The temporal flux and technological advancements continually redefine the trajectory of future trends in the fashion industry. Presently, sustainability has emerged as a pivotal discourse in the sector. Yet, striking a balance between economic viability and genuine sustainability poses a formidable challenge. Moreover, an alarming lack of transparency often obscures the true sustainability practices of numerous firms that capitalize on the buzzword ‘sustainability’ to mask their operations. In light of this context, the inception of this study necessitated a thorough review of the evolutionary arc of clothing, serving to garner insights and crystallize the theme of the research, while taking into account the contemporary state of the fashion industry. This exploration is not confined to a rigid, preconceived direction of visual design. Instead, it encapsulates a dynamic learning process, mining lessons from the history of apparel and endeavoring to weave together disparate strands of inspiration and prevailing industry trends in a mutually enriching and coherent fashion. Central to this pursuit is the development of a novel approach to sustainable fashion design that is both economically feasible and ecologically responsible. By aiming to unite historical wisdom and modern trends, this study hopes to contribute a fresh perspective that can inspire the evolution of a truly sustainable fashion industry. This is the primary objective and a significant endeavor of this research.

Il flusso temporale e i progressi tecnologici continuano a ridefinire la traiettoria delle tendenze future nell'industria della moda. Attualmente, la sostenibilità è emersa come un discorso fondamentale nel settore. Tuttavia, trovare un equilibrio tra la fattibilità economica e la vera sostenibilità rappresenta una sfida considerevole. Inoltre, una preoccupante mancanza di trasparenza spesso oscura le reali pratiche di sostenibilità di numerose aziende che sfruttano il termine di moda "sostenibilità" per mascherare le loro operazioni. Alla luce di questo contesto, l'avvio di questo studio ha richiesto una revisione approfondita dell'arco evolutivo dell'abbigliamento, allo scopo di raccogliere intuizioni e cristallizzare il tema della ricerca, tenendo conto dello stato contemporaneo dell'industria della moda. Questa esplorazione non si limita a una rigida direzione preconcepita del design visivo. Al contrario, racchiude un processo di apprendimento dinamico, che estrae lezioni dalla storia dell'abbigliamento e si sforza di intrecciare fili disparati di ispirazione e tendenze prevalenti del settore in modo reciprocamente arricchente e coerente. Centrale in questo sforzo è lo sviluppo di un nuovo approccio al design della moda sostenibile che sia sia economicamente fattibile che ecologicamente responsabile. Cercando di unire la saggezza storica e le tendenze moderne, questo studio spera di contribuire con una nuova prospettiva che può ispirare l'evoluzione di un'industria della moda veramente sostenibile. Questo è l'obiettivo primario e un impegno significativo di questa ricerca.

Prologue : interlacing sustainability into capsule collection design : an in-depth investigation into the role and potential of knitwear within the modern fashion ecosystem

CHEN, DEJIN
2022/2023

Abstract

The temporal flux and technological advancements continually redefine the trajectory of future trends in the fashion industry. Presently, sustainability has emerged as a pivotal discourse in the sector. Yet, striking a balance between economic viability and genuine sustainability poses a formidable challenge. Moreover, an alarming lack of transparency often obscures the true sustainability practices of numerous firms that capitalize on the buzzword ‘sustainability’ to mask their operations. In light of this context, the inception of this study necessitated a thorough review of the evolutionary arc of clothing, serving to garner insights and crystallize the theme of the research, while taking into account the contemporary state of the fashion industry. This exploration is not confined to a rigid, preconceived direction of visual design. Instead, it encapsulates a dynamic learning process, mining lessons from the history of apparel and endeavoring to weave together disparate strands of inspiration and prevailing industry trends in a mutually enriching and coherent fashion. Central to this pursuit is the development of a novel approach to sustainable fashion design that is both economically feasible and ecologically responsible. By aiming to unite historical wisdom and modern trends, this study hopes to contribute a fresh perspective that can inspire the evolution of a truly sustainable fashion industry. This is the primary objective and a significant endeavor of this research.
MOTTA, MARTINA
ARC III - Scuola del Design
18-lug-2023
2022/2023
Il flusso temporale e i progressi tecnologici continuano a ridefinire la traiettoria delle tendenze future nell'industria della moda. Attualmente, la sostenibilità è emersa come un discorso fondamentale nel settore. Tuttavia, trovare un equilibrio tra la fattibilità economica e la vera sostenibilità rappresenta una sfida considerevole. Inoltre, una preoccupante mancanza di trasparenza spesso oscura le reali pratiche di sostenibilità di numerose aziende che sfruttano il termine di moda "sostenibilità" per mascherare le loro operazioni. Alla luce di questo contesto, l'avvio di questo studio ha richiesto una revisione approfondita dell'arco evolutivo dell'abbigliamento, allo scopo di raccogliere intuizioni e cristallizzare il tema della ricerca, tenendo conto dello stato contemporaneo dell'industria della moda. Questa esplorazione non si limita a una rigida direzione preconcepita del design visivo. Al contrario, racchiude un processo di apprendimento dinamico, che estrae lezioni dalla storia dell'abbigliamento e si sforza di intrecciare fili disparati di ispirazione e tendenze prevalenti del settore in modo reciprocamente arricchente e coerente. Centrale in questo sforzo è lo sviluppo di un nuovo approccio al design della moda sostenibile che sia sia economicamente fattibile che ecologicamente responsabile. Cercando di unire la saggezza storica e le tendenze moderne, questo studio spera di contribuire con una nuova prospettiva che può ispirare l'evoluzione di un'industria della moda veramente sostenibile. Questo è l'obiettivo primario e un impegno significativo di questa ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Dejin Chen_LM Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Master Thesis: Prologue
Dimensione 484.53 MB
Formato Adobe PDF
484.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209436