The importance of the Dominican complex in Soriano Calabro, pivotal in the history of the town, for which it is still an identifying element, is well-documented both by the local history literature and by its location in the town settlement. In fact, the site was originally chosen for its proximity to the water of the river and mainly for being a crossroads between the ports of Pizzo and those of Rosarno leading to the Serre Vibonesi, in the Calabrian hinterland. Moreover, the complex is configured as the largest of the town and its surroundings. The comprehensive historical account of the Soriano convent, tackled in this work, highlights key events and changes that occurred over time and is deeply rooted in legends and mysteries of its origins, which played a role in bringing it recognition. The Sacred Image of Soriano Calabro not only has attracted a large number of pilgrims over the centuries but has also brought craftsmen from different regions to expand and enrich this complex. However, the site’s history is also marked by several tragic events: the convent, which over the centuries had been destroyed, abandoned, and reconstructed only in modern times, with some areas serving as town halls and museums. Although not in a state of abandonment today, today's conditions of the complex are diametrically opposed to what its nature, role in history, and cultural significance would recriminate. That is why this work aims to interpret a new scenario for the complex, which is meaningful for the city, its immediate surroundings, and the whole territory. Preserving historical heritage means not only recognizing and protecting cultural assets but also promoting cultural development by making it accessible to all. Architecture plays a crucial role in preserving the memory of the site and ensuring its accessibility for people to experience. In fact, knowledge of the historical-artistic asset cannot be achieved only through a simple awareness or visual contact with its object, but mainly through an active spatial experience. Thus, archaeological sites certainly need to be preserved and restored, however, what needs to be preserved and ensured is the accessibility of the site as it does not survive only by its structural protection and preservation but remains immortal as long as people experience it. The project concept stems from the desire to relate to the place and its existing ruins to create a strong and clear link between past and present. To elaborate on the project, it was essential to confront issues such as intervention in the existing, respect for the ancient ruins, and an asset’s historical and artistic value. A formal reconstruction was not an option, but rather a solution to reinterpret the forms the place has lost over time. This led to the idea of designing in continuity with the present ruins, superimposing above them a contemporary element that would recreate the space of the ancient courtyards, their shadows, and porticoes while maintaining a severity and rhythm that recall the ones of the convent before its destruction. The dual role of the project on one hand consists of a sequence of public squares with the ruins as their backdrop that become crucial in the social development of the city, and, on the other one, as an elevated museum that highlights the cultural importance of the complex, housing the rich and beautiful marbles of its church.

L’importanza del convento domenicano di Soriano Calabro, cardine della storia del paese, di cui costituisce tuttora un elemento identificativo, è attestabile sia dalla letteratura di storica locale sia dalla sua collocazione nel tessuto cittadino. Infatti, il sito fu originariamente scelto per la sua vicinanza alle acque del fiume e soprattutto per essere un crocevia tra i porti di Pizzo e quelli di Rosarno che conducevano alle Serre Vibonesi, nell’entroterra calabrese. Inoltre, il complesso si configura come il più grande della città e dei suoi dintorni. Il racconto storico completo del convento di Soriano, affrontato in quest’opera, mette in evidenza gli eventi chiave e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo ed è profondamente radicato nelle leggende e nei misteri delle sue origini, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel portarlo al riconoscimento. La Sacra Immagine di Soriano Calabro non solo ha attirato un gran numero di pellegrini nel corso dei secoli, ma ha anche portato maestranze da diverse regioni per ampliare e arricchire questo complesso. Tuttavia, la storia del sito è segnata anche da diversi eventi tragici: il convento, che nel corso dei secoli è stato distrutto, abbandonato e ricostruito, solo parzialmente, in tempi moderni, con alcune aree adibite a municipio e museo. Le condizioni odierne del complesso, pur non essendo in stato di abbandono, sono diametralmente opposte a quelle che la sua natura, il suo ruolo nella storia e il suo significato culturale recriminerebbero. Per questo motivo, questo lavoro si propone di interpretare un nuovo scenario per il complesso, che sia significativo per la città, per i suoi immediati dintorni e per l’intero territorio. La conservazione del patrimonio storico non solo riconosce e protegge i beni culturali, ma promuove anche lo sviluppo culturale rendendolo accessibile a tutti: l’architettura svolge un ruolo cruciale nel preservare la memoria del sito e nel garantirne l’accessibilità alle persone. Inoltre, la conoscenza del bene storico-artistico non può avvenire solo attraverso la semplice consapevolezza o il contatto visivo con il suo oggetto, ma soprattutto attraverso un’esperienza spaziale attiva. È certo che i siti archeologici devono essere conservati e restaurati, ma ciò che deve essere preservato e garantito è l’accessibilità del luogo, poiché esso non sopravvive solo in virtù della sua protezione e conservazione strutturale, ma rimane immortale finché le persone ne fanno esperienza. Il concept di progetto nasce dal desiderio di relazionarsi con il luogo e con le sue rovine esistenti per creare un legame forte e chiaro tra passato e presente. Per elaborare il progetto è stato fondamentale confrontarsi con temi quali l’intervento sull’esistente, il rispetto per le antiche rovine e il valore storico e artistico del bene. Non si è pensato a una ricostruzione formale, ma a una soluzione che reinterpretasse le forme che il luogo ha perso nel tempo. Da qui l’idea di progettare in continuità con le attuali rovine, sovrapponendo ad esse un elemento contemporaneo che ricreasse lo spazio degli antichi cortili, delle loro ombre e dei portici, mantenendo una severità e un ritmo che ricordassero quelli del convento prima della sua distruzione. Il duplice ruolo del progetto consiste, da un lato, in una sequenza di piazze pubbliche, con le rovine come sfondo, che diventano cruciali nello sviluppo sociale della città e, dall’altro, in un museo sopraelevato che sottolinea l’importanza culturale del complesso, per ospitare i ricchi e bellissimi marmi della sua chiesa.

Sacred Ruins: the ancient and the contemporary in the interpretation of the dominican convent of Soriano Calabro

Leonardi, Federica;Gualdi, Alberto;Lorenzi, Matteo
2022/2023

Abstract

The importance of the Dominican complex in Soriano Calabro, pivotal in the history of the town, for which it is still an identifying element, is well-documented both by the local history literature and by its location in the town settlement. In fact, the site was originally chosen for its proximity to the water of the river and mainly for being a crossroads between the ports of Pizzo and those of Rosarno leading to the Serre Vibonesi, in the Calabrian hinterland. Moreover, the complex is configured as the largest of the town and its surroundings. The comprehensive historical account of the Soriano convent, tackled in this work, highlights key events and changes that occurred over time and is deeply rooted in legends and mysteries of its origins, which played a role in bringing it recognition. The Sacred Image of Soriano Calabro not only has attracted a large number of pilgrims over the centuries but has also brought craftsmen from different regions to expand and enrich this complex. However, the site’s history is also marked by several tragic events: the convent, which over the centuries had been destroyed, abandoned, and reconstructed only in modern times, with some areas serving as town halls and museums. Although not in a state of abandonment today, today's conditions of the complex are diametrically opposed to what its nature, role in history, and cultural significance would recriminate. That is why this work aims to interpret a new scenario for the complex, which is meaningful for the city, its immediate surroundings, and the whole territory. Preserving historical heritage means not only recognizing and protecting cultural assets but also promoting cultural development by making it accessible to all. Architecture plays a crucial role in preserving the memory of the site and ensuring its accessibility for people to experience. In fact, knowledge of the historical-artistic asset cannot be achieved only through a simple awareness or visual contact with its object, but mainly through an active spatial experience. Thus, archaeological sites certainly need to be preserved and restored, however, what needs to be preserved and ensured is the accessibility of the site as it does not survive only by its structural protection and preservation but remains immortal as long as people experience it. The project concept stems from the desire to relate to the place and its existing ruins to create a strong and clear link between past and present. To elaborate on the project, it was essential to confront issues such as intervention in the existing, respect for the ancient ruins, and an asset’s historical and artistic value. A formal reconstruction was not an option, but rather a solution to reinterpret the forms the place has lost over time. This led to the idea of designing in continuity with the present ruins, superimposing above them a contemporary element that would recreate the space of the ancient courtyards, their shadows, and porticoes while maintaining a severity and rhythm that recall the ones of the convent before its destruction. The dual role of the project on one hand consists of a sequence of public squares with the ruins as their backdrop that become crucial in the social development of the city, and, on the other one, as an elevated museum that highlights the cultural importance of the complex, housing the rich and beautiful marbles of its church.
CONFORTI, PAOLO
RICCOBELLO, LEONARDO
TRAPUZZANO MOLINARO, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
L’importanza del convento domenicano di Soriano Calabro, cardine della storia del paese, di cui costituisce tuttora un elemento identificativo, è attestabile sia dalla letteratura di storica locale sia dalla sua collocazione nel tessuto cittadino. Infatti, il sito fu originariamente scelto per la sua vicinanza alle acque del fiume e soprattutto per essere un crocevia tra i porti di Pizzo e quelli di Rosarno che conducevano alle Serre Vibonesi, nell’entroterra calabrese. Inoltre, il complesso si configura come il più grande della città e dei suoi dintorni. Il racconto storico completo del convento di Soriano, affrontato in quest’opera, mette in evidenza gli eventi chiave e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo ed è profondamente radicato nelle leggende e nei misteri delle sue origini, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel portarlo al riconoscimento. La Sacra Immagine di Soriano Calabro non solo ha attirato un gran numero di pellegrini nel corso dei secoli, ma ha anche portato maestranze da diverse regioni per ampliare e arricchire questo complesso. Tuttavia, la storia del sito è segnata anche da diversi eventi tragici: il convento, che nel corso dei secoli è stato distrutto, abbandonato e ricostruito, solo parzialmente, in tempi moderni, con alcune aree adibite a municipio e museo. Le condizioni odierne del complesso, pur non essendo in stato di abbandono, sono diametralmente opposte a quelle che la sua natura, il suo ruolo nella storia e il suo significato culturale recriminerebbero. Per questo motivo, questo lavoro si propone di interpretare un nuovo scenario per il complesso, che sia significativo per la città, per i suoi immediati dintorni e per l’intero territorio. La conservazione del patrimonio storico non solo riconosce e protegge i beni culturali, ma promuove anche lo sviluppo culturale rendendolo accessibile a tutti: l’architettura svolge un ruolo cruciale nel preservare la memoria del sito e nel garantirne l’accessibilità alle persone. Inoltre, la conoscenza del bene storico-artistico non può avvenire solo attraverso la semplice consapevolezza o il contatto visivo con il suo oggetto, ma soprattutto attraverso un’esperienza spaziale attiva. È certo che i siti archeologici devono essere conservati e restaurati, ma ciò che deve essere preservato e garantito è l’accessibilità del luogo, poiché esso non sopravvive solo in virtù della sua protezione e conservazione strutturale, ma rimane immortale finché le persone ne fanno esperienza. Il concept di progetto nasce dal desiderio di relazionarsi con il luogo e con le sue rovine esistenti per creare un legame forte e chiaro tra passato e presente. Per elaborare il progetto è stato fondamentale confrontarsi con temi quali l’intervento sull’esistente, il rispetto per le antiche rovine e il valore storico e artistico del bene. Non si è pensato a una ricostruzione formale, ma a una soluzione che reinterpretasse le forme che il luogo ha perso nel tempo. Da qui l’idea di progettare in continuità con le attuali rovine, sovrapponendo ad esse un elemento contemporaneo che ricreasse lo spazio degli antichi cortili, delle loro ombre e dei portici, mantenendo una severità e un ritmo che ricordassero quelli del convento prima della sua distruzione. Il duplice ruolo del progetto consiste, da un lato, in una sequenza di piazze pubbliche, con le rovine come sfondo, che diventano cruciali nello sviluppo sociale della città e, dall’altro, in un museo sopraelevato che sottolinea l’importanza culturale del complesso, per ospitare i ricchi e bellissimi marmi della sua chiesa.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Gualdi_Leonardi_Lorenzi_Historical Analysis and Concept_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Historical Analysis and Concept
Dimensione 84.74 MB
Formato Adobe PDF
84.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Gualdi_Leonardi_Lorenzi_Project_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project
Dimensione 83.84 MB
Formato Adobe PDF
83.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Gualdi_Leonardi_Lorenzi_Territorial Analysis_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Territorial Analysis
Dimensione 70.18 MB
Formato Adobe PDF
70.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Gualdi_Leonardi_Lorenzi_Booklet_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 100.99 MB
Formato Adobe PDF
100.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/209954