This thesis focuses on analysing short-term resilience in Italy in the face of the impact of the COVID-19 pandemic. Short-term resilience refers to a region’s ability to bounce back from sudden shocks by making adaptive adjustments to its economic, social and institutional structures. It includes two primary aspects: Resistance, measuring a region’s initial sensitivity to disruptions, and Recovery, assessing how quickly and effectively the region can restore its previous performance. The main objective of this study is to gain a deeper understanding of how different Italian provinces have coped with the COVID-19 disruption and what factors have influenced their capability for immediate Resistance and Recovery. The approach is multidimensional and takes into account social, economic, and environmental determinants in order to explain territorial variations in the labour market dynamics triggered by the pandemic shock. The results reveal that short-term regional resilience cannot be simplistically attributed to geographic location or economic structure but rather emerges as the result of a complex interplay of local factors. While some of these factors are relevant to both Resistance and Recovery, each phase of the resilience process is shaped by a unique set of determinants. This underscores the importance of developing tailored strategies to strengthen the capacity of regional economies to respond to and recover from unexpected disruptions. The research provides a theoretical contribution to the understanding of resilience, helping to outline a comprehensive definition for a concept still subject to academic debate. Furthermore, a quantitative model that assesses resilience and applies it concretely to Italian provinces is presented. The practical implications of this analysis are of significant importance for policymakers and stakeholders, as strategies derived from these findings can trigger promising sustainable economic growth and enhance Italy’s adaptability in anticipation of future challenges.

Questa tesi presenta i risultati di uno studio sulla resilienza a breve termine alla pandemia di COVID-19 in Italia. Con resilienza a breve termine si intende la capacità di una regione di riprendersi a tempi brevi da uno shock che la colpisca, adattando la propria struttura economica, sociale e istituzionale. Si compone di due aspetti principali: la Resistenza, connotata dalla la sensibilità iniziale della regione alla perturbazione esaminata, e la Ripresa, che valuta la rapidità e l’efficacia della regione nel ripristinare le proprie prestazioni ai livelli precedenti allo shock. L’obiettivo ultimo è analizzare la risposta delle diverse province italiane alla Pandemia e di indagare quali fattori ne abbiano influenzato la capacità di Resistenza e Ripresa immediata. Per identificare le dinamiche di risposta locali in termini di variazione del mercato del lavoro, si adotta un approccio multidimensionale, incorporando determinanti di natura sociale, economica ed ambientale. I risultati hanno dimostrato come la resilienza a breve termine non possa essere meramente attribuita alla posizione geografica o alla struttura economica della regione, ma sia risultato di una complessa sinergia di fattori. Se alcuni di questi risultano rilevanti sia per la fase di Resistenza sia per quella di Ripresa, altri sono specifici di una delle due, denotando come ciascuna fase sia plasmata univocamente da un set di determinanti puntuali. Ciò enfatizza l’importanza dello sviluppo di strategie mirate a rafforzare la capacità delle economie regionali di reagire e riprendersi dalle perturbazioni. Questa ricerca fornisce un contributo teorico alla comprensione della nozione di resilienza, impegnandosi a delineare una definizione esaustiva per un argomento che è ancora oggetto di dibattito accademico. Inoltre la tesi, tramite la costruzione di un modello quantitativo, sviluppa un’analisi empirica tesa a valutare le determinanti di resilienza e la loro manifestazione nel caso italiano. Le implicazioni del modello possono essere considerate come spunto di riflessione per le strategie d’azione di decisori politici e stakeholders in generale: potrebbero rivelarsi utili catalizzatori di una solida crescita economica in Italia, rafforzando la capacità di adattamento in previsione di sfide future.

Modelling Short-term Resilience: An Empirical Exploration of Italy's Response to the COVID-19 Pandemic

Barbieri, Filomena;Buttelli, Chiara
2022/2023

Abstract

This thesis focuses on analysing short-term resilience in Italy in the face of the impact of the COVID-19 pandemic. Short-term resilience refers to a region’s ability to bounce back from sudden shocks by making adaptive adjustments to its economic, social and institutional structures. It includes two primary aspects: Resistance, measuring a region’s initial sensitivity to disruptions, and Recovery, assessing how quickly and effectively the region can restore its previous performance. The main objective of this study is to gain a deeper understanding of how different Italian provinces have coped with the COVID-19 disruption and what factors have influenced their capability for immediate Resistance and Recovery. The approach is multidimensional and takes into account social, economic, and environmental determinants in order to explain territorial variations in the labour market dynamics triggered by the pandemic shock. The results reveal that short-term regional resilience cannot be simplistically attributed to geographic location or economic structure but rather emerges as the result of a complex interplay of local factors. While some of these factors are relevant to both Resistance and Recovery, each phase of the resilience process is shaped by a unique set of determinants. This underscores the importance of developing tailored strategies to strengthen the capacity of regional economies to respond to and recover from unexpected disruptions. The research provides a theoretical contribution to the understanding of resilience, helping to outline a comprehensive definition for a concept still subject to academic debate. Furthermore, a quantitative model that assesses resilience and applies it concretely to Italian provinces is presented. The practical implications of this analysis are of significant importance for policymakers and stakeholders, as strategies derived from these findings can trigger promising sustainable economic growth and enhance Italy’s adaptability in anticipation of future challenges.
ARENA, MARIKA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Questa tesi presenta i risultati di uno studio sulla resilienza a breve termine alla pandemia di COVID-19 in Italia. Con resilienza a breve termine si intende la capacità di una regione di riprendersi a tempi brevi da uno shock che la colpisca, adattando la propria struttura economica, sociale e istituzionale. Si compone di due aspetti principali: la Resistenza, connotata dalla la sensibilità iniziale della regione alla perturbazione esaminata, e la Ripresa, che valuta la rapidità e l’efficacia della regione nel ripristinare le proprie prestazioni ai livelli precedenti allo shock. L’obiettivo ultimo è analizzare la risposta delle diverse province italiane alla Pandemia e di indagare quali fattori ne abbiano influenzato la capacità di Resistenza e Ripresa immediata. Per identificare le dinamiche di risposta locali in termini di variazione del mercato del lavoro, si adotta un approccio multidimensionale, incorporando determinanti di natura sociale, economica ed ambientale. I risultati hanno dimostrato come la resilienza a breve termine non possa essere meramente attribuita alla posizione geografica o alla struttura economica della regione, ma sia risultato di una complessa sinergia di fattori. Se alcuni di questi risultano rilevanti sia per la fase di Resistenza sia per quella di Ripresa, altri sono specifici di una delle due, denotando come ciascuna fase sia plasmata univocamente da un set di determinanti puntuali. Ciò enfatizza l’importanza dello sviluppo di strategie mirate a rafforzare la capacità delle economie regionali di reagire e riprendersi dalle perturbazioni. Questa ricerca fornisce un contributo teorico alla comprensione della nozione di resilienza, impegnandosi a delineare una definizione esaustiva per un argomento che è ancora oggetto di dibattito accademico. Inoltre la tesi, tramite la costruzione di un modello quantitativo, sviluppa un’analisi empirica tesa a valutare le determinanti di resilienza e la loro manifestazione nel caso italiano. Le implicazioni del modello possono essere considerate come spunto di riflessione per le strategie d’azione di decisori politici e stakeholders in generale: potrebbero rivelarsi utili catalizzatori di una solida crescita economica in Italia, rafforzando la capacità di adattamento in previsione di sfide future.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_BARBIERI_BUTTELLI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Barbieri Buttelli
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210287