While it may continue to receive varying perspectives on ethics and social ideologies, “reality tours” opens an urban discourse that can generate multiple interpretations in relation to a realistic space between the developed and developing cities. The thesis, in this sense, addresses underpinning processes behind the experiential initiative that bear spatial injustices, narratives of imposed authenticities, exposition of informality for political agenda and at the same time, derive arguable evidences that lead to urban upgrading including socioeconomic development and community empowerment. The thesis is a dissection of the controversial and complex type of phenomenon focused on “eye-opening” excursions in poor areas commonly found in the cities of Global South, that expanded back in the Global North. The qualitative research, conducted through multiple data gathering, interviews and ethnographic fieldwork, explores realities found in four impoverished communities where “reality tours” is practiced, particularly the most famous favela Rocinha in Rio de Janeiro, Brazil, the largest slum Dharavi in Mumbai, India, the port area slum of BASECO in Manila, Philippines and the once isolated now revived district of Rione Sanità in Napoli, Italy. The realities are investigated from the stereotyped images of the city, the multi-sided contexts of the community, the processes and itineraries of the tours, and the post-experience details of the stakeholders involved. From these cases emerge the commonalities of the communities that makes them attractive for tourism, considering its existing geographical, social, economic, and cultural character, and its positive and negative urban impacts in the community and the city itself. The dissection of realism in urban slumming is an attempt to open reality tours’ pandora’s box – unveiling new questions awakening new approaches and discourses on urban theories on informal settlements and tourism and housing policies. If the exposure of “otherness” produces a global urban trope on informal urbanization, then can this mirroring of “reality” serve as an instrument towards the development of the marginality and recognize the poor’s right to the city?

Pur continuando a ricevere diverse prospettive sull’etica e sulle ideologie sociali, i “reality tour” aprono un discorso urbano che può generare molteplici interpretazioni in relazione a uno spazio realistico tra le città sviluppate e quelle in via di sviluppo. La tesi, in questo senso, affronta i processi alla base dell’iniziativa esperienziale, che supporta le ingiustizie spaziali, le narrazioni di autenticità imposte, l’esposizione dell’informalità per l’agenda politica e, allo stesso tempo, individua prove discutibili che portano alla riqualificazione urbana, compreso lo sviluppo socioeconomico e l’empowerment della comunità. La tesi è una discussione sul controverso e complesso tipo di fenomeno incentrato su percorsi “che aprono gli occhi” in aree povere comunemente presenti nelle città del Sud del mondo, che si sono espanse nel Nord del mondo. La ricerca qualitativa, condotta attraverso la raccolta di molteplici dati, interviste e lavoro etnografico sul campo, esplora le realtà riscontrate in quattro comunità povere in cui si praticano i “reality tour”; in particolare la più famosa favela Rocinha a Rio de Janeiro (Brasile), la più grande baraccopoli Dharavi a Mumbai (India), la baraccopoli dell’area portuale di BASECO a Manila (Filippine) e il quartiere del Rione Sanità a Napoli, (Italia), un tempo isolato e ora rinato. Le realtà sono studiate a partire dalle immagini stereotipate della città, dai contesti multi-side della comunità, dai processi e dagli itinerari dei tour e dai racconti post-esperienza degli stakeholder coinvolti. Da questi casi emergono i punti in comune delle comunità che le rendono attrattive per il turismo, considerando il carattere geografico, sociale, economico e culturale esistente e gli impatti urbani positivi e negativi nella comunità e nella città stessa. La discussione sul realismo nello slumming urbano è un tentativo di aprire il vaso di pandora dei reality tour - svelando nuove domande che risvegliano nuovi approcci e discorsi sulle teorie urbane degli insediamenti informali e sulle politiche turistiche e abitative. Se l’esposizione dell’”alterità” rimanda a una immagine urbana globale sull’urbanizzazione informale, allora può questo riflesso della “realtà” servire come strumento per lo sviluppo della marginalità e riconoscere il diritto dei poveri alla città?

Reality in the limelight: dissecting tourism within the urban context of impoverished communities

CAMELLO, JOANNE MARIE
2021/2022

Abstract

While it may continue to receive varying perspectives on ethics and social ideologies, “reality tours” opens an urban discourse that can generate multiple interpretations in relation to a realistic space between the developed and developing cities. The thesis, in this sense, addresses underpinning processes behind the experiential initiative that bear spatial injustices, narratives of imposed authenticities, exposition of informality for political agenda and at the same time, derive arguable evidences that lead to urban upgrading including socioeconomic development and community empowerment. The thesis is a dissection of the controversial and complex type of phenomenon focused on “eye-opening” excursions in poor areas commonly found in the cities of Global South, that expanded back in the Global North. The qualitative research, conducted through multiple data gathering, interviews and ethnographic fieldwork, explores realities found in four impoverished communities where “reality tours” is practiced, particularly the most famous favela Rocinha in Rio de Janeiro, Brazil, the largest slum Dharavi in Mumbai, India, the port area slum of BASECO in Manila, Philippines and the once isolated now revived district of Rione Sanità in Napoli, Italy. The realities are investigated from the stereotyped images of the city, the multi-sided contexts of the community, the processes and itineraries of the tours, and the post-experience details of the stakeholders involved. From these cases emerge the commonalities of the communities that makes them attractive for tourism, considering its existing geographical, social, economic, and cultural character, and its positive and negative urban impacts in the community and the city itself. The dissection of realism in urban slumming is an attempt to open reality tours’ pandora’s box – unveiling new questions awakening new approaches and discourses on urban theories on informal settlements and tourism and housing policies. If the exposure of “otherness” produces a global urban trope on informal urbanization, then can this mirroring of “reality” serve as an instrument towards the development of the marginality and recognize the poor’s right to the city?
PEVERINI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Pur continuando a ricevere diverse prospettive sull’etica e sulle ideologie sociali, i “reality tour” aprono un discorso urbano che può generare molteplici interpretazioni in relazione a uno spazio realistico tra le città sviluppate e quelle in via di sviluppo. La tesi, in questo senso, affronta i processi alla base dell’iniziativa esperienziale, che supporta le ingiustizie spaziali, le narrazioni di autenticità imposte, l’esposizione dell’informalità per l’agenda politica e, allo stesso tempo, individua prove discutibili che portano alla riqualificazione urbana, compreso lo sviluppo socioeconomico e l’empowerment della comunità. La tesi è una discussione sul controverso e complesso tipo di fenomeno incentrato su percorsi “che aprono gli occhi” in aree povere comunemente presenti nelle città del Sud del mondo, che si sono espanse nel Nord del mondo. La ricerca qualitativa, condotta attraverso la raccolta di molteplici dati, interviste e lavoro etnografico sul campo, esplora le realtà riscontrate in quattro comunità povere in cui si praticano i “reality tour”; in particolare la più famosa favela Rocinha a Rio de Janeiro (Brasile), la più grande baraccopoli Dharavi a Mumbai (India), la baraccopoli dell’area portuale di BASECO a Manila (Filippine) e il quartiere del Rione Sanità a Napoli, (Italia), un tempo isolato e ora rinato. Le realtà sono studiate a partire dalle immagini stereotipate della città, dai contesti multi-side della comunità, dai processi e dagli itinerari dei tour e dai racconti post-esperienza degli stakeholder coinvolti. Da questi casi emergono i punti in comune delle comunità che le rendono attrattive per il turismo, considerando il carattere geografico, sociale, economico e culturale esistente e gli impatti urbani positivi e negativi nella comunità e nella città stessa. La discussione sul realismo nello slumming urbano è un tentativo di aprire il vaso di pandora dei reality tour - svelando nuove domande che risvegliano nuovi approcci e discorsi sulle teorie urbane degli insediamenti informali e sulle politiche turistiche e abitative. Se l’esposizione dell’”alterità” rimanda a una immagine urbana globale sull’urbanizzazione informale, allora può questo riflesso della “realtà” servire come strumento per lo sviluppo della marginalità e riconoscere il diritto dei poveri alla città?
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Camello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 36.42 MB
Formato Adobe PDF
36.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209182