"We are in a crisis due to the immense number of unused resources." From the Book, "We can no longer afford a welfare state: FALSE!" by Federico Rampini The journalist Federico Rampini, former deputy editor of Sole 24 Ore, thus describes the paradox that exists between the problem of the scarcity of some resources and the amount of others, that are not even taken into account. In this sense, materials are to be considered as a finite resource but also as the genesis of new possibilities for reuse or recycling of previously little considered assets. To this end, various stakeholders, including designers, engineers, and chemists, are moving toward new models involving the incorporation of matter into closed cycles capable of absorbing materials that should be discarded. The developing picture of materials that can be used in the fashion industry is actually a narrow view of what should happen to reach the sustainability goals and promote the ecological transition. Following is reported an outline of the state of the art of traditional and nontraditional materials that can be drawn upon to make products that fall into the fashion category. In particular, the focus of the work is on the sustainability characteristics that each material and its respective family exhibit. The heart of the research is on innovative materials defined by the authors as Designed For Sustainability (DFS), i.e., new solutions that offer lower environmental impact and greater circularity through particular processes and strategies. During the research and development phase of the work, it has been noted that the role of leathers as traditional materials was of great importance for reasons related to their widespread use and considerable environmental impact. For this reason, an even more specific perspective was adopted and all those innovative materials that could represent a sustainable alternative to traditional leathers were analyzed. For the analysis that was conducted, all those parameters that are relevant in determining the sustainability of a material were taken into account. Thus, about 100 case studies were collected and classified according to specific data on their environmental impact, technical characteristics and the functions they are capable of performing. For some of the identified cases, illustrative cards were then constructed showing the characteristics just listed in a quick and visual way to make the material selection process easier and faster. Finally, at the conclusion of the work, the overall landscape of DFS materials that have been identified is mapped, offering results in terms of the population of the specific material categories and the end-of-life options and resource origins observed. The final lines of the paper show that innovative sustainable materials have great potential and are indeed relevant for reducing environmental impact. On the other hand, however, many of them have not yet reached a degree of development and a level of scalability that would allow them to replace traditional materials. It is also fair to say that the differences between the latter and the materials identified by the authors are always to be evaluated analytically and precisely, leaving no room for possible biases.

“Siamo in una crisi dovuta all’immensa quantità di risorse inutilizzate.” Dal Libro: “Non ci possiamo più permettere uno stato sociale: FALSO!" di Federico Rampini Il giornalista Federico Rampini, ex vicedirettore del Sole 24 Ore, descrive così il paradosso che esiste tra il problema della scarsità di alcune risorse e la quantità di altre che non vengono neanche prese in considerazione. In questo senso, i materiali sono da considerare sia come una risorsa finita ma anche come genesi di nuove possibilità di riuso o riciclo di risorse prima poco considerate. A tale scopo diversi stakeholders, tra cui designer, ingegneri e chimici, si stanno muovendo verso nuovi modelli che prevedono l’inserimento della materia in veri e propri cicli chiusi in grado di assorbire materiali che normalmente andrebbero scartati. Il quadro che si sta sviluppando e che vede come protagonisti i materiali utilizzabili nell’industria fashion è in realtà una visione ristretta di quello che dovrebbe avvenire per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e promuovere la transizione ecologica. A seguire viene quindi delineato lo stato dell’arte dei materiali tradizionali e non, da cui è possibile attingere per la realizzazione di prodotti che rientrano nella categoria fashion. In particolare, ci si concentrerà sulle caratteristiche di sostenibilità che ogni materiale e la rispettiva famiglia di appartenenza presentano. Il fulcro della ricerca è costituito dai materiali innovativi definiti dagli autori Designed For Sustainability (DFS), ovvero nuove soluzioni in grado di offrire minor impatto ambientale ed una maggiore circolarità grazie a particolari processi e strategie. Durante la fase di ricerca e di sviluppo del lavoro si è notato come fosse di grande rilevanza il ruolo delle pelli come materiali tradizionali per motivi legati alla loro diffusione e al loro considerevole impatto ambientale. Per questo motivo, è stata adottata una prospettiva ancora più specifica e si sono analizzati tutti quei materiali innovativi in grado di rappresentare un’alternativa sostenibile alle pelli tradizionali. Nell’analisi condotta sono stati presi in considerazione quei parametri che risultano essere rilevanti per determinare la sostenibilità di un materiale. Quindi, sono stati raccolti circa 100 casi studio e classificati secondo specifici dati relativi al loro impatto ambientale, alle loro caratteristiche tecniche e alle funzioni che sono in grado di svolgere. Per alcuni dei casi individuati si sono poi costruite delle cards illustrative in grado di mostrare le caratteristiche appena elencate in modo rapido e visivo, per facilitare e rendere più veloce il complicato processo di selezione dei materiali. A conclusione del lavoro infine viene mappato il panorama complessivo dei materiali DFS che sono stati individuati, offrendo risultati in termini di popolazione delle specifiche categorie di materiali e delle opzioni di fine vita e origine delle risorse osservate. Dalle righe finali del lavoro emerge che i materiali sostenibili innovativi hanno un grande potenziale e sono effettivamente rilevanti per ridurre l’impatto ambientale. Dall’altro lato però molti di essi non ancora raggiunto un grado di sviluppo e un livello di scalabilità tali da permettere il rimpiazzo dei materiali tradizionali. È inoltre necessario sottolineare che le differenze tra quest’ultimi e i materiai individuati dagli autori sono sempre da valutare in modo analitico e preciso, non lasciando guidare la selezione da possibili biases.

Circularity assessment on sustainable impact for the Fashion-Luxury-Design industry : library of slow fashion materials

Ferrari, Pietro;Zaniboni, Michele
2022/2023

Abstract

"We are in a crisis due to the immense number of unused resources." From the Book, "We can no longer afford a welfare state: FALSE!" by Federico Rampini The journalist Federico Rampini, former deputy editor of Sole 24 Ore, thus describes the paradox that exists between the problem of the scarcity of some resources and the amount of others, that are not even taken into account. In this sense, materials are to be considered as a finite resource but also as the genesis of new possibilities for reuse or recycling of previously little considered assets. To this end, various stakeholders, including designers, engineers, and chemists, are moving toward new models involving the incorporation of matter into closed cycles capable of absorbing materials that should be discarded. The developing picture of materials that can be used in the fashion industry is actually a narrow view of what should happen to reach the sustainability goals and promote the ecological transition. Following is reported an outline of the state of the art of traditional and nontraditional materials that can be drawn upon to make products that fall into the fashion category. In particular, the focus of the work is on the sustainability characteristics that each material and its respective family exhibit. The heart of the research is on innovative materials defined by the authors as Designed For Sustainability (DFS), i.e., new solutions that offer lower environmental impact and greater circularity through particular processes and strategies. During the research and development phase of the work, it has been noted that the role of leathers as traditional materials was of great importance for reasons related to their widespread use and considerable environmental impact. For this reason, an even more specific perspective was adopted and all those innovative materials that could represent a sustainable alternative to traditional leathers were analyzed. For the analysis that was conducted, all those parameters that are relevant in determining the sustainability of a material were taken into account. Thus, about 100 case studies were collected and classified according to specific data on their environmental impact, technical characteristics and the functions they are capable of performing. For some of the identified cases, illustrative cards were then constructed showing the characteristics just listed in a quick and visual way to make the material selection process easier and faster. Finally, at the conclusion of the work, the overall landscape of DFS materials that have been identified is mapped, offering results in terms of the population of the specific material categories and the end-of-life options and resource origins observed. The final lines of the paper show that innovative sustainable materials have great potential and are indeed relevant for reducing environmental impact. On the other hand, however, many of them have not yet reached a degree of development and a level of scalability that would allow them to replace traditional materials. It is also fair to say that the differences between the latter and the materials identified by the authors are always to be evaluated analytically and precisely, leaving no room for possible biases.
Celeste, Federica
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
“Siamo in una crisi dovuta all’immensa quantità di risorse inutilizzate.” Dal Libro: “Non ci possiamo più permettere uno stato sociale: FALSO!" di Federico Rampini Il giornalista Federico Rampini, ex vicedirettore del Sole 24 Ore, descrive così il paradosso che esiste tra il problema della scarsità di alcune risorse e la quantità di altre che non vengono neanche prese in considerazione. In questo senso, i materiali sono da considerare sia come una risorsa finita ma anche come genesi di nuove possibilità di riuso o riciclo di risorse prima poco considerate. A tale scopo diversi stakeholders, tra cui designer, ingegneri e chimici, si stanno muovendo verso nuovi modelli che prevedono l’inserimento della materia in veri e propri cicli chiusi in grado di assorbire materiali che normalmente andrebbero scartati. Il quadro che si sta sviluppando e che vede come protagonisti i materiali utilizzabili nell’industria fashion è in realtà una visione ristretta di quello che dovrebbe avvenire per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e promuovere la transizione ecologica. A seguire viene quindi delineato lo stato dell’arte dei materiali tradizionali e non, da cui è possibile attingere per la realizzazione di prodotti che rientrano nella categoria fashion. In particolare, ci si concentrerà sulle caratteristiche di sostenibilità che ogni materiale e la rispettiva famiglia di appartenenza presentano. Il fulcro della ricerca è costituito dai materiali innovativi definiti dagli autori Designed For Sustainability (DFS), ovvero nuove soluzioni in grado di offrire minor impatto ambientale ed una maggiore circolarità grazie a particolari processi e strategie. Durante la fase di ricerca e di sviluppo del lavoro si è notato come fosse di grande rilevanza il ruolo delle pelli come materiali tradizionali per motivi legati alla loro diffusione e al loro considerevole impatto ambientale. Per questo motivo, è stata adottata una prospettiva ancora più specifica e si sono analizzati tutti quei materiali innovativi in grado di rappresentare un’alternativa sostenibile alle pelli tradizionali. Nell’analisi condotta sono stati presi in considerazione quei parametri che risultano essere rilevanti per determinare la sostenibilità di un materiale. Quindi, sono stati raccolti circa 100 casi studio e classificati secondo specifici dati relativi al loro impatto ambientale, alle loro caratteristiche tecniche e alle funzioni che sono in grado di svolgere. Per alcuni dei casi individuati si sono poi costruite delle cards illustrative in grado di mostrare le caratteristiche appena elencate in modo rapido e visivo, per facilitare e rendere più veloce il complicato processo di selezione dei materiali. A conclusione del lavoro infine viene mappato il panorama complessivo dei materiali DFS che sono stati individuati, offrendo risultati in termini di popolazione delle specifiche categorie di materiali e delle opzioni di fine vita e origine delle risorse osservate. Dalle righe finali del lavoro emerge che i materiali sostenibili innovativi hanno un grande potenziale e sono effettivamente rilevanti per ridurre l’impatto ambientale. Dall’altro lato però molti di essi non ancora raggiunto un grado di sviluppo e un livello di scalabilità tali da permettere il rimpiazzo dei materiali tradizionali. È inoltre necessario sottolineare che le differenze tra quest’ultimi e i materiai individuati dagli autori sono sempre da valutare in modo analitico e preciso, non lasciando guidare la selezione da possibili biases.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_FERRARI_ZANIBONI.pdf

embargo fino al 28/06/2024

Descrizione: Thesis
Dimensione 43.27 MB
Formato Adobe PDF
43.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
extended executuve summary FERRARI-ZANIBONI.pdf

embargo fino al 28/06/2024

Descrizione: Extended executive summary
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210119