The central Archaeological area is a striking example of temporal and spatial stratifications that have occurred over more than two millennia. As of today, with the latest urban upheavals, the central area looks like an unnamed fifth, where the street, scenically cuts through what is the history of ancient Rome. There is no understanding of the origins of the ruins, the era to which they belong, or the architectural type. The site needs a museum of the city where the complex layering that has brought the area as it is to the present day can be understood by representing the most important eras and events. At the same time I believe it is necessary to go and create in parallel with a museographic project, a public urban regeneration of the area where, the citizen can enjoy the heritage of his city. A path that manages to include and at the same time reunify that thin line between the ancient, the modern and the contemporary.

L’area Archeologica centrale è un esempio lampante di stratificazioni temporali e spaziali avvenute nell’arco di più di due millenni. Ad oggi, con gli ultimi stravolgimenti urbanistici, l'area centrale si presenta come una quinta senza nome, dove la via, taglia in modo scenografico quello che è la storia di Roma antica. Non vi è alcuna comprensione delle origini delle rovine, dell’epoca di appartenenza o della tipologia architettonica. Il sito necessita di un museo della città ove sia comprensibile la stratificazione complessa che ha portato l’area così com’è ai giorni nostri rappresentando le epoche e gli eventi più importanti. Allo stesso tempo credo sia doveroso andare a creare parallelamente a un progetto museografico, una rigenerazione pubblica urbana dell’area ove, il cittadino può godere del patrimonio della sua città. Un percorso che riesca a includere e al contempo riunificare quella linea sottile che c'è tra l’antico, il moderno e il contemporaneo.

Forma urbis Romae : spostamenti di paradigma e morfogenesi rifondative

Rubicco, Chiara
2022/2023

Abstract

The central Archaeological area is a striking example of temporal and spatial stratifications that have occurred over more than two millennia. As of today, with the latest urban upheavals, the central area looks like an unnamed fifth, where the street, scenically cuts through what is the history of ancient Rome. There is no understanding of the origins of the ruins, the era to which they belong, or the architectural type. The site needs a museum of the city where the complex layering that has brought the area as it is to the present day can be understood by representing the most important eras and events. At the same time I believe it is necessary to go and create in parallel with a museographic project, a public urban regeneration of the area where, the citizen can enjoy the heritage of his city. A path that manages to include and at the same time reunify that thin line between the ancient, the modern and the contemporary.
ALLEGRETTI, GRETA
BALDI CANTÙ, VALENTINA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
L’area Archeologica centrale è un esempio lampante di stratificazioni temporali e spaziali avvenute nell’arco di più di due millenni. Ad oggi, con gli ultimi stravolgimenti urbanistici, l'area centrale si presenta come una quinta senza nome, dove la via, taglia in modo scenografico quello che è la storia di Roma antica. Non vi è alcuna comprensione delle origini delle rovine, dell’epoca di appartenenza o della tipologia architettonica. Il sito necessita di un museo della città ove sia comprensibile la stratificazione complessa che ha portato l’area così com’è ai giorni nostri rappresentando le epoche e gli eventi più importanti. Allo stesso tempo credo sia doveroso andare a creare parallelamente a un progetto museografico, una rigenerazione pubblica urbana dell’area ove, il cittadino può godere del patrimonio della sua città. Un percorso che riesca a includere e al contempo riunificare quella linea sottile che c'è tra l’antico, il moderno e il contemporaneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_INQUADRAMENTO_.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 142.38 MB
Formato JPEG
142.38 MB JPEG Visualizza/Apri
02_SDF_.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 54.92 MB
Formato JPEG
54.92 MB JPEG Visualizza/Apri
03_FASI STORICHE-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 56.96 MB
Formato JPEG
56.96 MB JPEG Visualizza/Apri
04_FASI STORICHE_FORI_Tavola disegno 1.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 39.23 MB
Formato JPEG
39.23 MB JPEG Visualizza/Apri
05_FORO DI CESARE_Tavola disegno 1 copia.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.75 MB
Formato JPEG
9.75 MB JPEG Visualizza/Apri
06_AUGUSTO-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.73 MB
Formato JPEG
4.73 MB JPEG Visualizza/Apri
07_FORO DELLA PACE-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.22 MB
Formato JPEG
4.22 MB JPEG Visualizza/Apri
08_TAV FORO DI NERVA.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.15 MB
Formato JPEG
5.15 MB JPEG Visualizza/Apri
09_TAV TRAIANO .pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.45 MB
Formato Adobe PDF
8.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_masterplan.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 22.27 MB
Formato JPEG
22.27 MB JPEG Visualizza/Apri
11_ARCHEO.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 19.06 MB
Formato JPEG
19.06 MB JPEG Visualizza/Apri
12_TEMPLUM PACIS-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.75 MB
Formato JPEG
10.75 MB JPEG Visualizza/Apri
13_AUGUSTO NERVA-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.32 MB
Formato JPEG
12.32 MB JPEG Visualizza/Apri
14_CESARE-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.28 MB
Formato JPEG
6.28 MB JPEG Visualizza/Apri
15_TRAIANO-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.14 MB
Formato JPEG
7.14 MB JPEG Visualizza/Apri
00_SCRITTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16_VISTA CESARE-01.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 20.86 MB
Formato JPEG
20.86 MB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209152