In contemporary urban settings, community management has emerged as a pivotal component in ensuring the well-being and cohesion of residents, especially within public housing frameworks. This research delves into the intricacies of community management within A.L.E.R Milano, a prominent public housing entity in Milan. Through a comprehensive literature review, the study first establishes the theoretical underpinnings of community management, highlighting its significance in building management and its unique challenges and opportunities. The research then transitions to a practical exploration, recounting the author's firsthand experiences as a community manager within A.L.E.R Milano. This juxtaposition of theory and practice reveals stark contrasts, particularly in the expectations versus the realities faced on the ground. The study uncovers challenges such as administrative hurdles, the nuances of building trust within diverse resident groups, and the complexities introduced by the historical and socio-political context of public housing in Italy. Concurrently, the research underscores the potential of community management in fostering resident engagement, enhancing quality of life, and navigating the multifaceted challenges inherent to public housing. The findings culminate in a discussion that bridges the gap between literature and practice, offering insights and recommendations for future community managers and suggesting avenues for further research in this dynamic field.

In contesti urbani contemporanei, la gestione comunitaria è emersa come componente fondamentale per garantire il benessere e la coesione dei residenti, specialmente all'interno dei quadri di alloggi pubblici. Questa ricerca approfondisce le complessità della gestione comunitaria all'interno di A.L.E.R Milano, un'entità di alloggi pubblici di spicco a Milano. Attraverso una revisione approfondita della letteratura, lo studio stabilisce prima le basi teoriche della gestione comunitaria, evidenziando la sua importanza nella gestione degli edifici e le sue sfide e opportunità uniche. La ricerca poi transita verso un'esplorazione pratica, raccontando le esperienze dirette dell'autore come gestore comunitario all'interno di A.L.E.R Milano. Questa giustapposizione tra teoria e pratica rivela contrasti netti, in particolare nelle aspettative rispetto alle realtà affrontate sul campo. Lo studio svela sfide come ostacoli amministrativi, le sfumature della costruzione della fiducia all'interno di gruppi di residenti diversificati e le complessità introdotte dal contesto storico e socio-politico degli alloggi pubblici in Italia. Contemporaneamente, la ricerca sottolinea il potenziale della gestione comunitaria nel favorire l'impegno dei residenti, migliorare la qualità della vita e navigare le sfide multisfaccettate inerenti agli alloggi pubblici. I risultati culminano in una discussione che collega letteratura e la pratica, offrendo intuizioni e raccomandazioni per futuri gestori comunitari e suggerendo percorsi per ulteriori ricerche in questo campo dinamico.

From theory to reality: community management in A.L.E.R Milano

Abbasi Lakhani, Milad
2022/2023

Abstract

In contemporary urban settings, community management has emerged as a pivotal component in ensuring the well-being and cohesion of residents, especially within public housing frameworks. This research delves into the intricacies of community management within A.L.E.R Milano, a prominent public housing entity in Milan. Through a comprehensive literature review, the study first establishes the theoretical underpinnings of community management, highlighting its significance in building management and its unique challenges and opportunities. The research then transitions to a practical exploration, recounting the author's firsthand experiences as a community manager within A.L.E.R Milano. This juxtaposition of theory and practice reveals stark contrasts, particularly in the expectations versus the realities faced on the ground. The study uncovers challenges such as administrative hurdles, the nuances of building trust within diverse resident groups, and the complexities introduced by the historical and socio-political context of public housing in Italy. Concurrently, the research underscores the potential of community management in fostering resident engagement, enhancing quality of life, and navigating the multifaceted challenges inherent to public housing. The findings culminate in a discussion that bridges the gap between literature and practice, offering insights and recommendations for future community managers and suggesting avenues for further research in this dynamic field.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
In contesti urbani contemporanei, la gestione comunitaria è emersa come componente fondamentale per garantire il benessere e la coesione dei residenti, specialmente all'interno dei quadri di alloggi pubblici. Questa ricerca approfondisce le complessità della gestione comunitaria all'interno di A.L.E.R Milano, un'entità di alloggi pubblici di spicco a Milano. Attraverso una revisione approfondita della letteratura, lo studio stabilisce prima le basi teoriche della gestione comunitaria, evidenziando la sua importanza nella gestione degli edifici e le sue sfide e opportunità uniche. La ricerca poi transita verso un'esplorazione pratica, raccontando le esperienze dirette dell'autore come gestore comunitario all'interno di A.L.E.R Milano. Questa giustapposizione tra teoria e pratica rivela contrasti netti, in particolare nelle aspettative rispetto alle realtà affrontate sul campo. Lo studio svela sfide come ostacoli amministrativi, le sfumature della costruzione della fiducia all'interno di gruppi di residenti diversificati e le complessità introdotte dal contesto storico e socio-politico degli alloggi pubblici in Italia. Contemporaneamente, la ricerca sottolinea il potenziale della gestione comunitaria nel favorire l'impegno dei residenti, migliorare la qualità della vita e navigare le sfide multisfaccettate inerenti agli alloggi pubblici. I risultati culminano in una discussione che collega letteratura e la pratica, offrendo intuizioni e raccomandazioni per futuri gestori comunitari e suggerendo percorsi per ulteriori ricerche in questo campo dinamico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Abbasi.docx.pdf

non accessibile

Descrizione: From Theory to Reality: Community Management in A.L.E.R. Milano
Dimensione 13.24 MB
Formato Adobe PDF
13.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209561