Over the years, the municipality of Bellaria-Igea Marina has experienced the development of summer tourism, generating two contrasting scenarios: on one hand, there has been an economical growth, but on the other hand, there has been a progressive lack of valorisation of cultural works. This has resulted in a predominantly tourist image of the municipality, at the expense of creating a strong identity of the city. The analysis has highlighted the influence of history on the urban configuration of the municipality, manifested by the presence of a railway that divides the city into two urban fabrics: the first primarily oriented towards tourism, while the second is residential. The urban duality is also reflected at a social level, as the municipality presents services that are predominantly active during the summer period, while experiencing a desertification during the winter months. To address these issues, the decision was made to mend the fragmented urban structure through a cultural itinerary, with a new significant element taking center stage in the cityscape: "Le Vele," an innovative library designed as an active and multifunctional space. The library’s goal is to enrich community life by promoting social interactions through carefully designed indoor and outdoor spaces. Special attention is given to the well-being of individuals, providing welcoming and flexible environments for various activities such as research and creativity. Initiatives will be undertaken to re-educate the community and raise awareness about the importance of environmental conservation, with a particular focus on the coastal area where the municipality is located. The library will hence become not only a place for reading and learning but also for social interaction and promoting an environmentally responsible mindset. The comfort of the library spaces has been approached from a technological standpoint, with special attention given to the facade. Through this system, it is possible to create comfortable spaces both in terms of thermal conditions and lighting. This technological system contributes to providing comfortable with ideal conditions for users.

Nel corso degli anni, il comune di Bellaria-Igea Marina ha vissuto lo sviluppo del turismo estivo, generando due scenari contrastanti: da un lato, vi è stata una crescita economica e dall'altro una progressiva mancanza di valorizzazione delle opere culturali. Questo ha determinato un'immagine prevalentemente turistica del comune, a discapito della creazione di un'identità solida per la città. L'analisi a larga scala ha evidenziato l'influenza della storia sulla configurazione urbanistica del comune, manifestata con la presenza della ferrovia che divide la città in due tessuti urbani: uno di tipo turistico nei pressi della costa, l’altro di tipo residenziale nell'entroterra. La dualità urbana si manifesta anche a livello sociale, poiché il comune presenta servizi attivi prevalentemente durante il periodo estivo, mentre sperimenta una desertificazione durante i mesi invernali. Per affrontare queste problematiche, si è deciso di ricucire l'assetto urbano discontinuo attraverso un percorso culturale, che vede come protagonista un nuovo elemento significativo nel panorama cittadino: “Le Vele”, una biblioteca innovativa pensata come luogo attivo e polifunzionale. L’obiettivo della biblioteca è di arricchire la vita comunitaria promuovendo i rapporti sociali, attraverso un’accurata progettazione di spazi interni ed esterni. L'attenzione sarà posta sul benessere delle persone, offrendo ambienti accoglienti e flessibili per diverse attività, ricerca e creatività. Inoltre, saranno intraprese iniziative volte a rieducare la comunità e sensibilizzarla sull'importanza della salvaguardia dell'ambiente, con particolare attenzione alla zona marina in cui ci troviamo. La biblioteca diventerà così un luogo non solo di lettura e apprendimento, ma anche di interazione sociale e di promozione di una mentalità ecologicamente responsabile. La cura del comfort degli ambienti è stata affrontata anche dal punto di vista tecnologico, con particolare attenzione alla facciata, attraverso la quale, è possibile creare spazi confortevoli sia dal punto di vista termico che luminoso. Questo sistema tecnologico contribuisce a garantire un ambiente confortevole con condizioni ideali per gli utenti.

Le Vele: La Nuova Biblioteca Sociale di Bellaria-Igea Marina

Halili, Loredana;Pasquinucci, Raffaella Sophia Bechmann;Kraiem, Yasmine
2022/2023

Abstract

Over the years, the municipality of Bellaria-Igea Marina has experienced the development of summer tourism, generating two contrasting scenarios: on one hand, there has been an economical growth, but on the other hand, there has been a progressive lack of valorisation of cultural works. This has resulted in a predominantly tourist image of the municipality, at the expense of creating a strong identity of the city. The analysis has highlighted the influence of history on the urban configuration of the municipality, manifested by the presence of a railway that divides the city into two urban fabrics: the first primarily oriented towards tourism, while the second is residential. The urban duality is also reflected at a social level, as the municipality presents services that are predominantly active during the summer period, while experiencing a desertification during the winter months. To address these issues, the decision was made to mend the fragmented urban structure through a cultural itinerary, with a new significant element taking center stage in the cityscape: "Le Vele," an innovative library designed as an active and multifunctional space. The library’s goal is to enrich community life by promoting social interactions through carefully designed indoor and outdoor spaces. Special attention is given to the well-being of individuals, providing welcoming and flexible environments for various activities such as research and creativity. Initiatives will be undertaken to re-educate the community and raise awareness about the importance of environmental conservation, with a particular focus on the coastal area where the municipality is located. The library will hence become not only a place for reading and learning but also for social interaction and promoting an environmentally responsible mindset. The comfort of the library spaces has been approached from a technological standpoint, with special attention given to the facade. Through this system, it is possible to create comfortable spaces both in terms of thermal conditions and lighting. This technological system contributes to providing comfortable with ideal conditions for users.
QUARENGHI , MICHAEL
ZANELLI, ALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2023
2022/2023
Nel corso degli anni, il comune di Bellaria-Igea Marina ha vissuto lo sviluppo del turismo estivo, generando due scenari contrastanti: da un lato, vi è stata una crescita economica e dall'altro una progressiva mancanza di valorizzazione delle opere culturali. Questo ha determinato un'immagine prevalentemente turistica del comune, a discapito della creazione di un'identità solida per la città. L'analisi a larga scala ha evidenziato l'influenza della storia sulla configurazione urbanistica del comune, manifestata con la presenza della ferrovia che divide la città in due tessuti urbani: uno di tipo turistico nei pressi della costa, l’altro di tipo residenziale nell'entroterra. La dualità urbana si manifesta anche a livello sociale, poiché il comune presenta servizi attivi prevalentemente durante il periodo estivo, mentre sperimenta una desertificazione durante i mesi invernali. Per affrontare queste problematiche, si è deciso di ricucire l'assetto urbano discontinuo attraverso un percorso culturale, che vede come protagonista un nuovo elemento significativo nel panorama cittadino: “Le Vele”, una biblioteca innovativa pensata come luogo attivo e polifunzionale. L’obiettivo della biblioteca è di arricchire la vita comunitaria promuovendo i rapporti sociali, attraverso un’accurata progettazione di spazi interni ed esterni. L'attenzione sarà posta sul benessere delle persone, offrendo ambienti accoglienti e flessibili per diverse attività, ricerca e creatività. Inoltre, saranno intraprese iniziative volte a rieducare la comunità e sensibilizzarla sull'importanza della salvaguardia dell'ambiente, con particolare attenzione alla zona marina in cui ci troviamo. La biblioteca diventerà così un luogo non solo di lettura e apprendimento, ma anche di interazione sociale e di promozione di una mentalità ecologicamente responsabile. La cura del comfort degli ambienti è stata affrontata anche dal punto di vista tecnologico, con particolare attenzione alla facciata, attraverso la quale, è possibile creare spazi confortevoli sia dal punto di vista termico che luminoso. Questo sistema tecnologico contribuisce a garantire un ambiente confortevole con condizioni ideali per gli utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Halili_Kraiem_Pasquinucci_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 08/09/2024

Descrizione: Relazione
Dimensione 34.74 MB
Formato Adobe PDF
34.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Halili_Kraiem_Pasquinucci_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 08/09/2024

Descrizione: Book A3
Dimensione 26.77 MB
Formato Adobe PDF
26.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209473