The Tofano Barracks, originally Charles III Barracks, is a Bourbon military building built around the middle of the 18th century in what was once the political, social, commercial and economic heart of the city of Nocera. It housed generations of military personnel who trained and served here until the early 2000s, and thus for over two hundred years. Since its decommissioning due to the change in international political scenarios (a change that is not incontrovertible in the light of recent wartime events), the cessation of compulsory military conscription, and the new technologies deployed by the military apparatus, the Tofano Barracks has followed the fate of numerous Italian military sites which, having lost their original function, are now disused areas, often in strategic areas of cities. A disused 'void', that of the Tofano barracks, which already appears grim and inaccessible to the eye, also due to the presence of barbed wire and recent concrete walls. An urban 'emptiness' located in the centre of Nocera that, to represent concrete evidence of the city's history and, therefore, the heritage of the entire community, seems almost to invoke and demand recovery and refunctionalisation. Recovery that certainly cannot be represented by the current use as a repository for archaeological finds, of which our area is rich, and which has led to the partial and limited recovery of a few rooms, while all the other spaces not used for this purpose have been left in a state of abandonment and in need of intervention. This in itself is a nonsense, an empty monumental building but at the same time a full one within the historical-urban fabric of the city of Nocera. A container undoubtedly 'full' of the city's identity values and a bearer of historical memories that deserves intervention if it is not to be condemned to a slow and definitive decline. In order to smooth out and dissolve, at least in terms of design, this nonsense, with this study, an attempt was made to re-evaluate and think about how the barracks could welcome and receive people inside them again, returning the site to the city by allocating it to new functions without cancelling its original historical and architectural features. It was a delicate operation of reconnecting these places to the city, which, precisely in its historical part, needs important attractors capable of giving a turnaround and providing concrete elements for its urban and economic development. One of the main objectives was, therefore, to create, within the building, which is full of large halls and galleries, the faculties of archaeology and restoration that are well suited to the structure's current function as a repository of archaeological finds. Consistently, a museum has been developed for the exhibition of the restored works, together with conference rooms, offices and other ancillary services. To make better use of the large floor space, a dormitory for both students and possible guests and professors was also planned on the top floor, together with kitchens and communal spaces for sharing and socialising. The new structure that will flank three of the four internal sides of the barracks, on the other hand, constitutes a system of vertical and horizontal connections that necessarily augment and improve the pre-existing ones. In addition, the project proposes to revive the roof both by creating spaces for resting and basins full of vegetation on it and by guaranteeing a continuous view of the mostly green inner courtyard through the large loggia on the top floor. The presence of a large courtyard rich in plant varieties pursues the intention of offering another "green" opportunity to a city such as Nocera which is poor in such spaces, and to create, at least ideally, an axis going from the Park Hill to the Monte Albino front, both important reliefs within the morphology of the Nocera area. The reborn barracks are therefore intended to become an important resource, rich in life and cultural and social exchanges, with the intention of giving Nocera, an important centre of the metal and textile industry in the 'short century', a new role in the regional and, possibly, national sphere.

La Caserma Tofano, in origine Caserma Carlo III, è un edificio militare borbonico costruito intorno alla metà del Settecento in quello che un tempo era il cuore politico, sociale, commerciale ed economico della città di Nocera. Essa, sino ai primi anni duemila e quindi per oltre duecento anni, ha ospitato generazioni di militari che qui si sono formati e hanno prestato servizio. Dalla sua dismissione dovuta al mutamento degli scenari politici internazionali (mutamento peraltro non incontrovertibile alla luce dei recenti eventi bellici), alla cessazione della leva militare obbligatoria, alle nuove tecnologie messe in campo dagli apparati militari, la Caserma Tofano ha seguito la sorte di numerosi siti militari italiani che, avendo perso la loro funzione originaria, oggi costituiscono, spesso in aree strategiche delle città, aree dismesse. Un "vuoto" dismesso, quello della caserma Tofano, che già alla vista si presenta arcigno e inaccessibile anche per la presenza di fili spinati e di recenti mura in calcestruzzo. Un "vuoto" urbano posto al centro di Nocera che, per rappresentare testimonianza concreta della storia della città e, quindi, patrimonio dell'intera collettività, sembra quasi invocare e reclamare interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. Recupero che certamente non può essere rappresentato dalla attuale destinazione a deposito di reperti archeologici di cui la nostra zona è ricca e che ha comportato il parziale e limitato recupero di alcuni ambienti, mentre tutti gli altri spazi non adibiti a tale scopo sono stati lasciati in stato di abbandono e bisognosi di interventi. È di per sé un controsenso, un edificio monumentale vuoto ma che allo stesso tempo costituisce un pieno all'interno del tessuto storico-urbano della città di Nocera. Contenitore indubbiamente "pieno" dei valori identitari della città e portatore di memorie storiche che merita interventi per non essere condannato ad un lento e definitivo declino. Per appianare e dissolvere, almeno progettualmente, tale controsenso, con questo studio, si è cercato di rivalutare e di pensare in che modo la caserma potesse accogliere e ricevere nuovamente persone al suo interno, restituendo il sito alla città grazie alla destinazione a nuove funzionalità senza cancellare le originarie caratteristiche storiche ed architettoniche. Una delicata operazione di ricucitura di questi luoghi alla città che, proprio nella sua parte storica, ha necessità di importanti attrattori capaci di imprimere una svolta e di fornire concreti elementi per il suo sviluppo urbano ed economico. Uno degli obiettivi principali è stato, quindi, quello di creare, all'interno dell'edificio, ricco di ampie sale e gallerie, le facoltà di archeologia e di restauro che ben si abbinano all’attuale funzione di deposito di reperti archeologici della struttura. Coerentemente è stato sviluppato un museo per l'esposizione delle opere restaurate insieme a sale per conferenze, uffici ed altri servizi annessi. Per sfruttare meglio la grande metratura è stato inoltre pensato all'ultimo piano un dormitorio sia per gli studenti che per eventuali ospiti e professori, insieme a cucine e spazi comuni per la condivisione e la socialità. La struttura ex-novo che affiancherà tre dei quattro lati interni della caserma costituisce invece un sistema di collegamenti verticali ed orizzontali che necessariamente aumentano e migliorano quelli preesistenti. Inoltre il progetto si propone di far rivivere la copertura sia creando su di essa spazi di sosta e vasche ricche di vegetazione sia garantendo un affaccio continuo sulla corte interna, perlopiù verde, per mezzo della grande loggia che si sviluppa all’ultimo piano. La presenza di una grande corte ricca di varietà vegetali persegue l'intento di offrire un’altra opportunità "verde" ad una città come Nocera povera di tali spazi e di creare, almeno idealmente, un asse che va dalla Collina del Parco al frontale Monte Albino, entrambi rilievi importanti all’interno della morfologia del territorio nocerino. La rinata caserma si propone quindi di diventare una importante risorsa, ricca di vita e di scambi culturali e sociali, nell’intento di restituire a Nocera, importante polo dell’industria metalmeccanica e tessile del “secolo breve”, un nuovo ruolo in ambito regionale e, possibilmente, nazionale.

La Caserma Rossa a Nocera Inferiore e il nuovo polo della ricerca : progetto di recupero e valorizzazione

Criscuolo, Giulia
2022/2023

Abstract

The Tofano Barracks, originally Charles III Barracks, is a Bourbon military building built around the middle of the 18th century in what was once the political, social, commercial and economic heart of the city of Nocera. It housed generations of military personnel who trained and served here until the early 2000s, and thus for over two hundred years. Since its decommissioning due to the change in international political scenarios (a change that is not incontrovertible in the light of recent wartime events), the cessation of compulsory military conscription, and the new technologies deployed by the military apparatus, the Tofano Barracks has followed the fate of numerous Italian military sites which, having lost their original function, are now disused areas, often in strategic areas of cities. A disused 'void', that of the Tofano barracks, which already appears grim and inaccessible to the eye, also due to the presence of barbed wire and recent concrete walls. An urban 'emptiness' located in the centre of Nocera that, to represent concrete evidence of the city's history and, therefore, the heritage of the entire community, seems almost to invoke and demand recovery and refunctionalisation. Recovery that certainly cannot be represented by the current use as a repository for archaeological finds, of which our area is rich, and which has led to the partial and limited recovery of a few rooms, while all the other spaces not used for this purpose have been left in a state of abandonment and in need of intervention. This in itself is a nonsense, an empty monumental building but at the same time a full one within the historical-urban fabric of the city of Nocera. A container undoubtedly 'full' of the city's identity values and a bearer of historical memories that deserves intervention if it is not to be condemned to a slow and definitive decline. In order to smooth out and dissolve, at least in terms of design, this nonsense, with this study, an attempt was made to re-evaluate and think about how the barracks could welcome and receive people inside them again, returning the site to the city by allocating it to new functions without cancelling its original historical and architectural features. It was a delicate operation of reconnecting these places to the city, which, precisely in its historical part, needs important attractors capable of giving a turnaround and providing concrete elements for its urban and economic development. One of the main objectives was, therefore, to create, within the building, which is full of large halls and galleries, the faculties of archaeology and restoration that are well suited to the structure's current function as a repository of archaeological finds. Consistently, a museum has been developed for the exhibition of the restored works, together with conference rooms, offices and other ancillary services. To make better use of the large floor space, a dormitory for both students and possible guests and professors was also planned on the top floor, together with kitchens and communal spaces for sharing and socialising. The new structure that will flank three of the four internal sides of the barracks, on the other hand, constitutes a system of vertical and horizontal connections that necessarily augment and improve the pre-existing ones. In addition, the project proposes to revive the roof both by creating spaces for resting and basins full of vegetation on it and by guaranteeing a continuous view of the mostly green inner courtyard through the large loggia on the top floor. The presence of a large courtyard rich in plant varieties pursues the intention of offering another "green" opportunity to a city such as Nocera which is poor in such spaces, and to create, at least ideally, an axis going from the Park Hill to the Monte Albino front, both important reliefs within the morphology of the Nocera area. The reborn barracks are therefore intended to become an important resource, rich in life and cultural and social exchanges, with the intention of giving Nocera, an important centre of the metal and textile industry in the 'short century', a new role in the regional and, possibly, national sphere.
BRUNETTI, GIAN LUCA
CAZZANIGA, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
La Caserma Tofano, in origine Caserma Carlo III, è un edificio militare borbonico costruito intorno alla metà del Settecento in quello che un tempo era il cuore politico, sociale, commerciale ed economico della città di Nocera. Essa, sino ai primi anni duemila e quindi per oltre duecento anni, ha ospitato generazioni di militari che qui si sono formati e hanno prestato servizio. Dalla sua dismissione dovuta al mutamento degli scenari politici internazionali (mutamento peraltro non incontrovertibile alla luce dei recenti eventi bellici), alla cessazione della leva militare obbligatoria, alle nuove tecnologie messe in campo dagli apparati militari, la Caserma Tofano ha seguito la sorte di numerosi siti militari italiani che, avendo perso la loro funzione originaria, oggi costituiscono, spesso in aree strategiche delle città, aree dismesse. Un "vuoto" dismesso, quello della caserma Tofano, che già alla vista si presenta arcigno e inaccessibile anche per la presenza di fili spinati e di recenti mura in calcestruzzo. Un "vuoto" urbano posto al centro di Nocera che, per rappresentare testimonianza concreta della storia della città e, quindi, patrimonio dell'intera collettività, sembra quasi invocare e reclamare interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. Recupero che certamente non può essere rappresentato dalla attuale destinazione a deposito di reperti archeologici di cui la nostra zona è ricca e che ha comportato il parziale e limitato recupero di alcuni ambienti, mentre tutti gli altri spazi non adibiti a tale scopo sono stati lasciati in stato di abbandono e bisognosi di interventi. È di per sé un controsenso, un edificio monumentale vuoto ma che allo stesso tempo costituisce un pieno all'interno del tessuto storico-urbano della città di Nocera. Contenitore indubbiamente "pieno" dei valori identitari della città e portatore di memorie storiche che merita interventi per non essere condannato ad un lento e definitivo declino. Per appianare e dissolvere, almeno progettualmente, tale controsenso, con questo studio, si è cercato di rivalutare e di pensare in che modo la caserma potesse accogliere e ricevere nuovamente persone al suo interno, restituendo il sito alla città grazie alla destinazione a nuove funzionalità senza cancellare le originarie caratteristiche storiche ed architettoniche. Una delicata operazione di ricucitura di questi luoghi alla città che, proprio nella sua parte storica, ha necessità di importanti attrattori capaci di imprimere una svolta e di fornire concreti elementi per il suo sviluppo urbano ed economico. Uno degli obiettivi principali è stato, quindi, quello di creare, all'interno dell'edificio, ricco di ampie sale e gallerie, le facoltà di archeologia e di restauro che ben si abbinano all’attuale funzione di deposito di reperti archeologici della struttura. Coerentemente è stato sviluppato un museo per l'esposizione delle opere restaurate insieme a sale per conferenze, uffici ed altri servizi annessi. Per sfruttare meglio la grande metratura è stato inoltre pensato all'ultimo piano un dormitorio sia per gli studenti che per eventuali ospiti e professori, insieme a cucine e spazi comuni per la condivisione e la socialità. La struttura ex-novo che affiancherà tre dei quattro lati interni della caserma costituisce invece un sistema di collegamenti verticali ed orizzontali che necessariamente aumentano e migliorano quelli preesistenti. Inoltre il progetto si propone di far rivivere la copertura sia creando su di essa spazi di sosta e vasche ricche di vegetazione sia garantendo un affaccio continuo sulla corte interna, perlopiù verde, per mezzo della grande loggia che si sviluppa all’ultimo piano. La presenza di una grande corte ricca di varietà vegetali persegue l'intento di offrire un’altra opportunità "verde" ad una città come Nocera povera di tali spazi e di creare, almeno idealmente, un asse che va dalla Collina del Parco al frontale Monte Albino, entrambi rilievi importanti all’interno della morfologia del territorio nocerino. La rinata caserma si propone quindi di diventare una importante risorsa, ricca di vita e di scambi culturali e sociali, nell’intento di restituire a Nocera, importante polo dell’industria metalmeccanica e tessile del “secolo breve”, un nuovo ruolo in ambito regionale e, possibilmente, nazionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
LA CASERMA ROSSA.pdf

non accessibile

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
LA CASERMA ROSSA TAVOLE.pdf

non accessibile

Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209939