The museum's exhibition and experiential approach is constantly evolving. This context, in fact, is undergoing a rapid transition from traditional visitor paths to immersive and interactive experiences. This shift is influenced by the need to attract and engage the new generation of visitors, who live in a dynamic world rich of stimuli, in which the digital takes over in all spheres of life. It is therefore necessary for museums to adapt to the customs and traditions of a new kind of users. The goal of the project is to fit into a scenario characterized by new needs, starting from an analysis of the chosen context to imagine new methods of fruition of art, so that a bridge is established between heritage art and the new digital generation. This thesis examines the exhibition space of Gallerie d'Italia - Milano and explores its current visitor experience. The project is developed in the rooms of the permanent collection and has the aim of integrating innovative tools to the observation of paintings. However, it is important to note that the project described here is still in the planning stage and may not be immediately included in the museum's visitor paths. This thesis aims to examine the possibilities and potential of such an initiative, but its actual implementation remains subject to further consideration and evaluation by Gallerie d'Italia - Milano.

L’approccio espositivo ed esperienziale del museo è in continua evoluzione. Tale contesto, difatti, sta subendo una rapida transizione da percorsi di visita tradizionali a esperienze museali di tipo immersive e interattive. Questo mutamento è influenzato dalla necessità di attrarre e coinvolgere la nuova generazione di visitatori, protagonisti di una realtà sempre più dinamica e ricca di stimoli, nel quale il digitale prende il sopravvento in tutte le sfere della vita. Bisogna pertanto chiedersi come le diverse forme museali si adatteranno agli usi e costumi di un nuovo genere di utenti. L’obiettivo del progetto è quello di inserirsi in uno scenario caratterizzato da nuove necessità, partendo da un’analisi del contesto di riferimento per immaginare nuovi metodi di fruizione delle opere, affinché venga instaurato un ponte tra il patrimonio artistico e la nuova generazione digitale. La tesi di Laurea prende in esame lo spazio espositivo di Gallerie d’Italia - Milano e ne esplora l’attuale esperienza di visita. Il progetto si sviluppa nelle sale della collezione permanente e si pone l’obiettivo di integrare alla visione delle opere strumenti innovativi per gli utenti di domani. Tuttavia, è importante notare che il progetto qui descritto è ancora in fase di progettualità e potrebbe non essere immediatamente incluso nei percorsi di visita del museo. Il presente lavoro si propone di esaminare le possibilità e le potenzialità di tale iniziativa, ma la sua effettiva implementazione rimane soggetta a ulteriori considerazioni e valutazioni da parte di Gallerie d’Italia - Milano.

Frammenti d'arte : le opere attraverso i dettagli

Valle, Elena
2022/2023

Abstract

The museum's exhibition and experiential approach is constantly evolving. This context, in fact, is undergoing a rapid transition from traditional visitor paths to immersive and interactive experiences. This shift is influenced by the need to attract and engage the new generation of visitors, who live in a dynamic world rich of stimuli, in which the digital takes over in all spheres of life. It is therefore necessary for museums to adapt to the customs and traditions of a new kind of users. The goal of the project is to fit into a scenario characterized by new needs, starting from an analysis of the chosen context to imagine new methods of fruition of art, so that a bridge is established between heritage art and the new digital generation. This thesis examines the exhibition space of Gallerie d'Italia - Milano and explores its current visitor experience. The project is developed in the rooms of the permanent collection and has the aim of integrating innovative tools to the observation of paintings. However, it is important to note that the project described here is still in the planning stage and may not be immediately included in the museum's visitor paths. This thesis aims to examine the possibilities and potential of such an initiative, but its actual implementation remains subject to further consideration and evaluation by Gallerie d'Italia - Milano.
NEGRI, ELISA
ARC III - Scuola del Design
5-ott-2023
2022/2023
L’approccio espositivo ed esperienziale del museo è in continua evoluzione. Tale contesto, difatti, sta subendo una rapida transizione da percorsi di visita tradizionali a esperienze museali di tipo immersive e interattive. Questo mutamento è influenzato dalla necessità di attrarre e coinvolgere la nuova generazione di visitatori, protagonisti di una realtà sempre più dinamica e ricca di stimoli, nel quale il digitale prende il sopravvento in tutte le sfere della vita. Bisogna pertanto chiedersi come le diverse forme museali si adatteranno agli usi e costumi di un nuovo genere di utenti. L’obiettivo del progetto è quello di inserirsi in uno scenario caratterizzato da nuove necessità, partendo da un’analisi del contesto di riferimento per immaginare nuovi metodi di fruizione delle opere, affinché venga instaurato un ponte tra il patrimonio artistico e la nuova generazione digitale. La tesi di Laurea prende in esame lo spazio espositivo di Gallerie d’Italia - Milano e ne esplora l’attuale esperienza di visita. Il progetto si sviluppa nelle sale della collezione permanente e si pone l’obiettivo di integrare alla visione delle opere strumenti innovativi per gli utenti di domani. Tuttavia, è importante notare che il progetto qui descritto è ancora in fase di progettualità e potrebbe non essere immediatamente incluso nei percorsi di visita del museo. Il presente lavoro si propone di esaminare le possibilità e le potenzialità di tale iniziativa, ma la sua effettiva implementazione rimane soggetta a ulteriori considerazioni e valutazioni da parte di Gallerie d’Italia - Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
Frammenti d'arte.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 59.51 MB
Formato Adobe PDF
59.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209384