In May 2020, to cope with the effects of the pandemic crisis, the European Union unveiled the NextGenerationEU, a package of funds to support the recovery of member states, which are called upon to define national plans that focus on green and digital transition and reduce territorial disparities. In this framework, Italy - which is the largest recipient of European funds and loans - adopted its National Recovery and Resilience Plan (PNRR) in April 2021. The latter, multi-sectoral in nature, includes a series of reforms and the definition of six missions, which are articulated in investments on the Italian territory. A further element of complexity is the multilevel structure that the plan envisions, involving a large number of stakeholders and implementing entities. Given the breadth of the topic, it was decided to focus the research on territorial transformations and their subsequent management at the local level. The protagonists of these transformations are the cities, which assume a key role in the implementation and success of the plan itself. The work focuses on the strategies cities adopt to manage the funds in terms of governance and vision for future development. Among the various Italian centers, each characterized by its own organization, we chose to investigate the experience of Milan, a city known for its attractiveness and dynamism. With an analysis of the PNRR resources coming to the Milanese territory, it was found that about one-third of the resources are managed by the municipality that, for a variety of reasons, has mostly applied to projects that were already available, giving up on defining a more cohesive and strategic vision. Taking a closer look at some of the major planned projects, it becomes clear that the PNRR is for Milan a tool for carrying out extraordinary maintenance, long unfinished plans, or otherwise unfeasible projects. Considering that the research took place amid the process, some questions have been tried to be answered, but many still inevitably remain open. How will cities emerge from the implementation of this plan in 2026? Will the PNRR be able to restart the country and address disparities, or will it prove inadequate to overcome today’s challenges?

Nel maggio 2020, per fronteggiare gli effetti della crisi pandemica, l’Unione Europea ha presentato il NextGenerationEU, un pacchetto di fondi per sostenere la ripresa degli stati membri, chiamati a definire dei piani nazionali che mettano al centro la transizione verde e digitale e riducano le disparità territoriali. In questo scenario, l’Italia, che risulta la maggiore beneficiaria dei fondi e dei prestiti europei, nell’aprile 2021 ha adottato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quest’ultimo, di natura multisettoriale, comprende una serie di riforme e la definizione di sei missioni, che si articolano in investimenti sul territorio italiano. Ulteriore elemento di complessità è la struttura multilivello che il piano prevede, coinvolgendo un numero ingente di soggetti titolari ed enti attuatori. Data l’ampiezza del tema, si è deciso di concentrare la ricerca sulle trasformazioni territoriali - che il piano si limita a finanziare senza definirle a priori - e sulla loro conseguente gestione a livello locale. Protagoniste di tali trasformazioni sono le città, che assumono un ruolo fondamentale nell’implementazione e nella riuscita stessa del PNRR. Il lavoro si concentra sulle strategie che queste adottano per gestire i fondi in termini di governance e visione per lo sviluppo futuro. Tra i vari centri italiani, ciascuno caratterizzato da una propria organizzazione, si è scelto di indagare l’esperienza di Milano, città nota per la sua attrattività e dinamicità. Con un’analisi sulle risorse del PNRR che arrivano sul territorio milanese, si è riscontrato che circa un terzo soltanto delle risorse è gestito dal Comune che, per una serie di motivi, ha candidato per lo più progetti già a disposizione, rinunciando a definire una visione più coesa e strategica. Osservando più da vicino alcune delle principali progettualità previste, si evince che il PNRR per Milano rappresenta uno strumento per realizzare manutenzioni straordinarie, piani a lungo incompiuti o progetti altrimenti inattuabili. Considerando che la ricerca si è svolta nel pieno del processo, ad alcuni interrogativi si è provato a dare una risposta, ma molti rimangono ancora inevitabilmente aperti. Come usciranno le città dalla realizzazione di questo piano nel 2026? Il PNRR sarà effettivamente in grado di far ripartire il paese e affrontare le disparità o si rivelerà inadatto a superare le sfide di oggi?

An opportunity to innovate. Italian cities facing the challenge of NRRP: the case of Milan

Alessandri, Alice;VIARENGO, DANIELE
2022/2023

Abstract

In May 2020, to cope with the effects of the pandemic crisis, the European Union unveiled the NextGenerationEU, a package of funds to support the recovery of member states, which are called upon to define national plans that focus on green and digital transition and reduce territorial disparities. In this framework, Italy - which is the largest recipient of European funds and loans - adopted its National Recovery and Resilience Plan (PNRR) in April 2021. The latter, multi-sectoral in nature, includes a series of reforms and the definition of six missions, which are articulated in investments on the Italian territory. A further element of complexity is the multilevel structure that the plan envisions, involving a large number of stakeholders and implementing entities. Given the breadth of the topic, it was decided to focus the research on territorial transformations and their subsequent management at the local level. The protagonists of these transformations are the cities, which assume a key role in the implementation and success of the plan itself. The work focuses on the strategies cities adopt to manage the funds in terms of governance and vision for future development. Among the various Italian centers, each characterized by its own organization, we chose to investigate the experience of Milan, a city known for its attractiveness and dynamism. With an analysis of the PNRR resources coming to the Milanese territory, it was found that about one-third of the resources are managed by the municipality that, for a variety of reasons, has mostly applied to projects that were already available, giving up on defining a more cohesive and strategic vision. Taking a closer look at some of the major planned projects, it becomes clear that the PNRR is for Milan a tool for carrying out extraordinary maintenance, long unfinished plans, or otherwise unfeasible projects. Considering that the research took place amid the process, some questions have been tried to be answered, but many still inevitably remain open. How will cities emerge from the implementation of this plan in 2026? Will the PNRR be able to restart the country and address disparities, or will it prove inadequate to overcome today’s challenges?
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Nel maggio 2020, per fronteggiare gli effetti della crisi pandemica, l’Unione Europea ha presentato il NextGenerationEU, un pacchetto di fondi per sostenere la ripresa degli stati membri, chiamati a definire dei piani nazionali che mettano al centro la transizione verde e digitale e riducano le disparità territoriali. In questo scenario, l’Italia, che risulta la maggiore beneficiaria dei fondi e dei prestiti europei, nell’aprile 2021 ha adottato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quest’ultimo, di natura multisettoriale, comprende una serie di riforme e la definizione di sei missioni, che si articolano in investimenti sul territorio italiano. Ulteriore elemento di complessità è la struttura multilivello che il piano prevede, coinvolgendo un numero ingente di soggetti titolari ed enti attuatori. Data l’ampiezza del tema, si è deciso di concentrare la ricerca sulle trasformazioni territoriali - che il piano si limita a finanziare senza definirle a priori - e sulla loro conseguente gestione a livello locale. Protagoniste di tali trasformazioni sono le città, che assumono un ruolo fondamentale nell’implementazione e nella riuscita stessa del PNRR. Il lavoro si concentra sulle strategie che queste adottano per gestire i fondi in termini di governance e visione per lo sviluppo futuro. Tra i vari centri italiani, ciascuno caratterizzato da una propria organizzazione, si è scelto di indagare l’esperienza di Milano, città nota per la sua attrattività e dinamicità. Con un’analisi sulle risorse del PNRR che arrivano sul territorio milanese, si è riscontrato che circa un terzo soltanto delle risorse è gestito dal Comune che, per una serie di motivi, ha candidato per lo più progetti già a disposizione, rinunciando a definire una visione più coesa e strategica. Osservando più da vicino alcune delle principali progettualità previste, si evince che il PNRR per Milano rappresenta uno strumento per realizzare manutenzioni straordinarie, piani a lungo incompiuti o progetti altrimenti inattuabili. Considerando che la ricerca si è svolta nel pieno del processo, ad alcuni interrogativi si è provato a dare una risposta, ma molti rimangono ancora inevitabilmente aperti. Come usciranno le città dalla realizzazione di questo piano nel 2026? Il PNRR sarà effettivamente in grado di far ripartire il paese e affrontare le disparità o si rivelerà inadatto a superare le sfide di oggi?
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Alessandri_Viarengo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 44.14 MB
Formato Adobe PDF
44.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210276