The Sharing House project is a library located in the Farini district of Milan, Italy, covering an area of approximately 30,000 square meters. The design theme for this project is "Place of Sharing," aiming to encourage people from diverse cultural backgrounds to gather here and promote mutual exchange and sharing. This project will apply modern design concepts and logic while utilizing emerging BIM design tools to create an open, diverse, and innovative library. Design Concepts: Multiculturalism: This library will serve as a gathering place for people from different cultural backgrounds, fostering the exchange and sharing of knowledge, ideas, and cultures. The interior layout and decor will reflect multicultural elements, creating an atmosphere of openness and inclusivity. Modern Design: The design will incorporate modern architectural principles, integrating advanced technology and materials to meet the future needs of the library. Efficient lighting, ventilation, and energy management systems will ensure the building's sustainability. BIM Design Tools: To enhance design and construction efficiency, we will extensively employ Building Information Modeling (BIM) technology to establish a comprehensive digital design and construction process, ensuring the project's successful implementation. Architectural Features: Free-Form Shell Structure: The library's exterior will feature a free-form shell design, providing a unique appearance. This design not only offers visual appeal but also maximizes the use of modern materials and technology, ensuring structural stability. Finite Element Analysis: To guarantee the structural reliability of the building, finite element analysis will be conducted to assess structural performance under various loading conditions, ensuring the building's safety and stability. Space Planning: The interior of the building will comprise versatile spaces, including reading rooms, study areas, meeting rooms, exhibition spaces, and creative studios. These spaces will cater to the diverse needs of user groups, providing various opportunities for learning and cultural exchange. Digital Technology: The library will fully leverage digital technology, offering e-books, online learning resources, and a digital archive collection. Modern information technology will provide users with enhanced convenience and choices. Sustainability: This project will prioritize sustainability, employing energy-efficient and environmentally friendly design and building materials to minimize adverse environmental impacts. An efficient energy management system will reduce operational costs while minimizing energy wastage. Conclusion: The Milan Farini Library will become a diverse, open cultural exchange center, designed to encourage people from different cultural backgrounds to share knowledge and ideas. Through modern design and technological means, we will create a sustainable and engaging building, offering the community rich learning and cultural experiences. We look forward to the successful implementation of this project and believe it will have a positive impact on the Farini district.

Il progetto della Biblioteca di Milano Farini è una biblioteca situata nel quartiere Farini di Milano, Italia, con una superficie di circa 30.000 metri quadrati. Il tema di progettazione per questo progetto è "Luogo della Condivisione", con l'obiettivo di incoraggiare le persone provenienti da diverse sfondi culturali a riunirsi qui e promuovere lo scambio reciproco e la condivisione. Questo progetto applicherà concetti di progettazione moderna e logica, utilizzando contemporaneamente gli strumenti di progettazione BIM emergenti per creare una biblioteca aperta, diversificata e innovativa. Concetti di Progettazione: Multiculturalismo: Questa biblioteca fungerà da luogo d'incontro per persone provenienti da diverse sfondi culturali, favorendo lo scambio e la condivisione di conoscenze, idee e culture. Il layout interno e l'arredamento rifletteranno elementi multiculturali, creando un'atmosfera di apertura e inclusività. Design Moderno: Il progetto incorporerà principi di progettazione architettonica moderna, integrando tecnologia e materiali avanzati per soddisfare le future esigenze della biblioteca. Sistemi efficienti di illuminazione, ventilazione e gestione dell'energia garantiranno la sostenibilità dell'edificio. Strumenti di Progettazione BIM: Per migliorare l'efficienza di progettazione e costruzione, utilizzeremo ampiamente la tecnologia Building Information Modeling (BIM) per stabilire un processo di progettazione e costruzione digitale completo, garantendo l'implementazione di successo del progetto. Caratteristiche Architettoniche: Struttura a Guscio a Forma Libera: L'esterno della biblioteca presenterà una struttura a guscio a forma libera, offrendo un aspetto unico. Questo design non solo offre un'attrattiva visiva, ma sfrutta al massimo l'uso di materiali e tecnologie moderni, garantendo la stabilità strutturale. Analisi agli Elementi Finiti: Per garantire l'affidabilità strutturale dell'edificio, verrà effettuata un'analisi agli elementi finiti per valutare le prestazioni strutturali in diverse condizioni di carico, assicurando la sicurezza e la stabilità dell'edificio. Pianificazione degli Spazi: L'interno dell'edificio comprenderà spazi versatili, tra cui sale di lettura, aree studio, sale riunioni, spazi espositivi e studi creativi. Questi spazi saranno progettati per soddisfare le diverse esigenze dei gruppi di utenti, offrendo diverse opportunità di apprendimento e scambio culturale. Tecnologia Digitale: La biblioteca sfrutterà appieno la tecnologia digitale, offrendo e-book, risorse di apprendimento online e una collezione di archivi digitali. La moderna tecnologia dell'informazione fornirà agli utenti maggiore comodità e scelta. Sostenibilità:Questo progetto darà priorità alla sostenibilità, impiegando un design e materiali edilizi a basso consumo energetico ed ecologici al fine di ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi. Un efficiente sistema di gestione dell'energia ridurrà i costi operativi e allo stesso tempo minimizzerà lo spreco energetico. Conclusione: La Biblioteca di Milano Farini diventerà un centro di scambio culturale aperto e diversificato, progettato per incoraggiare persone provenienti da diverse sfondi culturali a condividere conoscenze e idee. Attraverso il design moderno e i mezzi tecnologici, creeremo un edificio sostenibile e coinvolgente, offrendo alla comunità ricche opportunità di apprendimento ed esperienze culturali. Attendiamo con impazienza l'implementazione di successo di questo progetto e crediamo che avrà un impatto positivo sul quartiere Farini.

Sharing House : BEIC Library Design

ZHANG, KAIFAN;KUZINA, DIANA;LEROUGE, AURELIEN
2022/2023

Abstract

The Sharing House project is a library located in the Farini district of Milan, Italy, covering an area of approximately 30,000 square meters. The design theme for this project is "Place of Sharing," aiming to encourage people from diverse cultural backgrounds to gather here and promote mutual exchange and sharing. This project will apply modern design concepts and logic while utilizing emerging BIM design tools to create an open, diverse, and innovative library. Design Concepts: Multiculturalism: This library will serve as a gathering place for people from different cultural backgrounds, fostering the exchange and sharing of knowledge, ideas, and cultures. The interior layout and decor will reflect multicultural elements, creating an atmosphere of openness and inclusivity. Modern Design: The design will incorporate modern architectural principles, integrating advanced technology and materials to meet the future needs of the library. Efficient lighting, ventilation, and energy management systems will ensure the building's sustainability. BIM Design Tools: To enhance design and construction efficiency, we will extensively employ Building Information Modeling (BIM) technology to establish a comprehensive digital design and construction process, ensuring the project's successful implementation. Architectural Features: Free-Form Shell Structure: The library's exterior will feature a free-form shell design, providing a unique appearance. This design not only offers visual appeal but also maximizes the use of modern materials and technology, ensuring structural stability. Finite Element Analysis: To guarantee the structural reliability of the building, finite element analysis will be conducted to assess structural performance under various loading conditions, ensuring the building's safety and stability. Space Planning: The interior of the building will comprise versatile spaces, including reading rooms, study areas, meeting rooms, exhibition spaces, and creative studios. These spaces will cater to the diverse needs of user groups, providing various opportunities for learning and cultural exchange. Digital Technology: The library will fully leverage digital technology, offering e-books, online learning resources, and a digital archive collection. Modern information technology will provide users with enhanced convenience and choices. Sustainability: This project will prioritize sustainability, employing energy-efficient and environmentally friendly design and building materials to minimize adverse environmental impacts. An efficient energy management system will reduce operational costs while minimizing energy wastage. Conclusion: The Milan Farini Library will become a diverse, open cultural exchange center, designed to encourage people from different cultural backgrounds to share knowledge and ideas. Through modern design and technological means, we will create a sustainable and engaging building, offering the community rich learning and cultural experiences. We look forward to the successful implementation of this project and believe it will have a positive impact on the Farini district.
PECORA, CORRADO
IMPERADORI, MARCO
DOTELLI, GIOVANNI
PAGLIANO, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Il progetto della Biblioteca di Milano Farini è una biblioteca situata nel quartiere Farini di Milano, Italia, con una superficie di circa 30.000 metri quadrati. Il tema di progettazione per questo progetto è "Luogo della Condivisione", con l'obiettivo di incoraggiare le persone provenienti da diverse sfondi culturali a riunirsi qui e promuovere lo scambio reciproco e la condivisione. Questo progetto applicherà concetti di progettazione moderna e logica, utilizzando contemporaneamente gli strumenti di progettazione BIM emergenti per creare una biblioteca aperta, diversificata e innovativa. Concetti di Progettazione: Multiculturalismo: Questa biblioteca fungerà da luogo d'incontro per persone provenienti da diverse sfondi culturali, favorendo lo scambio e la condivisione di conoscenze, idee e culture. Il layout interno e l'arredamento rifletteranno elementi multiculturali, creando un'atmosfera di apertura e inclusività. Design Moderno: Il progetto incorporerà principi di progettazione architettonica moderna, integrando tecnologia e materiali avanzati per soddisfare le future esigenze della biblioteca. Sistemi efficienti di illuminazione, ventilazione e gestione dell'energia garantiranno la sostenibilità dell'edificio. Strumenti di Progettazione BIM: Per migliorare l'efficienza di progettazione e costruzione, utilizzeremo ampiamente la tecnologia Building Information Modeling (BIM) per stabilire un processo di progettazione e costruzione digitale completo, garantendo l'implementazione di successo del progetto. Caratteristiche Architettoniche: Struttura a Guscio a Forma Libera: L'esterno della biblioteca presenterà una struttura a guscio a forma libera, offrendo un aspetto unico. Questo design non solo offre un'attrattiva visiva, ma sfrutta al massimo l'uso di materiali e tecnologie moderni, garantendo la stabilità strutturale. Analisi agli Elementi Finiti: Per garantire l'affidabilità strutturale dell'edificio, verrà effettuata un'analisi agli elementi finiti per valutare le prestazioni strutturali in diverse condizioni di carico, assicurando la sicurezza e la stabilità dell'edificio. Pianificazione degli Spazi: L'interno dell'edificio comprenderà spazi versatili, tra cui sale di lettura, aree studio, sale riunioni, spazi espositivi e studi creativi. Questi spazi saranno progettati per soddisfare le diverse esigenze dei gruppi di utenti, offrendo diverse opportunità di apprendimento e scambio culturale. Tecnologia Digitale: La biblioteca sfrutterà appieno la tecnologia digitale, offrendo e-book, risorse di apprendimento online e una collezione di archivi digitali. La moderna tecnologia dell'informazione fornirà agli utenti maggiore comodità e scelta. Sostenibilità:Questo progetto darà priorità alla sostenibilità, impiegando un design e materiali edilizi a basso consumo energetico ed ecologici al fine di ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi. Un efficiente sistema di gestione dell'energia ridurrà i costi operativi e allo stesso tempo minimizzerà lo spreco energetico. Conclusione: La Biblioteca di Milano Farini diventerà un centro di scambio culturale aperto e diversificato, progettato per incoraggiare persone provenienti da diverse sfondi culturali a condividere conoscenze e idee. Attraverso il design moderno e i mezzi tecnologici, creeremo un edificio sostenibile e coinvolgente, offrendo alla comunità ricche opportunità di apprendimento ed esperienze culturali. Attendiamo con impazienza l'implementazione di successo di questo progetto e crediamo che avrà un impatto positivo sul quartiere Farini.
File allegati
File Dimensione Formato  
final thesis panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 33.03 MB
Formato Adobe PDF
33.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
thesis book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 55.2 MB
Formato Adobe PDF
55.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210377