The manufacturing industry is always in continuous evolution, the business landscape is dynamic and competitive, and the need for a more efficient and adequate strategy for the development of the production process is raising. Concurrent Engineering (CE) is a multidisciplinary approach that is emerging from a few decades, it’s a new theoretical methodology that is gaining importance through the literature. It is defined as the “integrated, concurrent design of products and their related processes, including manufacture and support’ with the ultimate goals of customer satisfaction through the reduction of cost and time-to-market, and the improvement of product quality”. This thesis, following a systematic literature review (SLR), wants to illustrate a general comprehensive analysis of this new methodology, and it will underline how CE is the conjunction of three main principles: process, people, and technology, and how these concepts are dependent between one another. A total of 235 articles from 33 journals were reviewed. Finally, this work will go in detail on the new trends and emerging challenges of the subject, in order to solve the main questions of manufacturing industry: how to decrease product development times, how to make faster and efficient the new developments , and how to increase the quality of the products. Further research needs to be done for a better understanding of this approach through industry and literature. The necessity for Sustainability and AI (Artificial Intelligence) is also underlined. 

L'industria manifatturiera è sempre in continua evoluzione, il panorama aziendale è dinamico e competitivo, e la necessità di una strategia più efficiente e adeguata allo sviluppo del processo produttivo è sempre più pressante. L'Ingegneria Concettuale (CE) è un approccio multidisciplinare che sta emergendo da alcune decadi, è una nuova metodologia teorica che sta guadagnando importanza attraverso la letteratura. Viene definita come "il progetto integrato e concomitante di prodotti e dei relativi processi, compresa la produzione e il supporto, con l'obiettivo finale della soddisfazione del cliente attraverso la riduzione dei costi e dei tempi di commercializzazione, e il miglioramento della qualità del prodotto". Questa tesi, seguendo una revisione sistematica della letteratura (SLR), intende illustrare un'analisi generale e completa di questa nuova metodologia, sottolineando come l'IC sia la congiunzione di tre principi fondamentali: processo, persone e tecnologia, e come questi concetti siano interdipendenti tra loro. Sono stati esaminati un totale di 235 articoli provenienti da 33 riviste. Infine, questo lavoro approfondirà le nuove tendenze e le sfide emergenti dell'argomento, al fine di rispondere alle principali domande dell'industria manifatturiera: come ridurre i tempi di sviluppo del prodotto, come rendere più veloci ed efficienti gli sviluppi e come aumentare la qualità dei prodotti. Sono necessarie ulteriori ricerche per una migliore comprensione di questo approccio attraverso l'industria e la letteratura. Viene sottolineata anche la necessità di sostenibilità e intelligenza artificiale (IA).

Concurrent engineering: a comprehensive analysis of process, people, technology, and emerging trends in manufacturing

CAMPIONE, PIERFRANCESCO
2022/2023

Abstract

The manufacturing industry is always in continuous evolution, the business landscape is dynamic and competitive, and the need for a more efficient and adequate strategy for the development of the production process is raising. Concurrent Engineering (CE) is a multidisciplinary approach that is emerging from a few decades, it’s a new theoretical methodology that is gaining importance through the literature. It is defined as the “integrated, concurrent design of products and their related processes, including manufacture and support’ with the ultimate goals of customer satisfaction through the reduction of cost and time-to-market, and the improvement of product quality”. This thesis, following a systematic literature review (SLR), wants to illustrate a general comprehensive analysis of this new methodology, and it will underline how CE is the conjunction of three main principles: process, people, and technology, and how these concepts are dependent between one another. A total of 235 articles from 33 journals were reviewed. Finally, this work will go in detail on the new trends and emerging challenges of the subject, in order to solve the main questions of manufacturing industry: how to decrease product development times, how to make faster and efficient the new developments , and how to increase the quality of the products. Further research needs to be done for a better understanding of this approach through industry and literature. The necessity for Sustainability and AI (Artificial Intelligence) is also underlined. 
ROSSI, MONICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
L'industria manifatturiera è sempre in continua evoluzione, il panorama aziendale è dinamico e competitivo, e la necessità di una strategia più efficiente e adeguata allo sviluppo del processo produttivo è sempre più pressante. L'Ingegneria Concettuale (CE) è un approccio multidisciplinare che sta emergendo da alcune decadi, è una nuova metodologia teorica che sta guadagnando importanza attraverso la letteratura. Viene definita come "il progetto integrato e concomitante di prodotti e dei relativi processi, compresa la produzione e il supporto, con l'obiettivo finale della soddisfazione del cliente attraverso la riduzione dei costi e dei tempi di commercializzazione, e il miglioramento della qualità del prodotto". Questa tesi, seguendo una revisione sistematica della letteratura (SLR), intende illustrare un'analisi generale e completa di questa nuova metodologia, sottolineando come l'IC sia la congiunzione di tre principi fondamentali: processo, persone e tecnologia, e come questi concetti siano interdipendenti tra loro. Sono stati esaminati un totale di 235 articoli provenienti da 33 riviste. Infine, questo lavoro approfondirà le nuove tendenze e le sfide emergenti dell'argomento, al fine di rispondere alle principali domande dell'industria manifatturiera: come ridurre i tempi di sviluppo del prodotto, come rendere più veloci ed efficienti gli sviluppi e come aumentare la qualità dei prodotti. Sono necessarie ulteriori ricerche per una migliore comprensione di questo approccio attraverso l'industria e la letteratura. Viene sottolineata anche la necessità di sostenibilità e intelligenza artificiale (IA).
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi Campione Pierfrancesco_Finale1 (10).pdf

non accessibile

Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210423