Today's post-pandemic, post-digital society is constantly changing; the boundaries between real and digital are becoming increasingly blurred. Even museums, places of culture and preservation are evolving to keep up with this fast-paced society as evidenced by the new definition of a museum published by Icom this August 24, 2022. But how are museum institutions really changing? What is the new mission of museums? The goal of this thesis journey of mine has been to present as broad a view as possible of what can be observed in the museum world, including some common practices and some more unusual ones that could have a considerable impact on the future of museums in the long run. First of all, it is important to define the limits of this paper: this paper is intended to be a theoretical and critical reflection on the broader museum field, which goes beyond traditional museums. As a first question, it appears necessary to start with the museum and try to define it. From here begins our digression on various issues related to the museum world. In particular, the investigation is structured according to three basic aspects: people, context and purpose. Many issues were covered in particular what are the new strategies to demographically and democratically include visitors; what are the limits and stages of engagement between users and institutions; as well as what are the museum narrative models inherited from the past; what is the role of technology during cultural experiences and finally how empathy and edutainment are valuable allies to emotionally engage all visitors. The conclusion that emerged is that the new museum experience if wisely designed can be a valuable "contact zone" as defined by James Clifford, a zone of strategic interaction for the well-being of both the citizen and the museum institution that must be taken into account in the future to design new solutions with a high beneficial impact. But what space and heritage of museums might be most in need of representation? Museum repositories and archives are the spaces to date least cared for and designed during a museum experience. There are several causes that lead to the neglect of these spaces: lack of space, personnel funds, mismanagement; all very common problems. So how can we create a connection between the heritage hidden in these forgotten places and make it available to citizens by including them in sustainable asset management? As an example of developing my own design application Archivu[m] on the topic of post-digital and phygital museum experience, I chose to enhance the heritage of the Boschi Di Stefano Collection, collected over a lifetime by the iconic husband and wife Antonio and Marieda. The numerous works collected by this couple as well as their history, witnessed by the Photographs of Gabriele Basilico's House Museum and the Photographs donated to the Milan Archives, represent a precious tangible and intangible heritage, rich in testimonies and affection that could bring museum-goers of today and tomorrow closer together thanks to a new type of participatory museum narrative. An affective narrative that uses a language of everyday life that is not conventional at the museum but rather more informal and in close contact with visitors.

La società di oggi post-pandemica e post-digitale è in continuo mutamento; i confini fra reale e digitale stanno diventando sempre più labili. Persino i musei, luoghi della cultura e della conservazione si stanno evolvendo per rimanere al passo con questa società frenetica come ci testimonia la nuova definizione di museo pubblicata da Icom questo 24 Agosto 2022. Ma come stanno realmente cambiando le istituzioni museali? Qual è la nuova missione dei musei? L’obiettivo di questo mio percorso di tesi è stato quello di presentare una visione il più possibile ampia di ciò che si può osservare nel mondo dei musei, includendo alcune pratiche comuni e altre più insolite che potrebbero avere un impatto considerevole sul futuro dei musei nel lungo periodo. Innanzitutto, è importante definire i limiti di questo lavoro: questo elaborato vuole essere una riflessione teorica e critica sul ambito museale in senso lato, che va al di là dei musei tradizionali. Come primo interrogativo risulta necessario partire dal museo e cercare di definirlo. Da qui inizia la nostra digressione su varie tematiche affini al mondo museale. In particolare l’indagine si articola secondo tre aspetti basilari: persone, contesto e scopo. Molte sono state le tematiche trattate in particolare quali sono le nuove strategie per includere in maniera demografica e democratica i visitatori; quali sono i limiti e gli stadi di coinvolgimento fra fruitori e istituzioni; così come quali sono i modelli narrativi museali ereditati dal passato; qual'è il ruolo della tecnologia durante le esperienze culturali ed infine come l'empatia e l'edutainment siano preziosi alleati per coinvolgere emotivamente tutti i visitatori. La conclusione emersa è che la nuova esperienza museale se sapientemente progettati può essere una preziosa "zona di contatto" come definita da James Clifford, una zona di interazione strategica sia per il benessere del cittadino che del istituzione museale di cui dover tener conto nel futuro per progettare nuove soluzioni dall'alto impatto benefico. Ma quale spazio e patrimonio dei musei potrebbe essere il più bisogno di essere rappresento? I depositi e gli archivi museali sono gli spazi ad oggi meno curati e progettati durante un'esperienza museale. Diverse sono le cause che portano ad una noncuranza di questi spazi: carenza di spazi, fondi personale, cattiva gestione; tutte problematiche molto comuni. Come quindi creare una connessione fra il patrimonio celato in questi luoghi dimenticati e renderlo disponibile ai cittadini includendoli nella gestione sostenibile dei beni? A titolo esemplificativo per sviluppare una mia applicazione progettuale Archivu[m] sulla tematica dell'esperienza museale post-digitale e phygitale ho scelto di valorizzare il patrimonio della Collezione Boschi Di Stefano, raccolto nel corso di una vita dagli iconici coniugi Antonio e Marieda. Le numerose opere collezionate da questa coppia così come la loro storia, testimoniata dalle Fotografie della Casa Museo di Gabriele Basilico e dalle Fotografie donate all'Archivio di Milano, rappresentano un prezioso patrimonio tangibile e intangibile, ricco di testimonianze e affetto che potrebbe riavvicinare i fruitori museali di oggi e del domani grazie ad una nuova tipologia di narrazione museale partecipativa. Una narrazione affettiva che utilizzi un linguaggio del quotidiano non convenzionale al museo ma bensì più informale e a stretto contatto con i visitatori.

Archivu[m] : indagine esplorativa della nuova esperienza museale post-digitale come soluzione espositiva per i depositi museali

Fugazza, Francesca
2021/2022

Abstract

Today's post-pandemic, post-digital society is constantly changing; the boundaries between real and digital are becoming increasingly blurred. Even museums, places of culture and preservation are evolving to keep up with this fast-paced society as evidenced by the new definition of a museum published by Icom this August 24, 2022. But how are museum institutions really changing? What is the new mission of museums? The goal of this thesis journey of mine has been to present as broad a view as possible of what can be observed in the museum world, including some common practices and some more unusual ones that could have a considerable impact on the future of museums in the long run. First of all, it is important to define the limits of this paper: this paper is intended to be a theoretical and critical reflection on the broader museum field, which goes beyond traditional museums. As a first question, it appears necessary to start with the museum and try to define it. From here begins our digression on various issues related to the museum world. In particular, the investigation is structured according to three basic aspects: people, context and purpose. Many issues were covered in particular what are the new strategies to demographically and democratically include visitors; what are the limits and stages of engagement between users and institutions; as well as what are the museum narrative models inherited from the past; what is the role of technology during cultural experiences and finally how empathy and edutainment are valuable allies to emotionally engage all visitors. The conclusion that emerged is that the new museum experience if wisely designed can be a valuable "contact zone" as defined by James Clifford, a zone of strategic interaction for the well-being of both the citizen and the museum institution that must be taken into account in the future to design new solutions with a high beneficial impact. But what space and heritage of museums might be most in need of representation? Museum repositories and archives are the spaces to date least cared for and designed during a museum experience. There are several causes that lead to the neglect of these spaces: lack of space, personnel funds, mismanagement; all very common problems. So how can we create a connection between the heritage hidden in these forgotten places and make it available to citizens by including them in sustainable asset management? As an example of developing my own design application Archivu[m] on the topic of post-digital and phygital museum experience, I chose to enhance the heritage of the Boschi Di Stefano Collection, collected over a lifetime by the iconic husband and wife Antonio and Marieda. The numerous works collected by this couple as well as their history, witnessed by the Photographs of Gabriele Basilico's House Museum and the Photographs donated to the Milan Archives, represent a precious tangible and intangible heritage, rich in testimonies and affection that could bring museum-goers of today and tomorrow closer together thanks to a new type of participatory museum narrative. An affective narrative that uses a language of everyday life that is not conventional at the museum but rather more informal and in close contact with visitors.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
La società di oggi post-pandemica e post-digitale è in continuo mutamento; i confini fra reale e digitale stanno diventando sempre più labili. Persino i musei, luoghi della cultura e della conservazione si stanno evolvendo per rimanere al passo con questa società frenetica come ci testimonia la nuova definizione di museo pubblicata da Icom questo 24 Agosto 2022. Ma come stanno realmente cambiando le istituzioni museali? Qual è la nuova missione dei musei? L’obiettivo di questo mio percorso di tesi è stato quello di presentare una visione il più possibile ampia di ciò che si può osservare nel mondo dei musei, includendo alcune pratiche comuni e altre più insolite che potrebbero avere un impatto considerevole sul futuro dei musei nel lungo periodo. Innanzitutto, è importante definire i limiti di questo lavoro: questo elaborato vuole essere una riflessione teorica e critica sul ambito museale in senso lato, che va al di là dei musei tradizionali. Come primo interrogativo risulta necessario partire dal museo e cercare di definirlo. Da qui inizia la nostra digressione su varie tematiche affini al mondo museale. In particolare l’indagine si articola secondo tre aspetti basilari: persone, contesto e scopo. Molte sono state le tematiche trattate in particolare quali sono le nuove strategie per includere in maniera demografica e democratica i visitatori; quali sono i limiti e gli stadi di coinvolgimento fra fruitori e istituzioni; così come quali sono i modelli narrativi museali ereditati dal passato; qual'è il ruolo della tecnologia durante le esperienze culturali ed infine come l'empatia e l'edutainment siano preziosi alleati per coinvolgere emotivamente tutti i visitatori. La conclusione emersa è che la nuova esperienza museale se sapientemente progettati può essere una preziosa "zona di contatto" come definita da James Clifford, una zona di interazione strategica sia per il benessere del cittadino che del istituzione museale di cui dover tener conto nel futuro per progettare nuove soluzioni dall'alto impatto benefico. Ma quale spazio e patrimonio dei musei potrebbe essere il più bisogno di essere rappresento? I depositi e gli archivi museali sono gli spazi ad oggi meno curati e progettati durante un'esperienza museale. Diverse sono le cause che portano ad una noncuranza di questi spazi: carenza di spazi, fondi personale, cattiva gestione; tutte problematiche molto comuni. Come quindi creare una connessione fra il patrimonio celato in questi luoghi dimenticati e renderlo disponibile ai cittadini includendoli nella gestione sostenibile dei beni? A titolo esemplificativo per sviluppare una mia applicazione progettuale Archivu[m] sulla tematica dell'esperienza museale post-digitale e phygitale ho scelto di valorizzare il patrimonio della Collezione Boschi Di Stefano, raccolto nel corso di una vita dagli iconici coniugi Antonio e Marieda. Le numerose opere collezionate da questa coppia così come la loro storia, testimoniata dalle Fotografie della Casa Museo di Gabriele Basilico e dalle Fotografie donate all'Archivio di Milano, rappresentano un prezioso patrimonio tangibile e intangibile, ricco di testimonianze e affetto che potrebbe riavvicinare i fruitori museali di oggi e del domani grazie ad una nuova tipologia di narrazione museale partecipativa. Una narrazione affettiva che utilizzi un linguaggio del quotidiano non convenzionale al museo ma bensì più informale e a stretto contatto con i visitatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Fugazza.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book tesi
Dimensione 105.36 MB
Formato Adobe PDF
105.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209134