We are currently witnessing a rapid transformation of the current energy system in favor of the widespread diffusion of renewable energies. However, this transition represents a challenge for energy security (De Decker, 2018) due to the dependence on variable sources and the need to maintain a balance between energy supply and demand within the electricity grid. This thesis thoroughly explores and systematically examines the topic of energy transition, which involves a paradigm shift in the way supply and demand are related. In this new context, consumers take an active role and contribute to the management of the energy system through more conscious and flexible consumption. The project is built on these assumptions to develop solutions that prepare people to play an active role in new participatory energy models. The objective of the project is to critically analyze the design of an object that promotes awareness of energy use in daily life, in order to facilitate a voluntary shift in residential energy consumption. WATTIME is an integrated object that aims to change the way energy is managed at home by making energy aspects tangible and offering an innovative solution for planning energy consumption in daily life within the ecosystem of the future smart home.

Ci troviamo oggi ad assistere ad una rapida trasformazione del sistema energetico attuale, in favore della diffusione su larga scala delle energie rinnovabili. Questa transizione, tuttavia, rappresenta una sfida per la sicurezza energetica (De Decker, 2018) vista la dipendenza da fonti variabili e la necessità di mantenere equilibrio tra domanda e offerta di energia all’interno della rete elettrica. L’elaborato di tesi esplora in modo approfondito e con sguardo sistemico il tema della transizione energetica che prevede un cambio di paradigma nel modo in cui si relazionano domanda e offerta. In questo nuovo contesto i consumatori assumono un ruolo attivo e contribuiscono alla gestione del sistema energetico attraverso un consumo più consapevole e flessibile. Il progetto si costruisce su questi presupposti per sviluppare soluzioni capaci di preparare le persone ad avere un ruolo attivo nei nuovi modelli energetici partecipativi. L’obiettivo del progetto è analizzare criticamente la progettazione di un oggetto che promuova la consapevolezza nell’uso dell’energia nella vita quotidiana, al fine di facilitare uno spostamento volontario del consumo energetico residenziale. WATTIME è un oggetto integrato che mira a cambiare il modo di gestire l’energia a livello domestico, rendendo tangibili gli aspetti dell’energia e offrendo una soluzione innovativa per la pianificazione dei consumi energetici nella vita quotidiana all’interno dell’ecosistema della casa domotica del futuro.

WATTIME : un prodotto integrato per la promozione di un consumo energetico consapevole e flessibile

Franci, Davide
2021/2022

Abstract

We are currently witnessing a rapid transformation of the current energy system in favor of the widespread diffusion of renewable energies. However, this transition represents a challenge for energy security (De Decker, 2018) due to the dependence on variable sources and the need to maintain a balance between energy supply and demand within the electricity grid. This thesis thoroughly explores and systematically examines the topic of energy transition, which involves a paradigm shift in the way supply and demand are related. In this new context, consumers take an active role and contribute to the management of the energy system through more conscious and flexible consumption. The project is built on these assumptions to develop solutions that prepare people to play an active role in new participatory energy models. The objective of the project is to critically analyze the design of an object that promotes awareness of energy use in daily life, in order to facilitate a voluntary shift in residential energy consumption. WATTIME is an integrated object that aims to change the way energy is managed at home by making energy aspects tangible and offering an innovative solution for planning energy consumption in daily life within the ecosystem of the future smart home.
MELAZZINI, MICHELE
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Ci troviamo oggi ad assistere ad una rapida trasformazione del sistema energetico attuale, in favore della diffusione su larga scala delle energie rinnovabili. Questa transizione, tuttavia, rappresenta una sfida per la sicurezza energetica (De Decker, 2018) vista la dipendenza da fonti variabili e la necessità di mantenere equilibrio tra domanda e offerta di energia all’interno della rete elettrica. L’elaborato di tesi esplora in modo approfondito e con sguardo sistemico il tema della transizione energetica che prevede un cambio di paradigma nel modo in cui si relazionano domanda e offerta. In questo nuovo contesto i consumatori assumono un ruolo attivo e contribuiscono alla gestione del sistema energetico attraverso un consumo più consapevole e flessibile. Il progetto si costruisce su questi presupposti per sviluppare soluzioni capaci di preparare le persone ad avere un ruolo attivo nei nuovi modelli energetici partecipativi. L’obiettivo del progetto è analizzare criticamente la progettazione di un oggetto che promuova la consapevolezza nell’uso dell’energia nella vita quotidiana, al fine di facilitare uno spostamento volontario del consumo energetico residenziale. WATTIME è un oggetto integrato che mira a cambiare il modo di gestire l’energia a livello domestico, rendendo tangibili gli aspetti dell’energia e offrendo una soluzione innovativa per la pianificazione dei consumi energetici nella vita quotidiana all’interno dell’ecosistema della casa domotica del futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
Franci Davide_WATTIME_LM_IPD.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Dimensione 28.33 MB
Formato Adobe PDF
28.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210425