meriterebbero di essere considerati essi stessi come opere d'arte. Ma una volta terminata la mostra, cosa succede ai piedistalli e alle vetrine, a questa significativa costellazione di oggetti³? È possibile immaginare un sistema che contrasti la scomparsa dei dispositivi espositivi, un sistema che permetta di conservarli senza privarli della loro funzione originaria?
File allegati
File Dimensione Formato  
FD_KNL_Atelierdespiecesdetachees.pdf

non accessibile

Dimensione 17.4 MB
Formato Adobe PDF
17.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL01.pdf

non accessibile

Dimensione 848.96 kB
Formato Adobe PDF
848.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL02.pdf

non accessibile

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL03.pdf

non accessibile

Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL04.pdf

non accessibile

Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL05.pdf

non accessibile

Dimensione 721.31 kB
Formato Adobe PDF
721.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL06.pdf

non accessibile

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL07.pdf

non accessibile

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL08.pdf

non accessibile

Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL09.pdf

non accessibile

Dimensione 7.8 MB
Formato Adobe PDF
7.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL10.pdf

non accessibile

Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL11.pdf

non accessibile

Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL12.pdf

non accessibile

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FD_KNL_PANEL13.pdf

non accessibile

Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209040