When architecture is designed in our neighbourhood, it was likely to be considered as a daily component of life, no matter who inhabits it. In other words, it was imagined with a way of life; and that imagination consolidates into the stroke of lines, curves, and dots – symbols that insinuate a better picture of the world. This is very much true all across the borders and throughout times, from the primitive hut to Polynesian shrines. The title is therefore interpreted as architectures in extreme environments, where extreme surviving conditions for humans make architecture special, not that architectures are attributed with exceptionality. It is a way of adaptation. There are quite many extreme environments that humans have so far encountered, only three will be focused on in this research: the Arctic, Antarctic, and outer space. Coldness and scarcity dominate the zone of death, and these domains are continually haunted by similar political and cultural narrations. Since the 1950s, humans have dedicated tremendous effort to exploring these formerly impenetrable places, and strived to extend the duration of stay. The architectures that made the mission possible have been showing a trend of resemblance in terms of forms and functions: not only the architectures are becoming similar within the same domain, but from different domains, too. How site conditions contribute to shaping this development is one question, and why humans build architectures in those places is quite another. Given the brief history and a small number of precedents, the architectures from the three extreme environments are perhaps more important in what they open up for. They are often characterized by enterprise spirit, colonial sentiments, scientific curiosity, and so on. By carefully isolating perceptions from the architectures themselves, this research is to unveil the cultural and political connections, apart from the similar physical conditions, behind the resembling architectural typologies. There has been considerable scholarship on the architectures in the aforementioned domains. There are not, however, many juxtapositions of those architectures in terms of their history, development, and regulations. Especially, the compared cultural and political analysis of those architectures since the early Cold War remained under the radar. As a history-theory researcher, I wish to trace the history of human exploration in the three realms. Topics such as the Cold War, Space Race, and cultural movements will be discussed alongside of architectural development: They often provide valuable insights and different perspectives. Site conditions will be studied and compared. Furthermore, technological transfer within and across the domains will be examined through the lenses of political conflicts and cultural constructs.

Quando un'architettura viene progettata nel nostro quartiere, è probabile che venga considerata come una componente quotidiana della vita, indipendentemente da chi la abita. In altre parole, è stato immaginato con uno stile di vita; e quell'immaginazione si consolida nel tratto di linee, curve e punti, simboli che insinuano un'immagine migliore del mondo. Questo è molto vero oltre i confini e attraverso i tempi, dalla capanna primitiva ai santuari polinesiani. Il titolo è quindi interpretato come architetture in ambienti estremi, dove condizioni estreme di sopravvivenza per gli esseri umani rendono l'architettura speciale, non che alle architetture venga attribuita l'eccezionalità. È un modo di adattamento. Ci sono parecchi ambienti estremi che gli esseri umani hanno finora incontrato, solo tre saranno focalizzati in questa ricerca: l'Artico, l'Antartide e lo spazio esterno. La freddezza e la scarsità dominano la zona della morte, e questi domini sono continuamente perseguitati da simili narrazioni politiche e culturali. Dagli anni '50, gli umani hanno dedicato enormi sforzi all'esplorazione di questi luoghi precedentemente impenetrabili e si sono sforzati di prolungare la durata del soggiorno. Le architetture che hanno reso possibile la missione hanno mostrato una tendenza alla somiglianza in termini di forme e funzioni: non solo le architetture stanno diventando simili all'interno dello stesso dominio, ma anche da domini diversi. Come le condizioni del sito contribuiscano a plasmare questo sviluppo è una questione, e perché gli esseri umani costruiscono architetture in quei luoghi è un'altra. Data la breve storia e un numero limitato di precedenti, le architetture dei tre ambienti estremi sono forse più importanti in ciò a cui si aprono. Sono spesso caratterizzati da spirito imprenditoriale, sentimenti coloniali, curiosità scientifica e così via. Isolando attentamente le percezioni dalle architetture stesse, questa ricerca vuole svelare le connessioni culturali e politiche, a parte le condizioni fisiche simili, dietro le tipologie architettoniche simili. C'è stata una considerevole borsa di studio sulle architetture nei domini sopra menzionati. Non ci sono, tuttavia, molte giustapposizioni di quelle architetture in termini di storia, sviluppo e regolamenti. In particolare, l'analisi culturale e politica comparata di quelle architetture dall'inizio della Guerra Fredda è rimasta sotto il radar. Come ricercatore di teoria della storia, desidero tracciare la storia dell'esplorazione umana nei tre regni. Argomenti come la guerra fredda, la corsa allo spazio e i movimenti culturali saranno discussi insieme allo sviluppo architettonico: spesso forniscono spunti preziosi e prospettive diverse. Le condizioni del sito saranno studiate e confrontate. Inoltre, il trasferimento tecnologico all'interno e attraverso i domini sarà esaminato attraverso le lenti dei conflitti politici e dei costrutti culturali.

Living the unlivable : extreme architectures in polar and space exploration

ZHANG, FEIHAO
2022/2023

Abstract

When architecture is designed in our neighbourhood, it was likely to be considered as a daily component of life, no matter who inhabits it. In other words, it was imagined with a way of life; and that imagination consolidates into the stroke of lines, curves, and dots – symbols that insinuate a better picture of the world. This is very much true all across the borders and throughout times, from the primitive hut to Polynesian shrines. The title is therefore interpreted as architectures in extreme environments, where extreme surviving conditions for humans make architecture special, not that architectures are attributed with exceptionality. It is a way of adaptation. There are quite many extreme environments that humans have so far encountered, only three will be focused on in this research: the Arctic, Antarctic, and outer space. Coldness and scarcity dominate the zone of death, and these domains are continually haunted by similar political and cultural narrations. Since the 1950s, humans have dedicated tremendous effort to exploring these formerly impenetrable places, and strived to extend the duration of stay. The architectures that made the mission possible have been showing a trend of resemblance in terms of forms and functions: not only the architectures are becoming similar within the same domain, but from different domains, too. How site conditions contribute to shaping this development is one question, and why humans build architectures in those places is quite another. Given the brief history and a small number of precedents, the architectures from the three extreme environments are perhaps more important in what they open up for. They are often characterized by enterprise spirit, colonial sentiments, scientific curiosity, and so on. By carefully isolating perceptions from the architectures themselves, this research is to unveil the cultural and political connections, apart from the similar physical conditions, behind the resembling architectural typologies. There has been considerable scholarship on the architectures in the aforementioned domains. There are not, however, many juxtapositions of those architectures in terms of their history, development, and regulations. Especially, the compared cultural and political analysis of those architectures since the early Cold War remained under the radar. As a history-theory researcher, I wish to trace the history of human exploration in the three realms. Topics such as the Cold War, Space Race, and cultural movements will be discussed alongside of architectural development: They often provide valuable insights and different perspectives. Site conditions will be studied and compared. Furthermore, technological transfer within and across the domains will be examined through the lenses of political conflicts and cultural constructs.
SUMINI, VALENTINA MYRIAM ANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Quando un'architettura viene progettata nel nostro quartiere, è probabile che venga considerata come una componente quotidiana della vita, indipendentemente da chi la abita. In altre parole, è stato immaginato con uno stile di vita; e quell'immaginazione si consolida nel tratto di linee, curve e punti, simboli che insinuano un'immagine migliore del mondo. Questo è molto vero oltre i confini e attraverso i tempi, dalla capanna primitiva ai santuari polinesiani. Il titolo è quindi interpretato come architetture in ambienti estremi, dove condizioni estreme di sopravvivenza per gli esseri umani rendono l'architettura speciale, non che alle architetture venga attribuita l'eccezionalità. È un modo di adattamento. Ci sono parecchi ambienti estremi che gli esseri umani hanno finora incontrato, solo tre saranno focalizzati in questa ricerca: l'Artico, l'Antartide e lo spazio esterno. La freddezza e la scarsità dominano la zona della morte, e questi domini sono continuamente perseguitati da simili narrazioni politiche e culturali. Dagli anni '50, gli umani hanno dedicato enormi sforzi all'esplorazione di questi luoghi precedentemente impenetrabili e si sono sforzati di prolungare la durata del soggiorno. Le architetture che hanno reso possibile la missione hanno mostrato una tendenza alla somiglianza in termini di forme e funzioni: non solo le architetture stanno diventando simili all'interno dello stesso dominio, ma anche da domini diversi. Come le condizioni del sito contribuiscano a plasmare questo sviluppo è una questione, e perché gli esseri umani costruiscono architetture in quei luoghi è un'altra. Data la breve storia e un numero limitato di precedenti, le architetture dei tre ambienti estremi sono forse più importanti in ciò a cui si aprono. Sono spesso caratterizzati da spirito imprenditoriale, sentimenti coloniali, curiosità scientifica e così via. Isolando attentamente le percezioni dalle architetture stesse, questa ricerca vuole svelare le connessioni culturali e politiche, a parte le condizioni fisiche simili, dietro le tipologie architettoniche simili. C'è stata una considerevole borsa di studio sulle architetture nei domini sopra menzionati. Non ci sono, tuttavia, molte giustapposizioni di quelle architetture in termini di storia, sviluppo e regolamenti. In particolare, l'analisi culturale e politica comparata di quelle architetture dall'inizio della Guerra Fredda è rimasta sotto il radar. Come ricercatore di teoria della storia, desidero tracciare la storia dell'esplorazione umana nei tre regni. Argomenti come la guerra fredda, la corsa allo spazio e i movimenti culturali saranno discussi insieme allo sviluppo architettonico: spesso forniscono spunti preziosi e prospettive diverse. Le condizioni del sito saranno studiate e confrontate. Inoltre, il trasferimento tecnologico all'interno e attraverso i domini sarà esaminato attraverso le lenti dei conflitti politici e dei costrutti culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
zfh.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis_Living the Unlivable_0623
Dimensione 73.39 MB
Formato Adobe PDF
73.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209379