The study starts with a review of the academic literature and national and international documents on the notion of ‘cultural landscape’ to understand how the definition evolved from the contribution of Carl Sauer in 1925 and how it is implemented in policies and regulatory frameworks. Indeed, the notion seems to influence the cultural landscape digitisation processes, which can be categorised into bottom-up and top-down approaches depending on the developer and the objectives of the initiatives. The research focuses on how Information and Communication Technologies (ICTs) convey the landscape experience and how these digital representations can be protagonists in the regeneration processes. To analyse these assumptions, the Italian policy Strategia Nazionale per le Aree Interne offers an interesting framework that combines landscape enhancement and local development in fragile areas. In addition, in the last twenty years, inner areas have seen an increase in tourism presence and bottom-up cultural landscape digitisation initiatives. The scenario can be the occasion to understand how ICTs can build a constructive link between tourism and cultural landscape enhancement, and three research questions emerge from these assumptions: What innovations and networks can bottom-up initiatives promote and develop in marginal areas? Could ICTs for cultural landscape promote the dialogue between local resources and exogenous actors? Which guidelines can be identified for implementing ICTs and digitisation initiatives to push the development of community-based tourism practices in marginal areas? The research developed a qualitative and quantitative methodological framework to deepen the questions. It first analyses the context, the demographic and economic situation and tourism in inner areas and the ICTs for cultural landscape, deepening the networks built, the governance models, the innovations, and the landscape storytelling developed. This comprehensive evaluation is applied to eight case studies: six experimental areas in the Lombardy and Piedmont Alps identified by SNAI and two comarcas in the Catalonian Pyrenees. In addition, the research developed a webGIS to compare the contributions of the bottom-up and top-down initiatives and analyse the socio-demographic and tourism data collected at the area and municipal levels. The following comparison and analysis of the results and evaluations allowed learning opportunities, threats and fragilities of the cultural landscape digitisation processes. The result is a set of guidelines aimed at building a constructive link between cultural landscape digitisation, enhancement and tourism for public administrations, private companies and third-sector entities. Finally, the research process offered to deepen further the shades of the ‘cultural landscape’ notion and how ICTs and digitisation have changed the landscape experience. The study has also opened new research opportunities on the role of tourism in inner areas and on the relationships between local development and cultural landscape digitisation and enhancement.

Lo studio parte da un approfondimento della letteratura accademica e dei documenti nazionali e internazionali sulla nozione di "paesaggio culturale" per capire come la definizione si sia evoluta dal contributo di Carl Sauer nel 1925 e come sia implementata nelle politiche e nei quadri normativi. La nozione sembra infatti influenzare i processi di digitalizzazione del paesaggio culturale che possono essere classificati in approcci top-down e bottom-up a seconda del promotore e degli obiettivi delle iniziative. La ricerca si concentra su come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICTs) veicolano l'esperienza del paesaggio e su come queste rappresentazioni digitali possano essere protagoniste dei processi di rigenerazione. Per analizzare tali presupposti, la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) offre un quadro interessante che combina la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo locale nelle aree fragili. Inoltre, negli ultimi vent'anni, le aree interne hanno visto aumentare le presenze turistiche e il numero delle iniziative di digitalizzazione del paesaggio culturale dal basso. Questo scenario può essere l'occasione per capire come le ICTs possano generare un legame costruttivo tra turismo e valorizzazione del paesaggio culturale, e da questi presupposti emergono tre domande di ricerca: Quali innovazioni e reti possono essere promosse e sviluppate da iniziative bottom-up in aree marginali? Le ICTs per il paesaggio culturale possono promuovere il dialogo tra risorse locali e attori esogeni? Quali linee guida possono essere identificate per l'implementazione delle ICTs e delle iniziative di digitalizzazione per spingere lo sviluppo di pratiche turistiche basate sulla comunità in aree marginali? La ricerca ha sviluppato un quadro metodologico qualitativo e quantitativo per approfondire queste domande. In primo luogo analizza il contesto, la situazione demografica ed economica e il turismo nelle aree interne e le ICTs per il paesaggio culturale, approfondendone le reti, i modelli di governance, le innovazioni e lo storytelling del paesaggio sviluppato. Questa valutazione viene applicata a otto casi di studio: sei aree sperimentali nelle Alpi lombarde e piemontesi individuate dalla SNAI e due comarche nei Pirenei catalani. Inoltre, la ricerca ha sviluppato un webGIS per confrontare i contributi delle iniziative bottom-up e top-down e analizzare i dati socio-demografici e turistici raccolti a livello di area e di comune. Il successivo confronto e l'analisi dei risultati e delle valutazioni hanno permesso di conoscere le opportunità, le minacce e le fragilità dei processi di digitalizzazione del paesaggio culturale. Il risultato è una serie di linee guida per le amministrazioni pubbliche, aziende private ed enti del terzo settore volte a generare un legame costruttivo tra digitalizzazione del paesaggio culturale, valorizzazione e turismo. Infine, il processo di ricerca ha permesso di approfondire ulteriormente le sfumature della nozione di "paesaggio culturale" e di come le ICTs e la digitalizzazione abbiano cambiato l'esperienza del paesaggio. Lo studio ha inoltre aperto nuove opportunità di ricerca sul ruolo del turismo nelle aree interne e sulle relazioni tra sviluppo locale e digitalizzazione e valorizzazione del paesaggio culturale.

Cultural lalndscape digitisation in fragile areas : data and storytelling to shape strategies

Vedoa', Marco
2022/2023

Abstract

The study starts with a review of the academic literature and national and international documents on the notion of ‘cultural landscape’ to understand how the definition evolved from the contribution of Carl Sauer in 1925 and how it is implemented in policies and regulatory frameworks. Indeed, the notion seems to influence the cultural landscape digitisation processes, which can be categorised into bottom-up and top-down approaches depending on the developer and the objectives of the initiatives. The research focuses on how Information and Communication Technologies (ICTs) convey the landscape experience and how these digital representations can be protagonists in the regeneration processes. To analyse these assumptions, the Italian policy Strategia Nazionale per le Aree Interne offers an interesting framework that combines landscape enhancement and local development in fragile areas. In addition, in the last twenty years, inner areas have seen an increase in tourism presence and bottom-up cultural landscape digitisation initiatives. The scenario can be the occasion to understand how ICTs can build a constructive link between tourism and cultural landscape enhancement, and three research questions emerge from these assumptions: What innovations and networks can bottom-up initiatives promote and develop in marginal areas? Could ICTs for cultural landscape promote the dialogue between local resources and exogenous actors? Which guidelines can be identified for implementing ICTs and digitisation initiatives to push the development of community-based tourism practices in marginal areas? The research developed a qualitative and quantitative methodological framework to deepen the questions. It first analyses the context, the demographic and economic situation and tourism in inner areas and the ICTs for cultural landscape, deepening the networks built, the governance models, the innovations, and the landscape storytelling developed. This comprehensive evaluation is applied to eight case studies: six experimental areas in the Lombardy and Piedmont Alps identified by SNAI and two comarcas in the Catalonian Pyrenees. In addition, the research developed a webGIS to compare the contributions of the bottom-up and top-down initiatives and analyse the socio-demographic and tourism data collected at the area and municipal levels. The following comparison and analysis of the results and evaluations allowed learning opportunities, threats and fragilities of the cultural landscape digitisation processes. The result is a set of guidelines aimed at building a constructive link between cultural landscape digitisation, enhancement and tourism for public administrations, private companies and third-sector entities. Finally, the research process offered to deepen further the shades of the ‘cultural landscape’ notion and how ICTs and digitisation have changed the landscape experience. The study has also opened new research opportunities on the role of tourism in inner areas and on the relationships between local development and cultural landscape digitisation and enhancement.
GAETA, LUCA
MUÑOZ RAMIREZ, FRANCESC
25-set-2023
Cultural lalndscape digitisation in fragile areas : data and storytelling to shape strategies
Lo studio parte da un approfondimento della letteratura accademica e dei documenti nazionali e internazionali sulla nozione di "paesaggio culturale" per capire come la definizione si sia evoluta dal contributo di Carl Sauer nel 1925 e come sia implementata nelle politiche e nei quadri normativi. La nozione sembra infatti influenzare i processi di digitalizzazione del paesaggio culturale che possono essere classificati in approcci top-down e bottom-up a seconda del promotore e degli obiettivi delle iniziative. La ricerca si concentra su come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICTs) veicolano l'esperienza del paesaggio e su come queste rappresentazioni digitali possano essere protagoniste dei processi di rigenerazione. Per analizzare tali presupposti, la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) offre un quadro interessante che combina la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo locale nelle aree fragili. Inoltre, negli ultimi vent'anni, le aree interne hanno visto aumentare le presenze turistiche e il numero delle iniziative di digitalizzazione del paesaggio culturale dal basso. Questo scenario può essere l'occasione per capire come le ICTs possano generare un legame costruttivo tra turismo e valorizzazione del paesaggio culturale, e da questi presupposti emergono tre domande di ricerca: Quali innovazioni e reti possono essere promosse e sviluppate da iniziative bottom-up in aree marginali? Le ICTs per il paesaggio culturale possono promuovere il dialogo tra risorse locali e attori esogeni? Quali linee guida possono essere identificate per l'implementazione delle ICTs e delle iniziative di digitalizzazione per spingere lo sviluppo di pratiche turistiche basate sulla comunità in aree marginali? La ricerca ha sviluppato un quadro metodologico qualitativo e quantitativo per approfondire queste domande. In primo luogo analizza il contesto, la situazione demografica ed economica e il turismo nelle aree interne e le ICTs per il paesaggio culturale, approfondendone le reti, i modelli di governance, le innovazioni e lo storytelling del paesaggio sviluppato. Questa valutazione viene applicata a otto casi di studio: sei aree sperimentali nelle Alpi lombarde e piemontesi individuate dalla SNAI e due comarche nei Pirenei catalani. Inoltre, la ricerca ha sviluppato un webGIS per confrontare i contributi delle iniziative bottom-up e top-down e analizzare i dati socio-demografici e turistici raccolti a livello di area e di comune. Il successivo confronto e l'analisi dei risultati e delle valutazioni hanno permesso di conoscere le opportunità, le minacce e le fragilità dei processi di digitalizzazione del paesaggio culturale. Il risultato è una serie di linee guida per le amministrazioni pubbliche, aziende private ed enti del terzo settore volte a generare un legame costruttivo tra digitalizzazione del paesaggio culturale, valorizzazione e turismo. Infine, il processo di ricerca ha permesso di approfondire ulteriormente le sfumature della nozione di "paesaggio culturale" e di come le ICTs e la digitalizzazione abbiano cambiato l'esperienza del paesaggio. Lo studio ha inoltre aperto nuove opportunità di ricerca sul ruolo del turismo nelle aree interne e sulle relazioni tra sviluppo locale e digitalizzazione e valorizzazione del paesaggio culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Vedoa M_2023_Cultural Landscape Digitisation in Fragile Areas_Data and Storytelling to shape Strategies.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 08/09/2024

Descrizione: tesi dottorato
Dimensione 53.27 MB
Formato Adobe PDF
53.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209326