Based on the concept that dialogical dependence on other knowledge is one of the main virtues of the architect's profession, the study of the process - pre-design, design and execution - that led from 1971 to 1977 to the realisation of the Pompidou Centre in Paris by Piano+Rogers Architects and Ove Arup & Partners, constitutes the background for analysing, through a transversal reading of the work, the poetics of building that architect Renzo Piano developed during his career. With a clear understanding of his philosophy of praxis, where the interdisciplinary nature of the figure of the generalist architect assumes a key importance in the profession, thinking and acting are thus inextricably linked in their evolution over time, becoming the pair capable of responding to the challenges and demands of today. The final result of this study will be a proposal for the actualisation under three key aspects - that of public space, function and more specifically the environmental issue - of the architect's first-born project: the Beaubourg.

Ponendo alla base il concetto che la dipendenza dialogica da altri saperi sia una delle principali virtù del mestiere dell’architetto, lo studio del processo - pre-progettuale, progettuale e esecutivo - che dal 1971 al 1977 ha portato alla realizzazione del Centro Pompidou a Parigi da parte di Piano+Rogers Architects e Ove Arup & Partners, costituisce lo sfondo per analizzare, attraverso una lettura trasversale dell’opera, la poetica del costruire che l’architetto Renzo Piano ha sviluppato durante la sua carriera. Avendo chiara la sua filosofia della prassi, dove l’interdisciplinarità della figura dell’architetto generalista assume un importanza chiave nel mestiere, pensare e agire risultano quindi inestricabilmente connessi nella loro evoluzione temporale, divenendo il binomio capace di rispondere alle sfide e alle richieste dell’attualità. Risultato ultimo di questo studio risulterà essere una proposta per l’attualizzazione sotto tre aspetti chiave - quello dello spazio pubblico, della funzione e in maniera più specifica della questione ambientale - proprio del progetto primogenito dell’architetto: il Beaubourg.

In-Tempore : il progetto intellettuale di architettura a partire dalla rilettura critica e attuale del Beaubourg

Dechamps, Andrea
2022/2023

Abstract

Based on the concept that dialogical dependence on other knowledge is one of the main virtues of the architect's profession, the study of the process - pre-design, design and execution - that led from 1971 to 1977 to the realisation of the Pompidou Centre in Paris by Piano+Rogers Architects and Ove Arup & Partners, constitutes the background for analysing, through a transversal reading of the work, the poetics of building that architect Renzo Piano developed during his career. With a clear understanding of his philosophy of praxis, where the interdisciplinary nature of the figure of the generalist architect assumes a key importance in the profession, thinking and acting are thus inextricably linked in their evolution over time, becoming the pair capable of responding to the challenges and demands of today. The final result of this study will be a proposal for the actualisation under three key aspects - that of public space, function and more specifically the environmental issue - of the architect's first-born project: the Beaubourg.
PAOLETTI, INGRID MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Ponendo alla base il concetto che la dipendenza dialogica da altri saperi sia una delle principali virtù del mestiere dell’architetto, lo studio del processo - pre-progettuale, progettuale e esecutivo - che dal 1971 al 1977 ha portato alla realizzazione del Centro Pompidou a Parigi da parte di Piano+Rogers Architects e Ove Arup & Partners, costituisce lo sfondo per analizzare, attraverso una lettura trasversale dell’opera, la poetica del costruire che l’architetto Renzo Piano ha sviluppato durante la sua carriera. Avendo chiara la sua filosofia della prassi, dove l’interdisciplinarità della figura dell’architetto generalista assume un importanza chiave nel mestiere, pensare e agire risultano quindi inestricabilmente connessi nella loro evoluzione temporale, divenendo il binomio capace di rispondere alle sfide e alle richieste dell’attualità. Risultato ultimo di questo studio risulterà essere una proposta per l’attualizzazione sotto tre aspetti chiave - quello dello spazio pubblico, della funzione e in maniera più specifica della questione ambientale - proprio del progetto primogenito dell’architetto: il Beaubourg.
File allegati
File Dimensione Formato  
20230915_ESPLOSO Funzioni.pdf

non accessibile

Descrizione: Esploso Funzioni
Dimensione 126.85 kB
Formato Adobe PDF
126.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20230915_TAVOLE-Dettaglio_1-50.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio 1:50
Dimensione 855.44 kB
Formato Adobe PDF
855.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20230915_TAVOLE-Prospetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20230915_TAVOLE-Sezione.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione
Dimensione 979.88 kB
Formato Adobe PDF
979.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20230915_TAVOLE-Pianta.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Testo_In-Tempore_DECHAMPS.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo
Dimensione 960.25 kB
Formato Adobe PDF
960.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209928