Additive Manufacturing (AM), commonly known as 3D printing, is an explosive phenomenon that has the potential to reshape traditional manufacturing paradigms and disrupt the industry. This thesis presents a comprehensive analysis of the existing academic literature pertaining to the intersection of AM and Supply Chain Management (SCM). Through a systematic literature review (SLR), the aim is to assess the current state of research in this field and highlight areas that require further investigation. Despite the considerable amount of academic debate surrounding the potential of this emerging technology, there exists a notable research lack in terms of comprehensive assessment of its impact on SC design, strategy, and performance as interconnected entities. Hence, a conceptual framework has been developed, utilising the well-established structure-conduct-performance (SCP) paradigm, in order to classify publications according to the drivers and barriers that affect the adoption of AM and its consequences on SC design, strategy, and ultimate performance. Specifically, particular emphasis has been placed on the technology's capability to move the decoupling point upstream in the supply chain, facilitated by on-demand and distributive manufacturing practises. Furthermore, novel forms of supplier relationships have been analysed within the context of the make vs buy strategic dilemma. Consequently, the primary contributions pertaining to each block of the framework were synthesised and analysed via the perspective of SCM. As a result, this SLR offers practitioners, academics and professionals a holistic qualitative viewpoint about the revolutionary capabilities of AM in the field of supply chain management.

La produzione additiva (AM), nota anche come stampa 3D, è una tecnologia innovativa che ha il potenziale di rivoluzionare gli standard dell'industria manifatturiera. Questo lavoro di tesi propone un'analisi completa della letteratura accademica relativa all’AM nel contesto della gestione della Supply Chain (SC). Attraverso una revisione sistematica della letteratura (SLR), è stato valutato lo stato attuale della ricerca in questo campo, con l’obiettivo di evidenziare aree che richiedono ulteriori indagini. Nonostante una notevole quantità di discussioni accademiche sul potenziale di questa tecnologia emergente, manca una panoramica completa del suo impatto sulla progettazione, sulla strategia e sulle prestazioni delle SC come entità correlate. È stato quindi sviluppato un quadro concettuale utilizzando il paradigma "structure-conduct-performance" (SCP) per classificare le pubblicazioni in base alle barriere e ai driver che ne influenzano l'adozione e i risultati. Nel corso di questo lavoro, sono stati presi in considerazione numerosi aspetti, sottolineando in particolare la capacità di questa tecnologia di spostare il punto di disaccoppiamento in alto lungo la SC, per merito di produzione decentralizzata e guidata dalla domanda. Inoltre, sono state analizzate nuove forme di rapporti con i fornitori nel contesto del dilemma strategico "make vs buy". I contributi primari relativi a ciascun blocco del quadro sono stati sintetizzati e analizzati attraverso la prospettiva del SCM. Pertanto, questa revisione sistematica della letteratura fornisce a professionisti e ricercatori una panoramica qualitativa e olistica delle capacità rivoluzionarie dell’AM nel campo della gestione delle SC.

The impact of additive manufacturing on supply chain management

Rifici, Andrea
2022/2023

Abstract

Additive Manufacturing (AM), commonly known as 3D printing, is an explosive phenomenon that has the potential to reshape traditional manufacturing paradigms and disrupt the industry. This thesis presents a comprehensive analysis of the existing academic literature pertaining to the intersection of AM and Supply Chain Management (SCM). Through a systematic literature review (SLR), the aim is to assess the current state of research in this field and highlight areas that require further investigation. Despite the considerable amount of academic debate surrounding the potential of this emerging technology, there exists a notable research lack in terms of comprehensive assessment of its impact on SC design, strategy, and performance as interconnected entities. Hence, a conceptual framework has been developed, utilising the well-established structure-conduct-performance (SCP) paradigm, in order to classify publications according to the drivers and barriers that affect the adoption of AM and its consequences on SC design, strategy, and ultimate performance. Specifically, particular emphasis has been placed on the technology's capability to move the decoupling point upstream in the supply chain, facilitated by on-demand and distributive manufacturing practises. Furthermore, novel forms of supplier relationships have been analysed within the context of the make vs buy strategic dilemma. Consequently, the primary contributions pertaining to each block of the framework were synthesised and analysed via the perspective of SCM. As a result, this SLR offers practitioners, academics and professionals a holistic qualitative viewpoint about the revolutionary capabilities of AM in the field of supply chain management.
RONCHINI, ALESSIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
La produzione additiva (AM), nota anche come stampa 3D, è una tecnologia innovativa che ha il potenziale di rivoluzionare gli standard dell'industria manifatturiera. Questo lavoro di tesi propone un'analisi completa della letteratura accademica relativa all’AM nel contesto della gestione della Supply Chain (SC). Attraverso una revisione sistematica della letteratura (SLR), è stato valutato lo stato attuale della ricerca in questo campo, con l’obiettivo di evidenziare aree che richiedono ulteriori indagini. Nonostante una notevole quantità di discussioni accademiche sul potenziale di questa tecnologia emergente, manca una panoramica completa del suo impatto sulla progettazione, sulla strategia e sulle prestazioni delle SC come entità correlate. È stato quindi sviluppato un quadro concettuale utilizzando il paradigma "structure-conduct-performance" (SCP) per classificare le pubblicazioni in base alle barriere e ai driver che ne influenzano l'adozione e i risultati. Nel corso di questo lavoro, sono stati presi in considerazione numerosi aspetti, sottolineando in particolare la capacità di questa tecnologia di spostare il punto di disaccoppiamento in alto lungo la SC, per merito di produzione decentralizzata e guidata dalla domanda. Inoltre, sono state analizzate nuove forme di rapporti con i fornitori nel contesto del dilemma strategico "make vs buy". I contributi primari relativi a ciascun blocco del quadro sono stati sintetizzati e analizzati attraverso la prospettiva del SCM. Pertanto, questa revisione sistematica della letteratura fornisce a professionisti e ricercatori una panoramica qualitativa e olistica delle capacità rivoluzionarie dell’AM nel campo della gestione delle SC.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Rifici.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The impact of Additive Manufacturing on Supply Chain Management
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210088