The increasing use of electromedical equipment in hospital care performance requires health care facilities to manage increasingly complex devices that, often, is not supported by current control systems. It is, therefore, increasingly necessary to provide the Clinical Engineering with in- depth and measurable knowledge of the efficiency of the company's maintenance service. The Niguarda Hospital CE organizes its maintenance service based on an internal model, thanks to which effectiveness, timeliness and safety of interventions are guaranteed, in order to ensure continuitỳ of care in the diagnosis and treatment pathways where the technologies themselves are inserted. A proper maintenance program, include technical, administrative and management actions to preserve or restore functionality, with the aim of prolonging their useful life and minimizing operating costs. The use of performance indicators (Key Performance Indicators - KPIs) together with Business Intelligence, today make it possible to support Health Facilities in the analysis of electromedical equipment, amplifying awareness of managed value and facilitating understanding of critical operational issues. The objective of the following work is to identify and implement a set of performance indicators (KPIs) suitable for ASST Niguarda that can support the strategic objectives of the facility itself in improving the maintenance management of its technology park, to have a greater awareness of the economic value managed by the facility, and to better understand and evaluate the critical issues of the various existing operating units. The adoption of 18 technical, logistical and equipment management KPIs is achieved in practical application through a retrospective survey covering the 2022-2023 biennium. Finally, considerable attention was paid to the development of an interactive dashboard that, through real-time visualization of the temporal trend of KPIs and manipulation of data through filters, would support the facility in the overall monitoring of the maintenance process of the technology park and identification of possible processes to be optimized.

Il crescente utilizzo di apparecchiature elettromedicali in prestazioni di cura ospedaliera richiede alle strutture sanitarie una gestione dei dispositivi sempre più complessa che, spesso, non è supportata dai sistemi di controllo attuali. Risulta, quindi, sempre più necessario fornire al Servizio di Ingegneria Clinica una conoscenza approfondita e misurabile della efficienza del servizio manutentivo dell’Azienda. Il SIC dell’ospedale Niguarda organizza il suo servizio di manutenzione basandosi su un modello interno, grazie al quale sono garantite efficacia, tempestività e sicurezza degli interventi, al fine di assicurare la continuità assistenziale nei percorsi di diagnosi e cura dove le tecnologie stesse sono inserite. Un corretto programma manutentivo comprende azioni tecniche, amministrative e gestionali per preservare o ripristinare la funzionalità, con l’obiettivo di prolungarne la vita utile e ridurre al minimo i costi di gestione. L’utilizzo di indicatori di performance (Key Performance Indicators – KPI) insieme alla Business Intelligence, oggi permettono di supportare le Strutture Sanitarie nell’analisi delle apparecchiature elettromedicali, amplificando la consapevolezza del valore gestito e agevolando la comprensione delle criticità operative. Obiettivo del seguente lavoro è quello di identificare ed implementare un set di indicatori di performance (KPI) adatto all’ASST Niguarda in grado si supportare gli obiettivi strategici della struttura stessa nel migliorare la gestione manutentiva del proprio parco tecnologico, di avere una maggiore consapevolezza del valore economico gestito dalla struttura e di comprendere e valutare al meglio le criticità delle varie unità operative esistenti. L’adozione di 18 KPI di gestione tecnica, logistica e di apparecchiature, è conseguita nella applicazione pratica tramite un’indagine retrospettiva relativa al biennio 2022- 2023. Infine, è stata posta notevole attenzione sullo sviluppo di un cruscotto interattivo che, attraverso la visualizzazione in tempo reale dell'andamento temporale dei KPI e la manipolazione dei dati attraverso filtri, supportasse la struttura nel monitoraggio globale del processo di manutenzione del parco tecnologico e nell’identificazione di possibili processi da ottimizzare.

Utilizzo di software di Business Intelligence per il monitoraggio di Indicatori di Prestazione (KPI) per la valutazione del Sistema Computerizzato di Gestione della Manutenzione (CMMS)

De Cosmo, Adriana;PEZZILLO, ANDREA
2022/2023

Abstract

The increasing use of electromedical equipment in hospital care performance requires health care facilities to manage increasingly complex devices that, often, is not supported by current control systems. It is, therefore, increasingly necessary to provide the Clinical Engineering with in- depth and measurable knowledge of the efficiency of the company's maintenance service. The Niguarda Hospital CE organizes its maintenance service based on an internal model, thanks to which effectiveness, timeliness and safety of interventions are guaranteed, in order to ensure continuitỳ of care in the diagnosis and treatment pathways where the technologies themselves are inserted. A proper maintenance program, include technical, administrative and management actions to preserve or restore functionality, with the aim of prolonging their useful life and minimizing operating costs. The use of performance indicators (Key Performance Indicators - KPIs) together with Business Intelligence, today make it possible to support Health Facilities in the analysis of electromedical equipment, amplifying awareness of managed value and facilitating understanding of critical operational issues. The objective of the following work is to identify and implement a set of performance indicators (KPIs) suitable for ASST Niguarda that can support the strategic objectives of the facility itself in improving the maintenance management of its technology park, to have a greater awareness of the economic value managed by the facility, and to better understand and evaluate the critical issues of the various existing operating units. The adoption of 18 technical, logistical and equipment management KPIs is achieved in practical application through a retrospective survey covering the 2022-2023 biennium. Finally, considerable attention was paid to the development of an interactive dashboard that, through real-time visualization of the temporal trend of KPIs and manipulation of data through filters, would support the facility in the overall monitoring of the maintenance process of the technology park and identification of possible processes to be optimized.
NOCCO, UMBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Il crescente utilizzo di apparecchiature elettromedicali in prestazioni di cura ospedaliera richiede alle strutture sanitarie una gestione dei dispositivi sempre più complessa che, spesso, non è supportata dai sistemi di controllo attuali. Risulta, quindi, sempre più necessario fornire al Servizio di Ingegneria Clinica una conoscenza approfondita e misurabile della efficienza del servizio manutentivo dell’Azienda. Il SIC dell’ospedale Niguarda organizza il suo servizio di manutenzione basandosi su un modello interno, grazie al quale sono garantite efficacia, tempestività e sicurezza degli interventi, al fine di assicurare la continuità assistenziale nei percorsi di diagnosi e cura dove le tecnologie stesse sono inserite. Un corretto programma manutentivo comprende azioni tecniche, amministrative e gestionali per preservare o ripristinare la funzionalità, con l’obiettivo di prolungarne la vita utile e ridurre al minimo i costi di gestione. L’utilizzo di indicatori di performance (Key Performance Indicators – KPI) insieme alla Business Intelligence, oggi permettono di supportare le Strutture Sanitarie nell’analisi delle apparecchiature elettromedicali, amplificando la consapevolezza del valore gestito e agevolando la comprensione delle criticità operative. Obiettivo del seguente lavoro è quello di identificare ed implementare un set di indicatori di performance (KPI) adatto all’ASST Niguarda in grado si supportare gli obiettivi strategici della struttura stessa nel migliorare la gestione manutentiva del proprio parco tecnologico, di avere una maggiore consapevolezza del valore economico gestito dalla struttura e di comprendere e valutare al meglio le criticità delle varie unità operative esistenti. L’adozione di 18 KPI di gestione tecnica, logistica e di apparecchiature, è conseguita nella applicazione pratica tramite un’indagine retrospettiva relativa al biennio 2022- 2023. Infine, è stata posta notevole attenzione sullo sviluppo di un cruscotto interattivo che, attraverso la visualizzazione in tempo reale dell'andamento temporale dei KPI e la manipolazione dei dati attraverso filtri, supportasse la struttura nel monitoraggio globale del processo di manutenzione del parco tecnologico e nell’identificazione di possibili processi da ottimizzare.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi DE COSMO-PEZZILLO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Executive_Summary DE COSMO-PEZZILLO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210461