Abstract: “Circular Construction for Positive Environmental Footprints with Local Materials in Latvia" The building industry is a major contributor to the global carbon footprint, with a significant portion of the emissions being generated through the production and transportation of building materials. The implementation of circular construction practices and the use of local materials can play a crucial role in reducing the environmental impact of the building industry. This thesis aims to investigate the potential of circular construction and local materials in Latvia to create positive environmental footprints. The thesis focuses on evaluating the feasibility of circular construction practices and the use of local materials in Latvia. The study also analyses the current state of the building industry in Latvia, including the availability and utilization of local materials, and the challenges faced in implementing circular construction methods. The study is based on a review of relevant literature, case studies of successful circular construction projects in the building industry in Latvia. The qualitative results of this study demonstrate that the implementation of circular construction practices and the use of local materials in Latvia can lead to significant environmental, social, and economic benefits. The use of local materials reduces the carbon footprint associated with transportation, conserves resources, and promotes local economic growth. Circular construction practices, such as the reuse of building components and the integration of renewable energy systems, also contribute to reducing the environmental impact of the building industry. The findings of this study provide important insights for policymakers, builders, and architects in Latvia, to consider when implementing circular construction strategies and utilizing local materials in their projects. The study highlights the need for further research and policy development to support the implementation of circular construction practices and the use of local materials in Latvia. This research contributes to the development of a sustainable and resilient building industry in Latvia, by promoting circular construction practices and the use of local materials.

Sommario Costruzione Circolare per l’Impronta Ambientale Positiva con Materiali Locali in Lettonia L’industria edilizia è un importante contributore all’impronta di carbonio globale, con una parte significativa delle emissioni generata dalla produzione e dal trasporto dei materiali edili. L’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali possono svolgere un ruolo cruciale nella riduzione dell’impatto ambientale dell’industria edilizia. Questa tesi mira a indagare il potenziale della costruzione circolare e dei materiali locali in Lettonia per creare un’impronta ambientale positiva. La tesi si concentra sull’analisi della fattibilità delle pratiche di costruzione circolare e dell’uso di materiali locali in Lettonia. Lo studio analizza anche lo stato attuale dell’industria edilizia in Lettonia, compresa la disponibilità e l’utilizzo dei materiali locali e le sfide incontrate nell’implementazione dei metodi di costruzione circolare. Lo studio si basa sulla revisione della letteratura pertinente, su studi di casi di progetti di costruzione circolare di successo e su interviste con i principali stakeholder dell’industria edilizia in Lettonia. I risultati dello studio dimostrano che l’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali in Lettonia possono portare significativi benefici ambientali, sociali ed economici. L’uso di materiali locali riduce l’impronta di carbonio associata al trasporto, conserva le risorse e promuove la crescita economica locale. Le pratiche di costruzione circolare, come il riutilizzo di componenti edilizi e l’integrazione di sistemi di energia rinnovabile, contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale dell’industria edilizia. I risultati di questo studio forniscono importanti spunti per i policy maker, i costruttori e gli architetti in Lettonia, da considerare nell’implementazione di strategie di costruzione circolare e nell’utilizzo di materiali locali nei loro progetti. Lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche e di sviluppo di politiche per sostenere l’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali in Lettonia. Questa ricerca contribuisce allo sviluppo di un’industria edilizia sostenibile e resiliente in Lettonia, promuovendo le pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali.

Designing traveller's cabin following circular approach with positive footprint on the environment

KAZEMI, FATEMEH;Sedaghat, Seyedehfatemeh
2021/2022

Abstract

Abstract: “Circular Construction for Positive Environmental Footprints with Local Materials in Latvia" The building industry is a major contributor to the global carbon footprint, with a significant portion of the emissions being generated through the production and transportation of building materials. The implementation of circular construction practices and the use of local materials can play a crucial role in reducing the environmental impact of the building industry. This thesis aims to investigate the potential of circular construction and local materials in Latvia to create positive environmental footprints. The thesis focuses on evaluating the feasibility of circular construction practices and the use of local materials in Latvia. The study also analyses the current state of the building industry in Latvia, including the availability and utilization of local materials, and the challenges faced in implementing circular construction methods. The study is based on a review of relevant literature, case studies of successful circular construction projects in the building industry in Latvia. The qualitative results of this study demonstrate that the implementation of circular construction practices and the use of local materials in Latvia can lead to significant environmental, social, and economic benefits. The use of local materials reduces the carbon footprint associated with transportation, conserves resources, and promotes local economic growth. Circular construction practices, such as the reuse of building components and the integration of renewable energy systems, also contribute to reducing the environmental impact of the building industry. The findings of this study provide important insights for policymakers, builders, and architects in Latvia, to consider when implementing circular construction strategies and utilizing local materials in their projects. The study highlights the need for further research and policy development to support the implementation of circular construction practices and the use of local materials in Latvia. This research contributes to the development of a sustainable and resilient building industry in Latvia, by promoting circular construction practices and the use of local materials.
OGUT, OZGE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
Sommario Costruzione Circolare per l’Impronta Ambientale Positiva con Materiali Locali in Lettonia L’industria edilizia è un importante contributore all’impronta di carbonio globale, con una parte significativa delle emissioni generata dalla produzione e dal trasporto dei materiali edili. L’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali possono svolgere un ruolo cruciale nella riduzione dell’impatto ambientale dell’industria edilizia. Questa tesi mira a indagare il potenziale della costruzione circolare e dei materiali locali in Lettonia per creare un’impronta ambientale positiva. La tesi si concentra sull’analisi della fattibilità delle pratiche di costruzione circolare e dell’uso di materiali locali in Lettonia. Lo studio analizza anche lo stato attuale dell’industria edilizia in Lettonia, compresa la disponibilità e l’utilizzo dei materiali locali e le sfide incontrate nell’implementazione dei metodi di costruzione circolare. Lo studio si basa sulla revisione della letteratura pertinente, su studi di casi di progetti di costruzione circolare di successo e su interviste con i principali stakeholder dell’industria edilizia in Lettonia. I risultati dello studio dimostrano che l’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali in Lettonia possono portare significativi benefici ambientali, sociali ed economici. L’uso di materiali locali riduce l’impronta di carbonio associata al trasporto, conserva le risorse e promuove la crescita economica locale. Le pratiche di costruzione circolare, come il riutilizzo di componenti edilizi e l’integrazione di sistemi di energia rinnovabile, contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale dell’industria edilizia. I risultati di questo studio forniscono importanti spunti per i policy maker, i costruttori e gli architetti in Lettonia, da considerare nell’implementazione di strategie di costruzione circolare e nell’utilizzo di materiali locali nei loro progetti. Lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche e di sviluppo di politiche per sostenere l’implementazione di pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali in Lettonia. Questa ricerca contribuisce allo sviluppo di un’industria edilizia sostenibile e resiliente in Lettonia, promuovendo le pratiche di costruzione circolare e l’uso di materiali locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Kazemi_Sedaghat.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 32.61 MB
Formato Adobe PDF
32.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210353