Taking today's social and environmental framework as a whole, the designer should be concerned to undertake the most conscientious architectural practice possible. The current condition, sometimes problematic, models new opportunities for technological development for construction engineers; however, it should grasp the intent to activate a new design approach that can protect both cultural and environmental characters and needs. In this regard, it should be noted how man's intensive consumption of raw materials has upset the conditionable natural balance of planet Earth; as of today, therefore, it is deemed necessary to act in the direction of protecting the earth's meager remaining resources. It is determined that the time has come to concretize the theories of circularity devised by scholars in recent decades in order to reevaluate waste and exploit its potential for reuse. It involves rethinking the interpretation of the already existing on different scales of application. Such a new theoretical process brings into play many interests that, if well managed, can prove beneficial for both the planet and the economy and thus society. It is desired to emphasize the necessary anthropic involvement in said process, since the architect should make an ideational effort to evaluate differently the design approach in its different forms. The circular economy should guide this new arrangement. The construction sector exploits more than 40% of the planet's nonrenewable resources, which is why it is considered crucial and necessary to recalibrate its management terms in order to modulate design actions within the margins of sustainability. The enhancement and protection of the existing urban heritage operated by architectural practice must incentivize the reuse of areas in order to orient design toward environmentally responsible and culturally inclusive horizons. Created for the purpose of meeting precise wartime requirements closely linked to the technological development related to the historical phase of reference, the former powder magazine of Mompiano was built during World War II lying for many years akin to the original intended use of its typology. Since this area is therefore a direct expression of specific needs, it is not surprising how as the latter failed, the site was gradually abandoned, exacerbating the cultural distance already present between the site itself and the city's population. One can therefore understand how the former powder magazine in Mompiano today the undoubted expression of the loss of generative function is. Given the naturalistic character of the site and its geographic location, in recent times the population expressed a desire to move closer to the former military sphere, crossing the impassable boundary drawn by the original boundary. The vacuity of the sphere is naturally arranged to accommodate the multiple needs of the citizenry. Therefore, the objective of codesign is to keep current issues related to the aforementioned issues in notes by providing an adaptive reuse aimed at enhancing the former powder magazine area. This intervention follows the principles of temporality of use, spatial flexibility and structural modularity expressing itself through actions guided by the forms of historical pre-existence. The desire to develop simple and concrete solutions for this area is found to be in agreement with the principles of circularity and design planning that shape the margins of the intervention, which aims to activate the potential of the place through its multifunctionality.

Considerando globalmente l’odierno assetto tanto sociale quanto ambientale, debba il progettista premurarsi d’intraprendere una quantomai coscienziosa pratica architettonica. L’attuale condizione, tal volta problematica, modella nuove opportunità di sviluppo tecnologico per i tecnici del settore edile; tuttavia debba cogliersi l’intento di attivare un nuovo approccio progettuale in grado di tutelare i caratteri e le esigenze tanto culturali quanto ambientali. A tal merito si osservi come il consumo intensivo di materie prime da parte dell’uomo abbia sconvolto i condizionabili equilibri naturali del pianeta terra; ad oggi si ritiene pertanto necessario agire nella direzione di tutela delle esigue risorse terrestri rimanenti. Si determini giunto il momento di concretizzare le teorie di circolarità ideate dagli studiosi negli ultimi decenni al fine di rivalutare lo scarto e sfruttarne le potenzialità di reimpiego. Si tratta di ripensare l’interpretazione del già esistente su diverse scale di applicazione. Codesto nuovo processo teorico mette in gioco molti interessi che, se ben gestiti, possono rivelarsi favorevoli sia per il pianeta che per l’economia e dunque la società. Si desidera enfatizzare il necessario coinvolgimento antropico in suddetto processo, giacché l’architetto debba compiere uno sforzo ideativo per valutare in modo differente l’approccio progettuale nelle sue diverse forme. L’economia circolare dovrebbe guidare questo nuovo assetto. Il settore delle costruzioni sfrutta più del 40% delle risorse non rinnovabili del pianeta, per questo motivo si ritiene cruciale e necessario ricalibrarne i termini di gestione, al fine di modulare le azioni progettuali nei margini della sostenibilità. La valorizzazione e la tutela del patrimonio urbano esistente operata dalla pratica architettonica deve incentivare il riuso degli ambiti al fine di orientare la progettazione verso orizzonti ambientalmente responsabili e culturalmente inclusivi. Nata con lo scopo di soddisfare delle precise esigenze belliche strettamente legate allo sviluppo tecnologico relativo alla fase storica di riferimento, l’ex polveriera di Mompiano venne edificata durante la Seconda guerra mondiale mentendosi per molti anni affine all’originale destinazione d’uso della sua tipologia. Essendo dunque quest’ambito diretta espressione di specifiche necessità, non stupisce come al venir meno di quest’ultime il sito sia stato gradualmente abbandonato, esacerbando la distanza culturale già presente tra lo stesso luogo e la popolazione cittadina. Si comprenda dunque come l’ex polveriera di Mompiano oggi sia l’indubbia espressione della predita di funzione generativa. Considerando il carattere naturalistico del sito e la sua dislocazione geografica, in tempi recenti la popolazione espresse la volontà di riavvicinarsi all’ex ambito militare, oltrepassando il limite invalicabile tracciato dall’originale confine. La vacuità dell’ambito si dispone naturalmente per accogliere le molteplici esigenze della cittadinanza. L’obiettivo di codesto progetto intende pertanto mantenere in nota le problematiche attuali relative ai suddetti temi fornendo un riuso adattivo volto alla valorizzazione dell’ambito dell’ex polveriera. Codesto intervento segue i principi di temporaneità d’uso, flessibilità spaziale e modularità strutturale esprimendosi mediante azioni guidate dalle forme della preesistenza storica. La volontà di sviluppare soluzione semplici e concrete per quest’ambito si rileva concorde ai principi di circolarità e pianificazione progettuale che modellano i margini dell’intervento, che si propone di attivare le potenzialità del luogo mediante la multifunzionalità del stesso.

Riuso e valorizzazione dell’ex Polveriera di Mompiano come spazio multifunzionale

Baratti, Francesca
2022/2023

Abstract

Taking today's social and environmental framework as a whole, the designer should be concerned to undertake the most conscientious architectural practice possible. The current condition, sometimes problematic, models new opportunities for technological development for construction engineers; however, it should grasp the intent to activate a new design approach that can protect both cultural and environmental characters and needs. In this regard, it should be noted how man's intensive consumption of raw materials has upset the conditionable natural balance of planet Earth; as of today, therefore, it is deemed necessary to act in the direction of protecting the earth's meager remaining resources. It is determined that the time has come to concretize the theories of circularity devised by scholars in recent decades in order to reevaluate waste and exploit its potential for reuse. It involves rethinking the interpretation of the already existing on different scales of application. Such a new theoretical process brings into play many interests that, if well managed, can prove beneficial for both the planet and the economy and thus society. It is desired to emphasize the necessary anthropic involvement in said process, since the architect should make an ideational effort to evaluate differently the design approach in its different forms. The circular economy should guide this new arrangement. The construction sector exploits more than 40% of the planet's nonrenewable resources, which is why it is considered crucial and necessary to recalibrate its management terms in order to modulate design actions within the margins of sustainability. The enhancement and protection of the existing urban heritage operated by architectural practice must incentivize the reuse of areas in order to orient design toward environmentally responsible and culturally inclusive horizons. Created for the purpose of meeting precise wartime requirements closely linked to the technological development related to the historical phase of reference, the former powder magazine of Mompiano was built during World War II lying for many years akin to the original intended use of its typology. Since this area is therefore a direct expression of specific needs, it is not surprising how as the latter failed, the site was gradually abandoned, exacerbating the cultural distance already present between the site itself and the city's population. One can therefore understand how the former powder magazine in Mompiano today the undoubted expression of the loss of generative function is. Given the naturalistic character of the site and its geographic location, in recent times the population expressed a desire to move closer to the former military sphere, crossing the impassable boundary drawn by the original boundary. The vacuity of the sphere is naturally arranged to accommodate the multiple needs of the citizenry. Therefore, the objective of codesign is to keep current issues related to the aforementioned issues in notes by providing an adaptive reuse aimed at enhancing the former powder magazine area. This intervention follows the principles of temporality of use, spatial flexibility and structural modularity expressing itself through actions guided by the forms of historical pre-existence. The desire to develop simple and concrete solutions for this area is found to be in agreement with the principles of circularity and design planning that shape the margins of the intervention, which aims to activate the potential of the place through its multifunctionality.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
Considerando globalmente l’odierno assetto tanto sociale quanto ambientale, debba il progettista premurarsi d’intraprendere una quantomai coscienziosa pratica architettonica. L’attuale condizione, tal volta problematica, modella nuove opportunità di sviluppo tecnologico per i tecnici del settore edile; tuttavia debba cogliersi l’intento di attivare un nuovo approccio progettuale in grado di tutelare i caratteri e le esigenze tanto culturali quanto ambientali. A tal merito si osservi come il consumo intensivo di materie prime da parte dell’uomo abbia sconvolto i condizionabili equilibri naturali del pianeta terra; ad oggi si ritiene pertanto necessario agire nella direzione di tutela delle esigue risorse terrestri rimanenti. Si determini giunto il momento di concretizzare le teorie di circolarità ideate dagli studiosi negli ultimi decenni al fine di rivalutare lo scarto e sfruttarne le potenzialità di reimpiego. Si tratta di ripensare l’interpretazione del già esistente su diverse scale di applicazione. Codesto nuovo processo teorico mette in gioco molti interessi che, se ben gestiti, possono rivelarsi favorevoli sia per il pianeta che per l’economia e dunque la società. Si desidera enfatizzare il necessario coinvolgimento antropico in suddetto processo, giacché l’architetto debba compiere uno sforzo ideativo per valutare in modo differente l’approccio progettuale nelle sue diverse forme. L’economia circolare dovrebbe guidare questo nuovo assetto. Il settore delle costruzioni sfrutta più del 40% delle risorse non rinnovabili del pianeta, per questo motivo si ritiene cruciale e necessario ricalibrarne i termini di gestione, al fine di modulare le azioni progettuali nei margini della sostenibilità. La valorizzazione e la tutela del patrimonio urbano esistente operata dalla pratica architettonica deve incentivare il riuso degli ambiti al fine di orientare la progettazione verso orizzonti ambientalmente responsabili e culturalmente inclusivi. Nata con lo scopo di soddisfare delle precise esigenze belliche strettamente legate allo sviluppo tecnologico relativo alla fase storica di riferimento, l’ex polveriera di Mompiano venne edificata durante la Seconda guerra mondiale mentendosi per molti anni affine all’originale destinazione d’uso della sua tipologia. Essendo dunque quest’ambito diretta espressione di specifiche necessità, non stupisce come al venir meno di quest’ultime il sito sia stato gradualmente abbandonato, esacerbando la distanza culturale già presente tra lo stesso luogo e la popolazione cittadina. Si comprenda dunque come l’ex polveriera di Mompiano oggi sia l’indubbia espressione della predita di funzione generativa. Considerando il carattere naturalistico del sito e la sua dislocazione geografica, in tempi recenti la popolazione espresse la volontà di riavvicinarsi all’ex ambito militare, oltrepassando il limite invalicabile tracciato dall’originale confine. La vacuità dell’ambito si dispone naturalmente per accogliere le molteplici esigenze della cittadinanza. L’obiettivo di codesto progetto intende pertanto mantenere in nota le problematiche attuali relative ai suddetti temi fornendo un riuso adattivo volto alla valorizzazione dell’ambito dell’ex polveriera. Codesto intervento segue i principi di temporaneità d’uso, flessibilità spaziale e modularità strutturale esprimendosi mediante azioni guidate dalle forme della preesistenza storica. La volontà di sviluppare soluzione semplici e concrete per quest’ambito si rileva concorde ai principi di circolarità e pianificazione progettuale che modellano i margini dell’intervento, che si propone di attivare le potenzialità del luogo mediante la multifunzionalità del stesso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Baratti_01_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 1
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_01_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 1
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_02_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 2
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_02_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 2
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_03_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 3
Dimensione 19.44 MB
Formato Adobe PDF
19.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_03_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 3
Dimensione 19.44 MB
Formato Adobe PDF
19.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_04_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 4
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_04_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 4
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_05_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 5
Dimensione 13.85 MB
Formato Adobe PDF
13.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_05_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 5
Dimensione 13.85 MB
Formato Adobe PDF
13.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_06_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 6
Dimensione 709.76 kB
Formato Adobe PDF
709.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_06_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 6
Dimensione 708.19 kB
Formato Adobe PDF
708.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_07_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 7
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_07_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 7
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_08_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 8
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_08_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 8
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_09_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 9
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_09_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 9
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_10_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 10
Dimensione 16.85 MB
Formato Adobe PDF
16.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_10_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 10
Dimensione 16.85 MB
Formato Adobe PDF
16.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_11_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 11
Dimensione 616.01 kB
Formato Adobe PDF
616.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_11_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 11
Dimensione 615.02 kB
Formato Adobe PDF
615.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_12_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 12
Dimensione 11.03 MB
Formato Adobe PDF
11.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_12_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 12
Dimensione 11.03 MB
Formato Adobe PDF
11.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_13_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 13
Dimensione 17.19 MB
Formato Adobe PDF
17.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_13_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 13
Dimensione 17.19 MB
Formato Adobe PDF
17.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_14_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Board n. 14
Dimensione 648.65 kB
Formato Adobe PDF
648.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_14_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola n. 14
Dimensione 647.98 kB
Formato Adobe PDF
647.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_15_En.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Script - Beyond the Limit
Dimensione 186.01 MB
Formato Adobe PDF
186.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Baratti_15_It.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato testuale - Oltre il Limite
Dimensione 186.06 MB
Formato Adobe PDF
186.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209053