Digital technologies have revolutionized the way cultural heritage is preserved and appreciated. Between 2011 and 2017, the 3D Survey Group from Politecnico di Milano organized several workshops in the Medieval village of Ghesc in which photogrammetry and laser-scan surveys were carried out. The point cloud data acquired in these activities has become “time slices” documenting different stages of the restoration and reconstruction interventions in Ghesc as well as the evolution of 3D survey techniques. This project aims to explore the various aspects of point cloud data utilization in the documentation, preservation and promotion of cultural heritage by developing an edutainment application. This multi-platform application integrates detailed information on vernacular architecture in Ossola Valley and narrates the revitalization story of Ghesc. It fosters a deeper understanding of Ghesc’s unique cultural values and allows users to gain remote access and unique virtual time-traveling experiences. The development process and technical challenges encountered during the creation of the application are discussed, providing insights into the design, content curation, and user experience aspects of developing similar projects.

Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il modo in cui il patrimonio culturale viene conservato e apprezzato. Tra il 2011 e il 2017, il Gruppo di Rilievo 3D del Politecnico di Milano ha organizzato diversi workshop nel borgo medievale di Ghesc in cui sono stati effettuati rilievi fotogrammetrici e laser-scan. I dati delle nuvole di punti acquisiti in queste attività sono diventati “fette di tempo” che documentano le diverse fasi degli interventi di restauro e ricostruzione a Ghesc e l’evoluzione delle tecniche di rilievo 3D. Questo progetto si propone di esplorare i vari aspetti dell’utilizzo dei dati delle nuvole di punti nella documentazione, conservazione e promozione del patrimonio culturale, sviluppando un’applicazione di edutainment. Questa applicazione multipiattaforma integra informazioni dettagliate sull’architettura vernacolare della Val d’Ossola e racconta la storia di rivitalizzazione di Ghesc. Favorisce una comprensione più profonda dei valori culturali unici di Ghesc e consente agli utenti di accedere a distanza e di vivere esperienze uniche di viaggio virtuale nel tempo. Il processo di sviluppo e le sfide tecniche incontrate durante la creazione dell’applicazione sono discusse, fornendo spunti per la progettazione, la cura dei contenuti e l’esperienza utente nello sviluppo di progetti simili.

Narrating Ghesc: a point cloud based multiplatform application to support the conservation project of medieval stone architecture

Lei, Yuxin
2022/2023

Abstract

Digital technologies have revolutionized the way cultural heritage is preserved and appreciated. Between 2011 and 2017, the 3D Survey Group from Politecnico di Milano organized several workshops in the Medieval village of Ghesc in which photogrammetry and laser-scan surveys were carried out. The point cloud data acquired in these activities has become “time slices” documenting different stages of the restoration and reconstruction interventions in Ghesc as well as the evolution of 3D survey techniques. This project aims to explore the various aspects of point cloud data utilization in the documentation, preservation and promotion of cultural heritage by developing an edutainment application. This multi-platform application integrates detailed information on vernacular architecture in Ossola Valley and narrates the revitalization story of Ghesc. It fosters a deeper understanding of Ghesc’s unique cultural values and allows users to gain remote access and unique virtual time-traveling experiences. The development process and technical challenges encountered during the creation of the application are discussed, providing insights into the design, content curation, and user experience aspects of developing similar projects.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2023
2022/2023
Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il modo in cui il patrimonio culturale viene conservato e apprezzato. Tra il 2011 e il 2017, il Gruppo di Rilievo 3D del Politecnico di Milano ha organizzato diversi workshop nel borgo medievale di Ghesc in cui sono stati effettuati rilievi fotogrammetrici e laser-scan. I dati delle nuvole di punti acquisiti in queste attività sono diventati “fette di tempo” che documentano le diverse fasi degli interventi di restauro e ricostruzione a Ghesc e l’evoluzione delle tecniche di rilievo 3D. Questo progetto si propone di esplorare i vari aspetti dell’utilizzo dei dati delle nuvole di punti nella documentazione, conservazione e promozione del patrimonio culturale, sviluppando un’applicazione di edutainment. Questa applicazione multipiattaforma integra informazioni dettagliate sull’architettura vernacolare della Val d’Ossola e racconta la storia di rivitalizzazione di Ghesc. Favorisce una comprensione più profonda dei valori culturali unici di Ghesc e consente agli utenti di accedere a distanza e di vivere esperienze uniche di viaggio virtuale nel tempo. Il processo di sviluppo e le sfide tecniche incontrate durante la creazione dell’applicazione sono discusse, fornendo spunti per la progettazione, la cura dei contenuti e l’esperienza utente nello sviluppo di progetti simili.
File allegati
File Dimensione Formato  
Yuxin_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 40.73 MB
Formato Adobe PDF
40.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Yuxin_Panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210387