Contemporary urban landscapes present various voids, some of which are the result of the continuous changes of the city. This thesis aims to start from the theme of urban regeneration, understood as a scenario of action, and from the concept of emptiness as a compositional tool, to arrive at the definition of strategies with which to implement a proposal for reactivation and regeneration in the area of Former Lazzaretto of the city of Milan, specifically for the urban void located on the corner of Viale Tunisia and Via Lecco. The project area consists of a missing piece placed within the consolidated city. Attention to the context, in particular to some of the rules underlying it, is the starting point of the design strategy, together with the desire to design absence. The thesis is divided into several parts. The first part of the research focuses on the theme of urban regeneration, defined as the scenario within which to act to improve the quality of life of a place and as an opportunity for change and positive development. The second part carries out an interdisciplinary analysis on the theme of emptiness, understood not only as a physical/architectural element, but as a concept investigated by various disciplines. In this context, the thesis analyzes the concept of emptiness as a tool of architectural composition, defining the ways in which this proves to be an added value for the project. The concept of emptiness is usually associated with a series of negative connotations; however, the void as analyzed in the thesis paper does not imply the physical void, but very often indicates a loss of identity which is diminished as it is taken for granted, thus favoring the loss of the historical memory of the places. The objective of this research is therefore to analyze and understand its different meanings in order to define a series of concepts and strategies with which to implement the possible design actions. The following chapters first focus on the area of ​​the Ex Lazzaretto, analyzed through the historical evolution and stratification of the urban fabric, focusing on the project site of Viale Tunisia and the facing church of San Carlo al Lazzaretto. Subsequently, the interest of the research shifts towards the identification of physical-social and technical-environmental responses to the needs of the intervention area, in relation to the possible housing models and the “new ways of living” of the contemporary city. Going through the reasoning on the theme of the urban block, which, in this case, is emptied, excavated and opened up to restore an identity to the area, the thesis concludes with the project for the site on the corner between viale Tunisia and via Lecco, proposing the creation of an architectural volume that takes the form of a hybrid complex open to the city. The strategy of the void intervenes by digging and eroding the volume in a geometric way, identifying within it a series of spaces and functions of a social, cultural and residential nature. Finally, the project site extends up to the church of San Carlo which is reached from the space of the pedestrianized square that crosses Viale Tunisia, characterized by an imposing system of glass columns.

I paesaggi urbani contemporanei presentano diversi vuoti, alcuni esito dei continui mutamenti della città. Questa tesi ha lo scopo di partire dal tema della rigenerazione urbana, inteso come scenario d’azione, e dal concetto di vuoto quale strumento compositivo, per arrivare alla definizione di strategie con cui attuare una proposta di riattivazione e di rigenerazione nell’area dell’Ex Lazzaretto della città di Milano, nello specifico per il vuoto urbano situato all’angolo tra Viale Tunisia e Via Lecco. L’area di progetto è costituita da un tassello mancante posto all’interno della città consolidata. L’attenzione nei confronti del contesto, in particolare di alcune regole in esso sottese, è il punto di partenza della strategia progettuale, insieme alla volontà di progettare l’assenza. L’elaborato è diviso in più parti. La prima parte di ricerca si concentra sul tema della rigenerazione urbana, definito come lo scenario all’interno del quale agire per migliorare la qualità della vita di un luogo e come un’opportunità di cambiamento e sviluppo positivo. La seconda parte compie un’analisi interdisciplinare sul tema del vuoto, inteso non solo come elemento fisico/architettonico, ma come concetto indagato da diverse discipline. In questo quadro la tesi analizza il concetto di vuoto come strumento della composizione architettonica, definendo le modalità attraverso le quali questo si rivela valore aggiunto per il progetto. Il concetto di vuoto è solitamente associato ad una serie di connotazioni negative; tuttavia, il vuoto così come analizzato nell’elaborato di tesi, non implica il vuoto fisico, ma indica molto spesso una perdita di identità che viene sminuita in quanto data per scontata, favorendo così la perdita della memoria storica dei luoghi. L’obiettivo di questa ricerca è quindi quello di analizzarne e comprenderne i diversi significati al fine di definire una serie di concetti e di strategie con le quali attuare le possibili azioni progettuali. I capitoli successivi si concentrano prima sull’area dell’Ex Lazzaretto, analizzata attraverso l’evoluzione storica e la stratificazione del tessuto urbano, ponendo l’attenzione sul sito di progetto di Viale Tunisia e della prospiciente chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Successivamente, l’interesse della ricerca si sposta verso l’individuazione di risposte fisico-sociali e tecnico-ambientali alle esigenze dell’area di intervento, in relazione ai modelli abitativi possibili e ai “nuovi modi di abitare” della città contemporanea. Passando attraverso i ragionamenti sul tema dell’isolato urbano, il quale, in questo caso, si svuota, si scava e si apre per ridare un’identità all’area, la tesi si conclude con il progetto per il sito all’angolo tra viale Tunisia e via Lecco, proponendo la realizzazione di un volume architettonico che si configura come un complesso ibrido aperto alla città. La strategia del vuoto interviene scavando ed erodendo il volume in maniera geometrica, andando ad individuare al suo interno una serie di spazi e di funzioni di carattere sociale, culturale e residenziale. Il luogo di progetto, infine, si estende fino alla chiesa di San Carlo che viene raggiunta dallo spazio della piazza pedonalizzata che attraversa Viale Tunisia, caratterizzata da un imponente sistema di colonne in vetro.

Progettare l'assenza: il vuoto come spazio di significato

Di Muro, Domenico
2022/2023

Abstract

Contemporary urban landscapes present various voids, some of which are the result of the continuous changes of the city. This thesis aims to start from the theme of urban regeneration, understood as a scenario of action, and from the concept of emptiness as a compositional tool, to arrive at the definition of strategies with which to implement a proposal for reactivation and regeneration in the area of Former Lazzaretto of the city of Milan, specifically for the urban void located on the corner of Viale Tunisia and Via Lecco. The project area consists of a missing piece placed within the consolidated city. Attention to the context, in particular to some of the rules underlying it, is the starting point of the design strategy, together with the desire to design absence. The thesis is divided into several parts. The first part of the research focuses on the theme of urban regeneration, defined as the scenario within which to act to improve the quality of life of a place and as an opportunity for change and positive development. The second part carries out an interdisciplinary analysis on the theme of emptiness, understood not only as a physical/architectural element, but as a concept investigated by various disciplines. In this context, the thesis analyzes the concept of emptiness as a tool of architectural composition, defining the ways in which this proves to be an added value for the project. The concept of emptiness is usually associated with a series of negative connotations; however, the void as analyzed in the thesis paper does not imply the physical void, but very often indicates a loss of identity which is diminished as it is taken for granted, thus favoring the loss of the historical memory of the places. The objective of this research is therefore to analyze and understand its different meanings in order to define a series of concepts and strategies with which to implement the possible design actions. The following chapters first focus on the area of ​​the Ex Lazzaretto, analyzed through the historical evolution and stratification of the urban fabric, focusing on the project site of Viale Tunisia and the facing church of San Carlo al Lazzaretto. Subsequently, the interest of the research shifts towards the identification of physical-social and technical-environmental responses to the needs of the intervention area, in relation to the possible housing models and the “new ways of living” of the contemporary city. Going through the reasoning on the theme of the urban block, which, in this case, is emptied, excavated and opened up to restore an identity to the area, the thesis concludes with the project for the site on the corner between viale Tunisia and via Lecco, proposing the creation of an architectural volume that takes the form of a hybrid complex open to the city. The strategy of the void intervenes by digging and eroding the volume in a geometric way, identifying within it a series of spaces and functions of a social, cultural and residential nature. Finally, the project site extends up to the church of San Carlo which is reached from the space of the pedestrianized square that crosses Viale Tunisia, characterized by an imposing system of glass columns.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
I paesaggi urbani contemporanei presentano diversi vuoti, alcuni esito dei continui mutamenti della città. Questa tesi ha lo scopo di partire dal tema della rigenerazione urbana, inteso come scenario d’azione, e dal concetto di vuoto quale strumento compositivo, per arrivare alla definizione di strategie con cui attuare una proposta di riattivazione e di rigenerazione nell’area dell’Ex Lazzaretto della città di Milano, nello specifico per il vuoto urbano situato all’angolo tra Viale Tunisia e Via Lecco. L’area di progetto è costituita da un tassello mancante posto all’interno della città consolidata. L’attenzione nei confronti del contesto, in particolare di alcune regole in esso sottese, è il punto di partenza della strategia progettuale, insieme alla volontà di progettare l’assenza. L’elaborato è diviso in più parti. La prima parte di ricerca si concentra sul tema della rigenerazione urbana, definito come lo scenario all’interno del quale agire per migliorare la qualità della vita di un luogo e come un’opportunità di cambiamento e sviluppo positivo. La seconda parte compie un’analisi interdisciplinare sul tema del vuoto, inteso non solo come elemento fisico/architettonico, ma come concetto indagato da diverse discipline. In questo quadro la tesi analizza il concetto di vuoto come strumento della composizione architettonica, definendo le modalità attraverso le quali questo si rivela valore aggiunto per il progetto. Il concetto di vuoto è solitamente associato ad una serie di connotazioni negative; tuttavia, il vuoto così come analizzato nell’elaborato di tesi, non implica il vuoto fisico, ma indica molto spesso una perdita di identità che viene sminuita in quanto data per scontata, favorendo così la perdita della memoria storica dei luoghi. L’obiettivo di questa ricerca è quindi quello di analizzarne e comprenderne i diversi significati al fine di definire una serie di concetti e di strategie con le quali attuare le possibili azioni progettuali. I capitoli successivi si concentrano prima sull’area dell’Ex Lazzaretto, analizzata attraverso l’evoluzione storica e la stratificazione del tessuto urbano, ponendo l’attenzione sul sito di progetto di Viale Tunisia e della prospiciente chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Successivamente, l’interesse della ricerca si sposta verso l’individuazione di risposte fisico-sociali e tecnico-ambientali alle esigenze dell’area di intervento, in relazione ai modelli abitativi possibili e ai “nuovi modi di abitare” della città contemporanea. Passando attraverso i ragionamenti sul tema dell’isolato urbano, il quale, in questo caso, si svuota, si scava e si apre per ridare un’identità all’area, la tesi si conclude con il progetto per il sito all’angolo tra viale Tunisia e via Lecco, proponendo la realizzazione di un volume architettonico che si configura come un complesso ibrido aperto alla città. La strategia del vuoto interviene scavando ed erodendo il volume in maniera geometrica, andando ad individuare al suo interno una serie di spazi e di funzioni di carattere sociale, culturale e residenziale. Il luogo di progetto, infine, si estende fino alla chiesa di San Carlo che viene raggiunta dallo spazio della piazza pedonalizzata che attraversa Viale Tunisia, caratterizzata da un imponente sistema di colonne in vetro.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Book_DomenicoDiMuro.pdf

non accessibile

Dimensione 174.17 MB
Formato Adobe PDF
174.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Tavole_DomenicoDiMuro.pdf

non accessibile

Dimensione 273.94 MB
Formato Adobe PDF
273.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209857