Our society is facing important technological, environmental and demographic changes, thus requiring to update the strategies in designing transport infrastructures. In this context, car parks have always received fewer concerns from engineers, Regulatory Bodies and Public Administrations than transport routes, although they also fulfil a very critical task. There have never been so many vehicles, and they spend most of their time stationary and parked, causing considerable needs and inconveniences, especially in urban areas. Indeed, there are many engineering challenges that a parking designer must face. This Thesis, therefore, initially aims at identifying guidelines and reference standards for all technicians involved, overcoming past design approaches. Subsequently, their applicability has been verified through a realistic case study, concerning the requalification of a parking area for an airport terminal. On these bases, a perspective look has been given to identify the main characteristics that future car parking must have. Considering a timeline set to 2050, demographic trends and projections of technological evolution will be analysed in order to create a concept for a new generation of car parks, capable of satisfying all transitory and future parking needs. Furthermore, models and guidelines will be proposed to enable planners to address some main design issues in a simplified way.

I profondi cambiamenti tecnologici, ambientali e demografici che la nostra società sta vivendo impongono di aggiornare le strategie di progettazione delle infrastrutture di trasporto. In questo ambito, i parcheggi hanno da sempre riscosso minore attenzione da parte di tecnici, legislatori ed amministrazioni pubbliche rispetto alle vie di trasporto, sebbene ricoprano anch'essi una funzione di primaria importanza. Gli autoveicoli, infatti, sono sempre di più e trascorrono la maggior parte del loro tempo fermi e parcheggiati, provocando notevoli esigenze e disagi soprattutto nel contesto urbano. Non sono poche, in effetti, le sfide ingegneristiche che deve affrontare un progettista di parcheggi. In questa Tesi, quindi, viene proposto inizialmente di individuare delle linee guida e degli standard di riferimento per tutti i tecnici coinvolti, aggiornando gli approcci progettuali del passato. Successivamente, si è verificata la loro concretezza ed attuabilità tramite l'applicazione ad un caso studio realistico, in particolare riguardante la riqualificazione di un'area di sosta ad uso aeroportuale. Su queste basi, uno sguardo in prospettiva ha permesso di individuare le principali caratteristiche che dovranno avere i parcheggi del futuro. Con orizzonte temporale impostato al 2050, verranno analizzati i trend demografici e le proiezioni di evoluzione tecnologica, al fine di creare un concept di parcheggio di nuova generazione, efficiente al soddisfacimento di tutte le esigenze di sosta transitorie e future. Verranno proposti, inoltre, modelli e linee guida per consentire ai progettisti di risolvere in modo semplificato alcuni dei principali quesiti progettuali.

La progettazione dei parcheggi: evoluzione tecnico-normativa, il caso studio di un parcheggio per terminal aeroportuale e concept di parcheggi di nuova generazione

Generali, Andrea
2022/2023

Abstract

Our society is facing important technological, environmental and demographic changes, thus requiring to update the strategies in designing transport infrastructures. In this context, car parks have always received fewer concerns from engineers, Regulatory Bodies and Public Administrations than transport routes, although they also fulfil a very critical task. There have never been so many vehicles, and they spend most of their time stationary and parked, causing considerable needs and inconveniences, especially in urban areas. Indeed, there are many engineering challenges that a parking designer must face. This Thesis, therefore, initially aims at identifying guidelines and reference standards for all technicians involved, overcoming past design approaches. Subsequently, their applicability has been verified through a realistic case study, concerning the requalification of a parking area for an airport terminal. On these bases, a perspective look has been given to identify the main characteristics that future car parking must have. Considering a timeline set to 2050, demographic trends and projections of technological evolution will be analysed in order to create a concept for a new generation of car parks, capable of satisfying all transitory and future parking needs. Furthermore, models and guidelines will be proposed to enable planners to address some main design issues in a simplified way.
PARACCHINI, STEFANO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
5-ott-2023
2022/2023
I profondi cambiamenti tecnologici, ambientali e demografici che la nostra società sta vivendo impongono di aggiornare le strategie di progettazione delle infrastrutture di trasporto. In questo ambito, i parcheggi hanno da sempre riscosso minore attenzione da parte di tecnici, legislatori ed amministrazioni pubbliche rispetto alle vie di trasporto, sebbene ricoprano anch'essi una funzione di primaria importanza. Gli autoveicoli, infatti, sono sempre di più e trascorrono la maggior parte del loro tempo fermi e parcheggiati, provocando notevoli esigenze e disagi soprattutto nel contesto urbano. Non sono poche, in effetti, le sfide ingegneristiche che deve affrontare un progettista di parcheggi. In questa Tesi, quindi, viene proposto inizialmente di individuare delle linee guida e degli standard di riferimento per tutti i tecnici coinvolti, aggiornando gli approcci progettuali del passato. Successivamente, si è verificata la loro concretezza ed attuabilità tramite l'applicazione ad un caso studio realistico, in particolare riguardante la riqualificazione di un'area di sosta ad uso aeroportuale. Su queste basi, uno sguardo in prospettiva ha permesso di individuare le principali caratteristiche che dovranno avere i parcheggi del futuro. Con orizzonte temporale impostato al 2050, verranno analizzati i trend demografici e le proiezioni di evoluzione tecnologica, al fine di creare un concept di parcheggio di nuova generazione, efficiente al soddisfacimento di tutte le esigenze di sosta transitorie e future. Verranno proposti, inoltre, modelli e linee guida per consentire ai progettisti di risolvere in modo semplificato alcuni dei principali quesiti progettuali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Generali_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 23.81 MB
Formato Adobe PDF
23.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Generali_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary - Sommario Esteso
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210087