Effective regulation of specific market sectors necessitates comprehensive characterization and subsequent categorization. This need becomes particularly pronounced in the context of energy efficiency regulations where available information often requires enhancement to formulate precise standards. This study focuses on the Chilean truck market, entirely reliant on imports, revealing a significant demand for exhaustive documentation of vehicle attributes in databases. The analysis further underscores the dominance of European manufacturers, constituting 55% of total sales and rising to approximately 80% in the heavy truck category and 93% in CO2 emissions within the 2022 truck market. Categorization strategies align with truck importers' associations, distinguishing between light, medium, and heavy vehicles. This framework is enriched by factoring in drive configurations such as 6X4, 6X2, and 4X2 shaft drive setups. Challenges emerge due to the current categorization's foundation on US regulations, predominantly reliant on weight-based parameters. Furthermore, adapting categorization to accommodate trucks with the 6X4 configuration poses a notable consideration. The testing methodology initiates with paper-based certification grounded in EU-type approval, serving as a cornerstone for establishing CO2 emission benchmarks. Subsequent phases involve developing capacities to assess components like tires and powertrains, culminating in holistic vehicle simulations. This augmentation reinforces regulatory verification systems. Given the intricate interplay of these factors, collaborative efforts with manufacturers/importers assume pivotal importance in collecting requisite data for accurate CO2 emission simulations. Collectively, these steps scrutinize the present state of the heavy-duty vehicle sector while exploring avenues for advancement. The primary objective of evaluating baseline data, exploring emerging innovations, and rigorously conducting laboratory tests is to establish robust standards that champion energy efficiency, mitigate emissions, and advance comprehensive environmental sustainability within heavy-duty vehicles.

Una regolamentazione efficace di settori di mercato specifici richiede una caratterizzazione completa e la successiva categorizzazione. Questa esigenza diventa particolarmente pronunciata nel contesto delle normative sull’efficienza energetica dove le informazioni disponibili spesso richiedono un miglioramento per formulare standard precisi. Questo studio si concentra sul mercato cileno degli autocarri, interamente dipendente dalle importazioni, rivelando una significativa richiesta di documentazione esaustiva degli attributi dei veicoli nei database. L’analisi sottolinea ulteriormente il predominio dei produttori europei, che costituiscono il 55% delle vendite totali e raggiungono circa l’80% nella categoria degli autocarri pesanti e il 93% nelle emissioni di CO2 nel mercato degli autocarri nel 2022. Le strategie di categorizzazione si allineano con le associazioni degli importatori di autocarri, distinguendo tra veicoli leggeri, medi e pesanti. Questo quadro è arricchito prendendo in considerazione configurazioni di azionamento come le configurazioni di trasmissione ad albero 6X4, 6X2 e 4X2. Le sfide emergono a causa del fondamento dell'attuale categorizzazione sulle normative statunitensi, che si basa prevalentemente su parametri basati sul peso. Inoltre, l’adattamento della categorizzazione per accogliere i camion con la configurazione 6X4 rappresenta una considerazione degna di nota. La metodologia di test inizia con una certificazione cartacea basata sull’approvazione del tipo UE, che funge da pietra angolare per stabilire parametri di riferimento per le emissioni di CO2. Le fasi successive prevedono lo sviluppo di capacità per valutare singoli componenti come pneumatici e gruppi propulsori, culminando in simulazioni olistiche dei veicoli. Questo aumento rafforza i sistemi di verifica normativa. Data la complessa interazione di questi fattori, gli sforzi di collaborazione con produttori/importatori assumono un’importanza fondamentale per raccogliere i dati necessari per simulazioni accurate delle emissioni di CO2. Collettivamente, questi passaggi esaminano lo stato attuale del settore dei veicoli pesanti esplorando al tempo stesso strade per il progresso. L’obiettivo principale della valutazione dei dati di riferimento, dell’esplorazione delle innovazioni emergenti e della conduzione rigorosa di test di laboratorio è quello di stabilire standard solidi che sostengano l’efficienza energetica, mitigano le emissioni e promuovano la sostenibilità ambientale completa nel regno dei veicoli pesanti.

Energy Efficiency Testing Methods for Heavy-Duty Vehicles in Chile: A Proposal for Vehicle Classification and Approach of Methodology Development

Castillo Reyes, Marcela Andrea
2022/2023

Abstract

Effective regulation of specific market sectors necessitates comprehensive characterization and subsequent categorization. This need becomes particularly pronounced in the context of energy efficiency regulations where available information often requires enhancement to formulate precise standards. This study focuses on the Chilean truck market, entirely reliant on imports, revealing a significant demand for exhaustive documentation of vehicle attributes in databases. The analysis further underscores the dominance of European manufacturers, constituting 55% of total sales and rising to approximately 80% in the heavy truck category and 93% in CO2 emissions within the 2022 truck market. Categorization strategies align with truck importers' associations, distinguishing between light, medium, and heavy vehicles. This framework is enriched by factoring in drive configurations such as 6X4, 6X2, and 4X2 shaft drive setups. Challenges emerge due to the current categorization's foundation on US regulations, predominantly reliant on weight-based parameters. Furthermore, adapting categorization to accommodate trucks with the 6X4 configuration poses a notable consideration. The testing methodology initiates with paper-based certification grounded in EU-type approval, serving as a cornerstone for establishing CO2 emission benchmarks. Subsequent phases involve developing capacities to assess components like tires and powertrains, culminating in holistic vehicle simulations. This augmentation reinforces regulatory verification systems. Given the intricate interplay of these factors, collaborative efforts with manufacturers/importers assume pivotal importance in collecting requisite data for accurate CO2 emission simulations. Collectively, these steps scrutinize the present state of the heavy-duty vehicle sector while exploring avenues for advancement. The primary objective of evaluating baseline data, exploring emerging innovations, and rigorously conducting laboratory tests is to establish robust standards that champion energy efficiency, mitigate emissions, and advance comprehensive environmental sustainability within heavy-duty vehicles.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Una regolamentazione efficace di settori di mercato specifici richiede una caratterizzazione completa e la successiva categorizzazione. Questa esigenza diventa particolarmente pronunciata nel contesto delle normative sull’efficienza energetica dove le informazioni disponibili spesso richiedono un miglioramento per formulare standard precisi. Questo studio si concentra sul mercato cileno degli autocarri, interamente dipendente dalle importazioni, rivelando una significativa richiesta di documentazione esaustiva degli attributi dei veicoli nei database. L’analisi sottolinea ulteriormente il predominio dei produttori europei, che costituiscono il 55% delle vendite totali e raggiungono circa l’80% nella categoria degli autocarri pesanti e il 93% nelle emissioni di CO2 nel mercato degli autocarri nel 2022. Le strategie di categorizzazione si allineano con le associazioni degli importatori di autocarri, distinguendo tra veicoli leggeri, medi e pesanti. Questo quadro è arricchito prendendo in considerazione configurazioni di azionamento come le configurazioni di trasmissione ad albero 6X4, 6X2 e 4X2. Le sfide emergono a causa del fondamento dell'attuale categorizzazione sulle normative statunitensi, che si basa prevalentemente su parametri basati sul peso. Inoltre, l’adattamento della categorizzazione per accogliere i camion con la configurazione 6X4 rappresenta una considerazione degna di nota. La metodologia di test inizia con una certificazione cartacea basata sull’approvazione del tipo UE, che funge da pietra angolare per stabilire parametri di riferimento per le emissioni di CO2. Le fasi successive prevedono lo sviluppo di capacità per valutare singoli componenti come pneumatici e gruppi propulsori, culminando in simulazioni olistiche dei veicoli. Questo aumento rafforza i sistemi di verifica normativa. Data la complessa interazione di questi fattori, gli sforzi di collaborazione con produttori/importatori assumono un’importanza fondamentale per raccogliere i dati necessari per simulazioni accurate delle emissioni di CO2. Collettivamente, questi passaggi esaminano lo stato attuale del settore dei veicoli pesanti esplorando al tempo stesso strade per il progresso. L’obiettivo principale della valutazione dei dati di riferimento, dell’esplorazione delle innovazioni emergenti e della conduzione rigorosa di test di laboratorio è quello di stabilire standard solidi che sostengano l’efficienza energetica, mitigano le emissioni e promuovano la sostenibilità ambientale completa nel regno dei veicoli pesanti.
File allegati
File Dimensione Formato  
0919_thesis_MCR.pdf

non accessibile

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210179