This project intends to investigate and propose a way to ‘improve access to cultural heritages’, especially for the young generation and people with disadvantages, so that it can raise awareness of its value, the need to preserve and conserve it and the benefits that can then derive from it (Faro Convention 2005), by looking ahead to future at the year 2035. In fact, the ‘Design for All’ is a process, a method, which is applied to the entire range of projects, from services to products and systems to strategies. In this case, the chosen cultural heritage is BASE, a centre that produces social innovation and connects the arts, technology and businesses in the heart of the Tortona District in Milan. The aim is to create an event that repeats annually, by exhibiting the history of the Tortona area through the connection and memories between the community and the visitors to help deseed the socio-physical well-being among them. Therefore the name of this project is ‘(In)visible Memories’ which starts from the desire to make the invisible visible, which is usually something that is not considered.

Questo progetto intende indagare e proporre un modo per "migliorare l'accesso ai beni culturali", soprattutto per le giovani generazioni e le persone con svantaggi, in modo che possa aumentare la consapevolezza del suo valore, della necessità di preservarlo e conservarlo e dei benefici che possono poi derivarne (Convenzione di Faro 2005), guardando al futuro all'anno 2035. Infatti, il 'Design for All' è un processo, un metodo, che si applica all'intera gamma di progetti, dai servizi ai prodotti e dai sistemi alle strategie. In questo caso il patrimonio culturale prescelto è BASE, un centro che produce innovazione sociale e connette arte, tecnologia e imprese nel cuore del Distretto Tortona a Milano. L'obiettivo è quello di creare un evento che si ripeta ogni anno, raccontando la storia del territorio di Tortona attraverso la connessione e la memoria tra la comunità e i visitatori per favorire tra loro il benessere socio-fisico. Pertanto il nome di questo progetto è “(In)visible Memories” che parte dal desiderio di rendere visibile l’invisibile, che solitamente è qualcosa che non viene considerato.

(In)visible Memories: human design a cultural heritage area

PANOZZO SOARDI, SARA
2022/2023

Abstract

This project intends to investigate and propose a way to ‘improve access to cultural heritages’, especially for the young generation and people with disadvantages, so that it can raise awareness of its value, the need to preserve and conserve it and the benefits that can then derive from it (Faro Convention 2005), by looking ahead to future at the year 2035. In fact, the ‘Design for All’ is a process, a method, which is applied to the entire range of projects, from services to products and systems to strategies. In this case, the chosen cultural heritage is BASE, a centre that produces social innovation and connects the arts, technology and businesses in the heart of the Tortona District in Milan. The aim is to create an event that repeats annually, by exhibiting the history of the Tortona area through the connection and memories between the community and the visitors to help deseed the socio-physical well-being among them. Therefore the name of this project is ‘(In)visible Memories’ which starts from the desire to make the invisible visible, which is usually something that is not considered.
KERCHER, PETE
ARC III - Scuola del Design
5-ott-2023
2022/2023
Questo progetto intende indagare e proporre un modo per "migliorare l'accesso ai beni culturali", soprattutto per le giovani generazioni e le persone con svantaggi, in modo che possa aumentare la consapevolezza del suo valore, della necessità di preservarlo e conservarlo e dei benefici che possono poi derivarne (Convenzione di Faro 2005), guardando al futuro all'anno 2035. Infatti, il 'Design for All' è un processo, un metodo, che si applica all'intera gamma di progetti, dai servizi ai prodotti e dai sistemi alle strategie. In questo caso il patrimonio culturale prescelto è BASE, un centro che produce innovazione sociale e connette arte, tecnologia e imprese nel cuore del Distretto Tortona a Milano. L'obiettivo è quello di creare un evento che si ripeta ogni anno, raccontando la storia del territorio di Tortona attraverso la connessione e la memoria tra la comunità e i visitatori per favorire tra loro il benessere socio-fisico. Pertanto il nome di questo progetto è “(In)visible Memories” che parte dal desiderio di rendere visibile l’invisibile, che solitamente è qualcosa che non viene considerato.
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS - (IN)VISIBLE MEMORIES.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: (IN)VISIBLE MEMORIES - Thesis
Dimensione 56.54 MB
Formato Adobe PDF
56.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209725