In today's rapidly evolving industrial landscape, companies face multiple challenges to deliver innovative and complex products within tight timelines while ensuring cost efficiency and collaboration among multi-disciplinary teams. To address these challenges, the integration of Product Lifecycle Management (PLM) and Model-Based Systems Engineering (MBSE) emerges as a promising solution to explore. PLM provides a product-centric approach, creating a knowledge environment to sustain product-focused strategies. On the other hand, MBSE manages systems complexity and reduces uncertainty in the design process, applicable in various fields of knowledge. This study conducted within Capgemini Engineering explores the potential of PLM and MBSE integration in manufacturing, showcasing their benefits for improving manufacturing processes. The study includes a comprehensive state-of-the-art review of essential elements for PLM and MBSE application and presents a case study of an RC Car development using MBSE. The focus is on demonstrating the capabilities and benefits of this integration. The study also explores potential automated solutions to link MBSE results with manufacturing engineering operations within the PLM system. Two potential solutions for automation are explored, including developing a middleware software or utilizing out-of-the-box solutions. The advantages and limitations of each approach are considered. The integration of PLM and MBSE allows the establishment of a digital thread, ensuring consistency in data, processes, and teams throughout the product lifecycle. Product Lifecycle Management (PLM), Model-Based Systems Engineering (MBSE), Manufacturing, Digital Thread, Digital Continuity

Nell'attuale scenario industriale in continua evoluzione, le aziende si trovano ad affrontare molteplici sfide per offrire prodotti innovativi e complessi entro tempi ristretti, garantendo al contempo efficienza dei costi e collaborazione tra squadre multidisciplinari. Per far fronte a queste sfide, l'integrazione di Product Lifecycle Management (PLM) e Model-Based Systems Engineering (MBSE) si presenta come una soluzione promettente. Il PLM fornisce un approccio centrato sul prodotto, creando un ambiente conoscitivo per sostenere strategie focalizzate sul prodotto. D'altro canto, MBSE gestisce la complessità dei sistemi e riduce l'incertezza nel processo di progettazione, applicabile in vari campi del sapere. Questo studio condotto con Capgemini Engineering esplora il potenziale dell'integrazione di PLM e MBSE nella produzione, mettendo in mostra i benefici per il miglioramento dei processi di produzione. Lo studio include una completa revisione dello stato dell'arte degli elementi essenziali per l'applicazione di PLM e MBSE e presenta uno studio di caso sullo sviluppo di un'auto RC utilizzando MBSE. L'obiettivo è dimostrare le capacità e i benefici di questa integrazione. Lo studio esplora inoltre possibili soluzioni automatizzate per collegare i risultati di MBSE alle operazioni di ingegneria di produzione all'interno del sistema PLM. Vengono esplorate due possibili soluzioni per l'automazione, tra cui lo sviluppo di un software middleware o l'utilizzo di soluzioni già disponibili. Vengono considerati i vantaggi e i limiti di ciascun approccio. L'integrazione di PLM e MBSE consente di stabilire un filo conduttore digitale, garantendo coerenza nei dati, nei processi e nelle squadre lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.

Modellazione di processi di fabbricazione e miglioramento della continuità digitale

Fofou Lontchi, Steve
2022/2023

Abstract

In today's rapidly evolving industrial landscape, companies face multiple challenges to deliver innovative and complex products within tight timelines while ensuring cost efficiency and collaboration among multi-disciplinary teams. To address these challenges, the integration of Product Lifecycle Management (PLM) and Model-Based Systems Engineering (MBSE) emerges as a promising solution to explore. PLM provides a product-centric approach, creating a knowledge environment to sustain product-focused strategies. On the other hand, MBSE manages systems complexity and reduces uncertainty in the design process, applicable in various fields of knowledge. This study conducted within Capgemini Engineering explores the potential of PLM and MBSE integration in manufacturing, showcasing their benefits for improving manufacturing processes. The study includes a comprehensive state-of-the-art review of essential elements for PLM and MBSE application and presents a case study of an RC Car development using MBSE. The focus is on demonstrating the capabilities and benefits of this integration. The study also explores potential automated solutions to link MBSE results with manufacturing engineering operations within the PLM system. Two potential solutions for automation are explored, including developing a middleware software or utilizing out-of-the-box solutions. The advantages and limitations of each approach are considered. The integration of PLM and MBSE allows the establishment of a digital thread, ensuring consistency in data, processes, and teams throughout the product lifecycle. Product Lifecycle Management (PLM), Model-Based Systems Engineering (MBSE), Manufacturing, Digital Thread, Digital Continuity
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Nell'attuale scenario industriale in continua evoluzione, le aziende si trovano ad affrontare molteplici sfide per offrire prodotti innovativi e complessi entro tempi ristretti, garantendo al contempo efficienza dei costi e collaborazione tra squadre multidisciplinari. Per far fronte a queste sfide, l'integrazione di Product Lifecycle Management (PLM) e Model-Based Systems Engineering (MBSE) si presenta come una soluzione promettente. Il PLM fornisce un approccio centrato sul prodotto, creando un ambiente conoscitivo per sostenere strategie focalizzate sul prodotto. D'altro canto, MBSE gestisce la complessità dei sistemi e riduce l'incertezza nel processo di progettazione, applicabile in vari campi del sapere. Questo studio condotto con Capgemini Engineering esplora il potenziale dell'integrazione di PLM e MBSE nella produzione, mettendo in mostra i benefici per il miglioramento dei processi di produzione. Lo studio include una completa revisione dello stato dell'arte degli elementi essenziali per l'applicazione di PLM e MBSE e presenta uno studio di caso sullo sviluppo di un'auto RC utilizzando MBSE. L'obiettivo è dimostrare le capacità e i benefici di questa integrazione. Lo studio esplora inoltre possibili soluzioni automatizzate per collegare i risultati di MBSE alle operazioni di ingegneria di produzione all'interno del sistema PLM. Vengono esplorate due possibili soluzioni per l'automazione, tra cui lo sviluppo di un software middleware o l'utilizzo di soluzioni già disponibili. Vengono considerati i vantaggi e i limiti di ciascun approccio. L'integrazione di PLM e MBSE consente di stabilire un filo conduttore digitale, garantendo coerenza nei dati, nei processi e nelle squadre lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master Thesis - Steve FOFOU LONTCHI .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209807