Automobiles, particularly in their most extreme and luxurious forms such as Ferrari, represent a fusion of engineering and artistry. This thesis focuses on the initial manufacturing phase within the "Body in White" assembly facility, where the chassis and panels take shape to form the complete vehicle body. This study provides a detailed analysis of the manufacturing process and the key stakeholders involved in this phase. Despite the continued significance of craftsmanship, common elements for controlling any industrial process are identifiable. Controllers, disruptive variables, and the process itself are not defined by machinery, circuits, or automated systems but by groups of experts working closely together to align the system's output with specified requirements. To facilitate understanding for those less familiar with the subject matter, a comprehensive explanation of the generic body manufacturing process and its fundamental tools is presented. Subsequently, a detailed exploration of the experiences and key activities undertaken by the process engineer within the Ferrari assembly facility is provided. As a company operating in the luxury sector, Ferrari Spa faces formidable competition. This study thoroughly examines an automation project concerning the measurement system within the assembly facility, scrutinizing both technological and economic aspects. Furthermore, considerations are proposed regarding potential future developments and improvements to the system.

Le automobili, ed in particolare le versioni estreme e di lusso come le Ferrari, rappresentano un intricato connubio tra ingegneria e arte. Questa dissertazione si concentra sulla fase iniziale di produzione, all'interno dello stabilimento di assemblaggio delle scocche noto come "Lastratura" dove il telaio e i pannelli prendono forma e diventano la scocca completa del veicolo. Questo studio analizza dettagliatamente il processo manifatturiero e i soggetti chiave coinvolti in questa fase. Nonostante l'artigianalità rimanga una componente significativa, è possibile identificare elementi comuni al controllo di qualsiasi processo industriale. I controllori, le variabili di disturbo ed il processo stesso non sono costituiti da macchinari, circuiti o sistemi automatizzati, ma da gruppi di esperti che collaborano strettamente per mantenere l'output del sistema allineato con le specifiche richieste. Per agevolare la comprensione di chi non è familiare con l'argomento, verrà fornita una dettagliata disamina del processo generico di produzione delle scocche e degli strumenti di base utilizzati. Successivamente, si esploreranno in dettaglio le esperienze e le attività chiave svolte quotidianamente dall'ingegnere di processo all'interno dello stabilimento di lastratura Ferrari. In quanto azienda operante nel settore del lusso, Ferrari Spa si trova a confrontarsi con una competizione agguerrita. Questo studio analizza approfonditamente un progetto di automazione relativo al sistema di misurazione delle scocche all'interno dell'area di lastratura, esaminando sia aspetti tecnici che economici. Inoltre, verranno proposte considerazioni sulle possibili evoluzioni future e sugli eventuali miglioramenti del sistema.

An experience as a process engineer in Ferrari's Body In White manufacturing

CASELLA, DANIELE
2022/2023

Abstract

Automobiles, particularly in their most extreme and luxurious forms such as Ferrari, represent a fusion of engineering and artistry. This thesis focuses on the initial manufacturing phase within the "Body in White" assembly facility, where the chassis and panels take shape to form the complete vehicle body. This study provides a detailed analysis of the manufacturing process and the key stakeholders involved in this phase. Despite the continued significance of craftsmanship, common elements for controlling any industrial process are identifiable. Controllers, disruptive variables, and the process itself are not defined by machinery, circuits, or automated systems but by groups of experts working closely together to align the system's output with specified requirements. To facilitate understanding for those less familiar with the subject matter, a comprehensive explanation of the generic body manufacturing process and its fundamental tools is presented. Subsequently, a detailed exploration of the experiences and key activities undertaken by the process engineer within the Ferrari assembly facility is provided. As a company operating in the luxury sector, Ferrari Spa faces formidable competition. This study thoroughly examines an automation project concerning the measurement system within the assembly facility, scrutinizing both technological and economic aspects. Furthermore, considerations are proposed regarding potential future developments and improvements to the system.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Le automobili, ed in particolare le versioni estreme e di lusso come le Ferrari, rappresentano un intricato connubio tra ingegneria e arte. Questa dissertazione si concentra sulla fase iniziale di produzione, all'interno dello stabilimento di assemblaggio delle scocche noto come "Lastratura" dove il telaio e i pannelli prendono forma e diventano la scocca completa del veicolo. Questo studio analizza dettagliatamente il processo manifatturiero e i soggetti chiave coinvolti in questa fase. Nonostante l'artigianalità rimanga una componente significativa, è possibile identificare elementi comuni al controllo di qualsiasi processo industriale. I controllori, le variabili di disturbo ed il processo stesso non sono costituiti da macchinari, circuiti o sistemi automatizzati, ma da gruppi di esperti che collaborano strettamente per mantenere l'output del sistema allineato con le specifiche richieste. Per agevolare la comprensione di chi non è familiare con l'argomento, verrà fornita una dettagliata disamina del processo generico di produzione delle scocche e degli strumenti di base utilizzati. Successivamente, si esploreranno in dettaglio le esperienze e le attività chiave svolte quotidianamente dall'ingegnere di processo all'interno dello stabilimento di lastratura Ferrari. In quanto azienda operante nel settore del lusso, Ferrari Spa si trova a confrontarsi con una competizione agguerrita. Questo studio analizza approfonditamente un progetto di automazione relativo al sistema di misurazione delle scocche all'interno dell'area di lastratura, esaminando sia aspetti tecnici che economici. Inoltre, verranno proposte considerazioni sulle possibili evoluzioni future e sugli eventuali miglioramenti del sistema.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi (5).pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 17.48 MB
Formato Adobe PDF
17.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi - Daniele Casella.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi daniele casella revisionata
Dimensione 17.48 MB
Formato Adobe PDF
17.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210015