The quarries of the Appia Antica park have played an important role in the history of Rome and still today represent a cultural and archaeological heritage of great value. It must be recognized that they directly affect architecture since they constitute a tangible historical document as well as a form of cultural heritage that must be valorised, as a great opportunity for valorising the landscape and the territory. This is conceivable according to the principles of landscape reintegration and integration with social, cultural and economic functions; always in the logic of reintegration and restoration. Added to all this is the principle according to which the different apparently specific sites instead belong to a coherent system that must be related to the entire historical and naturalistic landscape. In Italy, mining activity has caused various damages given the extensive use of land previously intended for agriculture and forestry use; just as it must be said that excavations left in a state of abandonment have almost always been the subject of strong environmental and social degradation (for example, just think of the case of the Vazia plain near Rieti). From the perspective of this thesis, the “drosscapes” of extractive activity become opportunities, from the perspective of the sustainable approach, to reinvent new cyclical scenarios unrelated to the phenomena of degradation and abandonment. The excavation must not be seen as the final state of the portion of territory but simply as a transitory phase in the evolutionary process of that portion of territory: it will always be impossible to erase the traces of this human operation on the territory, therefore the need arises to aim at building and reach a new equilibrium, which will never be the exact same as the previous one. The reality is that these “drosscapes” offer great opportunities from a formal point of view and the strengthening of urban functions. The productive recovery of an abandoned quarry for agricultural use has the objective of returning the former mining area to its original condition as an agro-eco-system. This perspective is profoundly consistent with the design context of the Appia Antica quarries, since we find ourselves in the context of the Agro Romano, i.e. the agricultural and pastoral reality of the Capital. In our case, the recovery for agricultural use goes well with the technical-functional one: the “drosscape” of the quarry area is reactivated with a functional work, aimed at social and economic purposes. By combining these two guidelines it is possible to obtain a more or less complex project capable of making the quarry area an articulated and functional architectural space, which becomes a “vast resource”: environmental, cultural, social and economic. The intervention takes the form of a complex landscape action which, by combining agricultural and educational resources with what is precisely a landscape project that takes up the organic form of the quarry and its topography, allows us to retrace the cultural and historical roots of the site offering the experience to different types of users.

Le cave del parco dell’Appia Antica hanno avuto un ruolo importante nella storia di Roma e ancora oggi rappresentano un patrimonio culturale e archeologico di grande valore. Bisogna riconoscere che esse interessano direttamente l’architettura poiché costituiscono un documento storico tangibile nonché una forma di patrimonio culturale che deve essere valorizzato, in quanto grande opportunità per il territorio. Ciò è pensabile secondo i principi di reinserimento paesaggistico per funzioni sociali, culturali ed economiche. Tutto questo tenendo sempre a mente che i diversi siti di cava apparentemente puntuali appartengono invece a un sistema coerente, che deve essere messo in relazione con l’intero paesaggio storico e naturalistico. In Italia, l’attività estrattiva ha provocato diversi danni dato l’esteso impiego di suolo destinato precedentemente all’agricoltura e all’uso forestale; così come va detto che gli scavi lasciati in stato di abbandono sono stati quasi sempre oggetto di una forte degradazione ambientale e sociale (ad esempio basti pensare al caso della piana di Vazia presso Rieti). Nell’ottica di questo elaborato, i “drosscape” (vedi Alan Berger) dell’attività estrattiva diventano opportunità, coerentemente con l’approccio sostenibile, di reinventare nuovi scenari ciclici estranei ai fenomeni di degrado ed abbandono. Lo scavo non deve essere visto come lo stato finale della porzione di territorio ma semplicemente come una fase transitoria del processo evolutivo di quella stessa porzione di territorio: risulterà sempre impossibile cancellare le tracce di questo operare umano sul territorio, pertanto è necessario costruire e raggiungere un nuovo equilibrio, che non sarà mai lo stesso identico del precedente. La realtà è che questi “drosscape” offrono grandi opportunità dal punto di vista formale e del potenziamento delle funzioni urbane. Il recupero produttivo ad uso agricolo di una cava dismessa ha come obiettivo quello di riportare l’ex area estrattiva alla sua originaria condizione di agro-eco-sistema. Quest’ottica risulta profondamente coerente con il contesto progettuale delle cave dell’Appia Antica, poiché ci troviamo nell’ambito dell’Agro Romano, ovvero della realtà agraria e pastorale della Capitale. Al recupero ad uso agricolo, nel nostro caso, ben si sposa quello tecnico-funzionale: il “drosscape” dell’area di cava viene riattivato con un intervento volto a fini sociali ed economici. Unendo queste due linee guida si può ottenere un progetto più o meno complesso in grado di rendere il luogo uno spazio architettonico articolato e appunto funzionale, una vera e propria “risorsa vasta”: ambientale, culturale, sociale ed economica. L’intervento si concretizza in un’azione paesaggistica che, coniugando le risorse agrarie e didattiche con quello che è appunto un progetto del paesaggio che riprende la forma organica della cava e la sua topografia, permette di ripercorrere le radici culturali e storiche del sito offrendone l’esperienza ai diversi tipi di utenti.

Re-inventing Rome : through the abandoned quarries along the Appia Antica : a new scenario for the site of Casal Rotondo

Fantacone, Yvonne
2022/2023

Abstract

The quarries of the Appia Antica park have played an important role in the history of Rome and still today represent a cultural and archaeological heritage of great value. It must be recognized that they directly affect architecture since they constitute a tangible historical document as well as a form of cultural heritage that must be valorised, as a great opportunity for valorising the landscape and the territory. This is conceivable according to the principles of landscape reintegration and integration with social, cultural and economic functions; always in the logic of reintegration and restoration. Added to all this is the principle according to which the different apparently specific sites instead belong to a coherent system that must be related to the entire historical and naturalistic landscape. In Italy, mining activity has caused various damages given the extensive use of land previously intended for agriculture and forestry use; just as it must be said that excavations left in a state of abandonment have almost always been the subject of strong environmental and social degradation (for example, just think of the case of the Vazia plain near Rieti). From the perspective of this thesis, the “drosscapes” of extractive activity become opportunities, from the perspective of the sustainable approach, to reinvent new cyclical scenarios unrelated to the phenomena of degradation and abandonment. The excavation must not be seen as the final state of the portion of territory but simply as a transitory phase in the evolutionary process of that portion of territory: it will always be impossible to erase the traces of this human operation on the territory, therefore the need arises to aim at building and reach a new equilibrium, which will never be the exact same as the previous one. The reality is that these “drosscapes” offer great opportunities from a formal point of view and the strengthening of urban functions. The productive recovery of an abandoned quarry for agricultural use has the objective of returning the former mining area to its original condition as an agro-eco-system. This perspective is profoundly consistent with the design context of the Appia Antica quarries, since we find ourselves in the context of the Agro Romano, i.e. the agricultural and pastoral reality of the Capital. In our case, the recovery for agricultural use goes well with the technical-functional one: the “drosscape” of the quarry area is reactivated with a functional work, aimed at social and economic purposes. By combining these two guidelines it is possible to obtain a more or less complex project capable of making the quarry area an articulated and functional architectural space, which becomes a “vast resource”: environmental, cultural, social and economic. The intervention takes the form of a complex landscape action which, by combining agricultural and educational resources with what is precisely a landscape project that takes up the organic form of the quarry and its topography, allows us to retrace the cultural and historical roots of the site offering the experience to different types of users.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2023
2022/2023
Le cave del parco dell’Appia Antica hanno avuto un ruolo importante nella storia di Roma e ancora oggi rappresentano un patrimonio culturale e archeologico di grande valore. Bisogna riconoscere che esse interessano direttamente l’architettura poiché costituiscono un documento storico tangibile nonché una forma di patrimonio culturale che deve essere valorizzato, in quanto grande opportunità per il territorio. Ciò è pensabile secondo i principi di reinserimento paesaggistico per funzioni sociali, culturali ed economiche. Tutto questo tenendo sempre a mente che i diversi siti di cava apparentemente puntuali appartengono invece a un sistema coerente, che deve essere messo in relazione con l’intero paesaggio storico e naturalistico. In Italia, l’attività estrattiva ha provocato diversi danni dato l’esteso impiego di suolo destinato precedentemente all’agricoltura e all’uso forestale; così come va detto che gli scavi lasciati in stato di abbandono sono stati quasi sempre oggetto di una forte degradazione ambientale e sociale (ad esempio basti pensare al caso della piana di Vazia presso Rieti). Nell’ottica di questo elaborato, i “drosscape” (vedi Alan Berger) dell’attività estrattiva diventano opportunità, coerentemente con l’approccio sostenibile, di reinventare nuovi scenari ciclici estranei ai fenomeni di degrado ed abbandono. Lo scavo non deve essere visto come lo stato finale della porzione di territorio ma semplicemente come una fase transitoria del processo evolutivo di quella stessa porzione di territorio: risulterà sempre impossibile cancellare le tracce di questo operare umano sul territorio, pertanto è necessario costruire e raggiungere un nuovo equilibrio, che non sarà mai lo stesso identico del precedente. La realtà è che questi “drosscape” offrono grandi opportunità dal punto di vista formale e del potenziamento delle funzioni urbane. Il recupero produttivo ad uso agricolo di una cava dismessa ha come obiettivo quello di riportare l’ex area estrattiva alla sua originaria condizione di agro-eco-sistema. Quest’ottica risulta profondamente coerente con il contesto progettuale delle cave dell’Appia Antica, poiché ci troviamo nell’ambito dell’Agro Romano, ovvero della realtà agraria e pastorale della Capitale. Al recupero ad uso agricolo, nel nostro caso, ben si sposa quello tecnico-funzionale: il “drosscape” dell’area di cava viene riattivato con un intervento volto a fini sociali ed economici. Unendo queste due linee guida si può ottenere un progetto più o meno complesso in grado di rendere il luogo uno spazio architettonico articolato e appunto funzionale, una vera e propria “risorsa vasta”: ambientale, culturale, sociale ed economica. L’intervento si concretizza in un’azione paesaggistica che, coniugando le risorse agrarie e didattiche con quello che è appunto un progetto del paesaggio che riprende la forma organica della cava e la sua topografia, permette di ripercorrere le radici culturali e storiche del sito offrendone l’esperienza ai diversi tipi di utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_FANTACONE_BOARD01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 1
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD02a.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 2_A
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD02b.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 2_B
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD03.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 3
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 4
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD05.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 5
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD06.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 6
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOARD07.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOARD 7
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_FANTACONE_BOOK.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2024

Descrizione: BOOK - Elaborato compilativo
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209693