IoT (Internet of things) is based on the networking of physical objects through the use of sensors, actuators and integrated devices that collect and transmit information about real-time activity within the network itself. In healthcare, IoT can make hospital networks smarter, optimize processes and improve patient care. The reporting of problems related to medical equipment is critical to ensure patient and staff safety, and among the main benefits of IoT is the ability to report failures in an automated way, enabling rapid intervention and troubleshooting. In fact, this thesis paper proposes the description of the features and potential of two IoT systems based on machine data acquisition for automated fault reporting to improve the safety and effectiveness of medical devices, also reducing the downtime of biomedical equipment and consequently leading to a significant benefit to the clinical engineering of ASST Fatebenefratelli Sacco in Milan. The main objective of this thesis is based on the development of an IoMt system control enterprise management protocol that involves the use of the two systems, M-IoT and Focal Point, for real-time monitoring of the performance of patient monitors and central patient monitoring systems, as devices connected to these systems are already operational at ASST Fatebenefratelli Sacco. This protocol focuses on the analysis and monitoring of key parameters, which will have to be periodically analyzed by clinical engineering to optimize efficiency and ensure effective management of patient monitors and central monitoring systems. The role of IoT is therefore essential in facilitating the aggregation of data to extract useful information to support the processes in which they are involved, succeeding in meeting the need for agility, speed, and quality in the medical equipment industry.

L’IoT (internet of things) si basa sul collegamento in rete di oggetti fisici, attraverso l’uso di sensori, attuatori e dispositivi integrati che raccolgono e trasmettono informazioni sull’attività in tempo reale all’interno della rete stessa. Nel settore sanitario, l'IoT può rendere le reti ospedaliere più intelligenti, ottimizzare i processi e migliorare la cura del paziente. La segnalazione di problemi legati alle apparecchiature mediche è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale e tra i principali benefici dell’IoT vi è la possibilità di segnalare in modo automatizzato i guasti consentendo una rapidità d’intervento e di risoluzione dei problemi. Tale elaborato di tesi propone infatti, la descrizione delle caratteristiche e delle potenzialità di due sistemi IoT basati sull’acquisizione dei dati macchina per la segnalazione del guasto automatizzato, in modo da migliorare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici, riducendo inoltre i tempi d’inattività delle apparecchiature biomedicali e di conseguenza determinando un notevole vantaggio all’ingegneria clinica della ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. L’obiettivo principale di questa tesi si basa sullo sviluppo di un protocollo di gestione aziendale di controllo del sistema IoMt che prevede l’utilizzo dei due sistemi, M-IoT e Focal Point, per il monitoraggio in tempo reale delle performance dei monitor e delle centrali di monitoraggio, in quanto dispositivi connessi a tali sistemi risultano già operativi presso la ASST Fatebenefratelli Sacco. Tale protocollo si concentra sull’analisi e il monitoraggio di parametri chiave, che dovranno essere periodicamente analizzati dall’ingegneria clinica per ottimizzare l'efficienza e garantire una gestione efficace dei monitor paziente e delle centrali di monitoraggio. Il ruolo dell’IoT è quindi essenziale nel favorire l’aggregazione di dati così da estrarre informazioni utili a supportare i processi in cui sono coinvolti, riuscendo a soddisfare l’esigenza di agilità, velocità, e qualità nel settore delle apparecchiature medicali.

Sperimentazione di sistemi Iot connessi alle attività di monitoraggio dei pazienti presso la ASST Fatebenefratelli Sacco

Campo, Matteo
2022/2023

Abstract

IoT (Internet of things) is based on the networking of physical objects through the use of sensors, actuators and integrated devices that collect and transmit information about real-time activity within the network itself. In healthcare, IoT can make hospital networks smarter, optimize processes and improve patient care. The reporting of problems related to medical equipment is critical to ensure patient and staff safety, and among the main benefits of IoT is the ability to report failures in an automated way, enabling rapid intervention and troubleshooting. In fact, this thesis paper proposes the description of the features and potential of two IoT systems based on machine data acquisition for automated fault reporting to improve the safety and effectiveness of medical devices, also reducing the downtime of biomedical equipment and consequently leading to a significant benefit to the clinical engineering of ASST Fatebenefratelli Sacco in Milan. The main objective of this thesis is based on the development of an IoMt system control enterprise management protocol that involves the use of the two systems, M-IoT and Focal Point, for real-time monitoring of the performance of patient monitors and central patient monitoring systems, as devices connected to these systems are already operational at ASST Fatebenefratelli Sacco. This protocol focuses on the analysis and monitoring of key parameters, which will have to be periodically analyzed by clinical engineering to optimize efficiency and ensure effective management of patient monitors and central monitoring systems. The role of IoT is therefore essential in facilitating the aggregation of data to extract useful information to support the processes in which they are involved, succeeding in meeting the need for agility, speed, and quality in the medical equipment industry.
CRAVERO, SILVIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
L’IoT (internet of things) si basa sul collegamento in rete di oggetti fisici, attraverso l’uso di sensori, attuatori e dispositivi integrati che raccolgono e trasmettono informazioni sull’attività in tempo reale all’interno della rete stessa. Nel settore sanitario, l'IoT può rendere le reti ospedaliere più intelligenti, ottimizzare i processi e migliorare la cura del paziente. La segnalazione di problemi legati alle apparecchiature mediche è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale e tra i principali benefici dell’IoT vi è la possibilità di segnalare in modo automatizzato i guasti consentendo una rapidità d’intervento e di risoluzione dei problemi. Tale elaborato di tesi propone infatti, la descrizione delle caratteristiche e delle potenzialità di due sistemi IoT basati sull’acquisizione dei dati macchina per la segnalazione del guasto automatizzato, in modo da migliorare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici, riducendo inoltre i tempi d’inattività delle apparecchiature biomedicali e di conseguenza determinando un notevole vantaggio all’ingegneria clinica della ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. L’obiettivo principale di questa tesi si basa sullo sviluppo di un protocollo di gestione aziendale di controllo del sistema IoMt che prevede l’utilizzo dei due sistemi, M-IoT e Focal Point, per il monitoraggio in tempo reale delle performance dei monitor e delle centrali di monitoraggio, in quanto dispositivi connessi a tali sistemi risultano già operativi presso la ASST Fatebenefratelli Sacco. Tale protocollo si concentra sull’analisi e il monitoraggio di parametri chiave, che dovranno essere periodicamente analizzati dall’ingegneria clinica per ottimizzare l'efficienza e garantire una gestione efficace dei monitor paziente e delle centrali di monitoraggio. Il ruolo dell’IoT è quindi essenziale nel favorire l’aggregazione di dati così da estrarre informazioni utili a supportare i processi in cui sono coinvolti, riuscendo a soddisfare l’esigenza di agilità, velocità, e qualità nel settore delle apparecchiature medicali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Campo.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Matteo Campo
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Campo_ES.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary Matteo Campo
Dimensione 672.44 kB
Formato Adobe PDF
672.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209931