Anthropization heavily changed natural cultural landscape features all over the world, influencing climate change. Such processes have also hit mountain territories, where, due to their peculiar social e geomorphological condition, these effects have been greater than in other territories. Our traditional perception of the Alps is based on the image of the mountains as solid, static, rigid monoliths, and resistant mass that acts mainly as a barrier, but, it is a dynamic and sensitive organism that changes over time and becomes strongly influenced by changing climate conditions. Alpine bridge, connecting Central Europe, at the same time provides the most diverse biota of varied microclimates and altitudinal ecological conditions. Considering northern Italy, the rise in annual temperatures is expected to continue with expected warming of 1-2°C above the average established between 1980 and 2010 by 2035. According to the pessimistic emissions scenario, the number of ice days per year in the high mountains of the European Alps may decrease by more than a month by 2050 and up to two months by the end of the century. The consequences of changes in temperature and precipitation are already clearly visible in the mountains: glaciers are retreating (15-20% decrease in the number of ice days), snow bridges are disappearing, and landscape is migrating upwards to find suitable temperatures. Permafrost degradation causes landslides which means deteriorated infrastructure. Main economy reliance activities of this area like pasturing, tourism, and agriculture are also affected. In short climate changes and migrating landscapes threaten to alter the future landscape image and economic reliance of the Alps. The shifting of nature and tree lines shift due to climate change can pose several problems involving the desynchronization of flora and fauna. In terms of biotic factors, flora, and fauna will move to higher elevations (30-100m per decade) to find favorable climatic conditions. Combined with fragmented green infrastructure, glacier retreat, and snowfield melt, these changes will cause mountain landscapes to undergo profound transformations, with vegetated and rocky environments being found at higher and higher elevations. Some emblematic species (both common and rare) will see the extent of their habitat decrease or even disappear, causing further changes to the landscape. All these scenarios put forward a major question: WHAT WILL BE THE FUTURE LANDSCAPE IMAGE OF THE ALPS? So, the main aim of the thesis will be to find sustainable strategies to improve the urban biodiversity, ecological connectivity, and landscape development of the Alps by addressing large-scale strategies and then on the small-scale focusing on drawing closer to the identity of the mountains, analyzing complexity, and envision future challenges in case of the Italian region Trentino Alto Adige. It is considered one of the important biodiversity hotspots in Italy and 30% of Trentino is devoted to the safeguarding and conservation of nature, ninety-nine percent of the Dolomites fall under a protected area, but still, climate changes are affecting the main economic pillars of this area, which affects the overall natural capital.

Il cambiamento climatico e l'espansione delle aree urbanizzate hanno fortemente modificato le caratteristiche del paesaggio culturale in tutto il mondo. Tali processi hanno colpito anche i territori montani; per le loro peculiari caratteristiche sociali e topografiche, tali effetti sono stati maggiori che in altri territori. La nostra percezione tradizionale delle Alpi si basa sull'immagine delle montagne come monoliti solidi, statici, rigidi e massa resistente che funge principalmente da barriera. È un organismo dinamico e sensibile che cambia nel tempo e viene fortemente influenzato dalle mutevoli condizioni climatiche. Il ponte alpino, che collega l'Europa centrale, fornisce allo stesso tempo il biota più diversificato di vari microclimi e condizioni ecologiche altitudinali. Considerando il nord Italia, si prevede che l'aumento delle temperature annuali continui con un riscaldamento atteso di 1-2°C sopra la media stabilita tra il 1980 e il 2010 entro il 2035. Secondo lo scenario pessimistico delle emissioni, il numero di giorni di ghiaccio all'anno nell'alta montagne delle Alpi europee potrebbero diminuire di oltre un mese entro il 2050 e fino a due mesi entro la fine del secolo. Le conseguenze dei cambiamenti di temperatura e precipitazioni sono già chiaramente visibili in montagna: i ghiacciai si stanno ritirando (diminuzione del 15-20% del numero di giorni di ghiaccio), i ponti di neve stanno scomparendo e il paesaggio sta migrando verso l'alto per trovare temperature adeguate. Il degrado del permafrost provoca frane, il che significa infrastrutture deteriorate. Ne risentono anche le principali attività di dipendenza economica di quest'area come il pascolo, il turismo e l'agricoltura. In breve, i cambiamenti climatici e la migrazione dei paesaggi minacciano di alterare l'immagine futura del paesaggio e la dipendenza economica delle Alpi. Lo spostamento della natura e delle linee degli alberi dovuto al cambiamento climatico può porre diversi problemi che coinvolgono la desincronizzazione di flora e fauna. In termini di fattori biotici, flora e fauna si sposteranno a quote più elevate (30-100 m per decennio) per trovare condizioni climatiche favorevoli. Combinati con la frammentazione delle infrastrutture verdi, il ritiro dei ghiacciai e lo scioglimento dei nevai, questi cambiamenti provocheranno profonde trasformazioni dei paesaggi montani, con ambienti vegetati e rocciosi che si troveranno a quote sempre più elevate. Alcune specie emblematiche (sia comuni che rare) vedranno diminuire o addirittura scomparire l'estensione del loro habitat, provocando ulteriori modifiche del paesaggio. Tutti questi scenari pongono una domanda importante: QUALE SARÀ L'IMMAGINE DEL PAESAGGIO FUTURO DELLE ALPI? Pertanto, l'obiettivo principale della tesi sarà quello di trovare strategie sostenibili per migliorare la biodiversità urbana, la connettività ecologica e lo sviluppo del paesaggio delle Alpi affrontando strategie su larga scala e quindi su piccola scala concentrandosi sull'avvicinamento all'identità di le montagne, analizzando la complessità e immaginando le sfide future nel caso della regione italiana Trentino Alto Adige. È considerato uno degli importanti hotspot di biodiversità in Italia e il 30% del Trentino è dedicato alla salvaguardia e alla conservazione della natura, il novantanove per cento delle Dolomiti rientra in un'area protetta, ma i cambiamenti climatici stanno comunque influenzando i principali pilastri economici (turismo, energia idroelettrica, agricoltura) di quest'area, che incide sul PIL complessivo.

Migrating landscape : future image of the Alps hybrid landscape

Iqbal, Marriam
2022/2023

Abstract

Anthropization heavily changed natural cultural landscape features all over the world, influencing climate change. Such processes have also hit mountain territories, where, due to their peculiar social e geomorphological condition, these effects have been greater than in other territories. Our traditional perception of the Alps is based on the image of the mountains as solid, static, rigid monoliths, and resistant mass that acts mainly as a barrier, but, it is a dynamic and sensitive organism that changes over time and becomes strongly influenced by changing climate conditions. Alpine bridge, connecting Central Europe, at the same time provides the most diverse biota of varied microclimates and altitudinal ecological conditions. Considering northern Italy, the rise in annual temperatures is expected to continue with expected warming of 1-2°C above the average established between 1980 and 2010 by 2035. According to the pessimistic emissions scenario, the number of ice days per year in the high mountains of the European Alps may decrease by more than a month by 2050 and up to two months by the end of the century. The consequences of changes in temperature and precipitation are already clearly visible in the mountains: glaciers are retreating (15-20% decrease in the number of ice days), snow bridges are disappearing, and landscape is migrating upwards to find suitable temperatures. Permafrost degradation causes landslides which means deteriorated infrastructure. Main economy reliance activities of this area like pasturing, tourism, and agriculture are also affected. In short climate changes and migrating landscapes threaten to alter the future landscape image and economic reliance of the Alps. The shifting of nature and tree lines shift due to climate change can pose several problems involving the desynchronization of flora and fauna. In terms of biotic factors, flora, and fauna will move to higher elevations (30-100m per decade) to find favorable climatic conditions. Combined with fragmented green infrastructure, glacier retreat, and snowfield melt, these changes will cause mountain landscapes to undergo profound transformations, with vegetated and rocky environments being found at higher and higher elevations. Some emblematic species (both common and rare) will see the extent of their habitat decrease or even disappear, causing further changes to the landscape. All these scenarios put forward a major question: WHAT WILL BE THE FUTURE LANDSCAPE IMAGE OF THE ALPS? So, the main aim of the thesis will be to find sustainable strategies to improve the urban biodiversity, ecological connectivity, and landscape development of the Alps by addressing large-scale strategies and then on the small-scale focusing on drawing closer to the identity of the mountains, analyzing complexity, and envision future challenges in case of the Italian region Trentino Alto Adige. It is considered one of the important biodiversity hotspots in Italy and 30% of Trentino is devoted to the safeguarding and conservation of nature, ninety-nine percent of the Dolomites fall under a protected area, but still, climate changes are affecting the main economic pillars of this area, which affects the overall natural capital.
TETTONI, MATTIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Il cambiamento climatico e l'espansione delle aree urbanizzate hanno fortemente modificato le caratteristiche del paesaggio culturale in tutto il mondo. Tali processi hanno colpito anche i territori montani; per le loro peculiari caratteristiche sociali e topografiche, tali effetti sono stati maggiori che in altri territori. La nostra percezione tradizionale delle Alpi si basa sull'immagine delle montagne come monoliti solidi, statici, rigidi e massa resistente che funge principalmente da barriera. È un organismo dinamico e sensibile che cambia nel tempo e viene fortemente influenzato dalle mutevoli condizioni climatiche. Il ponte alpino, che collega l'Europa centrale, fornisce allo stesso tempo il biota più diversificato di vari microclimi e condizioni ecologiche altitudinali. Considerando il nord Italia, si prevede che l'aumento delle temperature annuali continui con un riscaldamento atteso di 1-2°C sopra la media stabilita tra il 1980 e il 2010 entro il 2035. Secondo lo scenario pessimistico delle emissioni, il numero di giorni di ghiaccio all'anno nell'alta montagne delle Alpi europee potrebbero diminuire di oltre un mese entro il 2050 e fino a due mesi entro la fine del secolo. Le conseguenze dei cambiamenti di temperatura e precipitazioni sono già chiaramente visibili in montagna: i ghiacciai si stanno ritirando (diminuzione del 15-20% del numero di giorni di ghiaccio), i ponti di neve stanno scomparendo e il paesaggio sta migrando verso l'alto per trovare temperature adeguate. Il degrado del permafrost provoca frane, il che significa infrastrutture deteriorate. Ne risentono anche le principali attività di dipendenza economica di quest'area come il pascolo, il turismo e l'agricoltura. In breve, i cambiamenti climatici e la migrazione dei paesaggi minacciano di alterare l'immagine futura del paesaggio e la dipendenza economica delle Alpi. Lo spostamento della natura e delle linee degli alberi dovuto al cambiamento climatico può porre diversi problemi che coinvolgono la desincronizzazione di flora e fauna. In termini di fattori biotici, flora e fauna si sposteranno a quote più elevate (30-100 m per decennio) per trovare condizioni climatiche favorevoli. Combinati con la frammentazione delle infrastrutture verdi, il ritiro dei ghiacciai e lo scioglimento dei nevai, questi cambiamenti provocheranno profonde trasformazioni dei paesaggi montani, con ambienti vegetati e rocciosi che si troveranno a quote sempre più elevate. Alcune specie emblematiche (sia comuni che rare) vedranno diminuire o addirittura scomparire l'estensione del loro habitat, provocando ulteriori modifiche del paesaggio. Tutti questi scenari pongono una domanda importante: QUALE SARÀ L'IMMAGINE DEL PAESAGGIO FUTURO DELLE ALPI? Pertanto, l'obiettivo principale della tesi sarà quello di trovare strategie sostenibili per migliorare la biodiversità urbana, la connettività ecologica e lo sviluppo del paesaggio delle Alpi affrontando strategie su larga scala e quindi su piccola scala concentrandosi sull'avvicinamento all'identità di le montagne, analizzando la complessità e immaginando le sfide future nel caso della regione italiana Trentino Alto Adige. È considerato uno degli importanti hotspot di biodiversità in Italia e il 30% del Trentino è dedicato alla salvaguardia e alla conservazione della natura, il novantanove per cento delle Dolomiti rientra in un'area protetta, ma i cambiamenti climatici stanno comunque influenzando i principali pilastri economici (turismo, energia idroelettrica, agricoltura) di quest'area, che incide sul PIL complessivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
00-Booklet.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Migrating Landscape booklet
Dimensione 202.16 MB
Formato Adobe PDF
202.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01-Manifesto.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Manifesto
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02-The Alps.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: The European Alps: Morphologies and Climate
Dimensione 28.06 MB
Formato Adobe PDF
28.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03-Island of biodiversity Trentino overview.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Trentino Alto Adige Analysis Overview
Dimensione 26.02 MB
Formato Adobe PDF
26.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04-Trentino Temperature analysis.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Temperature and permafrost analysis
Dimensione 12.57 MB
Formato Adobe PDF
12.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05-Future climate trends.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Projections and Scenario's
Dimensione 29.51 MB
Formato Adobe PDF
29.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06-Trentino treeline shift.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Consequences of climate change
Dimensione 14.33 MB
Formato Adobe PDF
14.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07-Macro level Synthesis scheme.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Multi-scalar Protection and Connection
Dimensione 41.11 MB
Formato Adobe PDF
41.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08-Semi protected belt.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Multi-scalar Protection and Connection
Dimensione 17.11 MB
Formato Adobe PDF
17.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09-Elements of significance Cembra Pilot project.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Pilot project
Dimensione 27.31 MB
Formato Adobe PDF
27.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10-Cembra Landscape evolution.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: Landscape dynamics and evolution
Dimensione 26.33 MB
Formato Adobe PDF
26.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11-Micro level Synthesis scheme.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: A new role of vineyards, Adaptive tools
Dimensione 28.76 MB
Formato Adobe PDF
28.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12-New role of vineyards.pdf

embargo fino al 02/07/2024

Descrizione: A new role of vineyards, Protection and safeguard
Dimensione 13.48 MB
Formato Adobe PDF
13.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209819