In recent decades the increase in energy needs, together with a growing awareness of the urgent need to limit greenhouse gas and pollutant emissions, has promoted the growth of technologies aimed at saving energy and producing energy from renewable sources. Energy storage solutions are among the most recent areas of interest for research and experimentation. In particular, the accumulation of thermal energy, the subject of this paper, stands out for versatility and economic feasibility, proposing a large number of technologies, solutions and combinations with the various existing energy production plants. This work therefore aims to summarize the state-of-the-art thermal energy storage (TES: Thermal Energy Storage), deepening its applications and plant technologies, critically comparing different solutions taken into account on a practical case of energy efficiency of a real building.

Negli ultimi decenni l'incremento del fabbisogno energetico, insieme ad una crescente consapevolezza circa l'urgenza di contenere le emissioni di gas serra ed inquinanti, ha promosso una crescita delle tecnologie volte al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Le soluzioni per l'accumulo di energia costituiscono, tra queste, il più recente fronte d'interesse per la ricerca e la sperimentazione. In particolare, l'accumulo di energia termica, oggetto di questo scritto, spicca per versatilità e fattibilità economica, proponendo un gran numero di tecnologie, soluzioni e combinazioni con i vari impianti di produzione di energia già esistenti. Questo lavoro si propone pertanto di riassumere lo stato dell'arte dell'accumulo di energia termica (ovvero TES: Thermal Energy Storage), approfondendone le applicazioni e le tecnologie impiantistiche, confrontando criticamente diverse soluzioni prese in considerazione su un caso pratico di efficientamento energetico di un edificio reale.

Energy model of economic optimisation regarding the implementation of hybryd system in the use of mix of renewable energy sources (Geothermal, photovoltaic and accumulation/phase change materials)

FRANCONE, SAMUELE
2022/2023

Abstract

In recent decades the increase in energy needs, together with a growing awareness of the urgent need to limit greenhouse gas and pollutant emissions, has promoted the growth of technologies aimed at saving energy and producing energy from renewable sources. Energy storage solutions are among the most recent areas of interest for research and experimentation. In particular, the accumulation of thermal energy, the subject of this paper, stands out for versatility and economic feasibility, proposing a large number of technologies, solutions and combinations with the various existing energy production plants. This work therefore aims to summarize the state-of-the-art thermal energy storage (TES: Thermal Energy Storage), deepening its applications and plant technologies, critically comparing different solutions taken into account on a practical case of energy efficiency of a real building.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Negli ultimi decenni l'incremento del fabbisogno energetico, insieme ad una crescente consapevolezza circa l'urgenza di contenere le emissioni di gas serra ed inquinanti, ha promosso una crescita delle tecnologie volte al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Le soluzioni per l'accumulo di energia costituiscono, tra queste, il più recente fronte d'interesse per la ricerca e la sperimentazione. In particolare, l'accumulo di energia termica, oggetto di questo scritto, spicca per versatilità e fattibilità economica, proponendo un gran numero di tecnologie, soluzioni e combinazioni con i vari impianti di produzione di energia già esistenti. Questo lavoro si propone pertanto di riassumere lo stato dell'arte dell'accumulo di energia termica (ovvero TES: Thermal Energy Storage), approfondendone le applicazioni e le tecnologie impiantistiche, confrontando criticamente diverse soluzioni prese in considerazione su un caso pratico di efficientamento energetico di un edificio reale.
File allegati
File Dimensione Formato  
FRANCONE_SAMUELE_tesi.pdf

Open Access dal 12/09/2024

Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209766