The purpose of this master thesis is to focus on innovative inventory management policies that could be implemented in the aeronautic industry and potentially become a standard methodology applicable within an entire organization. Referring to inventory management in the aviation industry, gaps in the literature become apparent. These gaps primarily revolve around the absence of quantitative methodologies grounded in empirical data that address the determination of safety stock levels and overall inventory. In essence, the existing literature in this domain focuses on spare parts management, analyzing demand patterns and traditional inventory policies. Consequently, the literature lacks a standardized and empirically validated method applicable to an entire company or business unit, irrespective of the peculiarities of individual facilities. These factors have prompted the research towards the application of a quantitative case study conducted within a real company, aimed at addressing and compensating literature gaps. Once all the skills, tools, and knowledge necessary to understand the methodologies for calculating Technical Standard Stock and safety stock were acquired, it was possible to analyze the current results to understand possible actions for improvement. Starting from the existing company model, four different models were applied, which include modifications to the as-is model, the application of the academic formula, the DDMRP model, and sizing safety stock based on supplier delay. A critical analysis of each model was useful to understand any issues in the application or otherwise any improvements that could be proposed. Specifically, for each model the calculated values were compared with the actual ones (either safety or total stock), trying to highlight the feasibility from a practical viewpoint. Based on the findings, it was possible to develop and implement the final model capable of establishing a standardized methodology for determining stock levels across the entire organization, with a focus on safety margin. To calculate safety margin, some of the parameters used in the previous models were incorporated, as well as unexplored ones.

Lo scopo di questa tesi è quello di presentare delle politiche innovative di gestione delle scorte che potrebbero essere implementate nell'industria aeronautica, al fine di diventare una metodologia standard applicabile in un'intera organizzazione. Riguardo la gestione delle scorte nel settore aeronautico, emergono delle lacune nella letteratura scientifica relative all'assenza di metodologie quantitative che affrontino la determinazione dei livelli di scorta di sicurezza e di inventario complessivo. In sostanza, la letteratura esistente in questo settore si concentra sulla gestione delle parti di ricambio, l'analisi dei modelli di domanda e le politiche tradizionali di gestione delle scorte. Pertanto, vi è la mancanza di un metodo standard ed empiricamente valido, applicabile ad un'intera azienda, a prescindere dalle peculiarità degli stabilimenti. Questi fattori hanno promosso l'applicazione di un caso studio aziendale quantitativo, volto a colmare tali lacune nella letteratura. In ciò risiede il contributo innovativo della tesi. Una volta acquisiti gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere le metodologie di calcolo del Technical Standard Stock e delle scorte di sicurezza, sono stati analizzati i risultati attuali per individuare possibili azioni migliorative. Partendo dal modello esistente, sono stati applicati quattro modelli, che includono modifiche al modello attuale, la formula accademica, il modello DDMRP ed il dimensionamento delle scorte di sicurezza basato sul ritardo del fornitore. Un'analisi critica di ciascuno è stata utile a comprendere eventuali problemi ed opportunità di miglioramento nelle relative applicazioni. Per ogni modello, i valori calcolati sono stati confrontati con quelli effettivi (scorte di sicurezza o stock totale), cercando di evidenziarne la fattibilità. In base ai risultati, è stato possibile implementare il modello finale in grado di stabilire un metodo standard per determinare i livelli di inventario nell'intera organizzazione, con un focus sulle scorte di sicurezza. Per calcolare quest’ultime, sono stati incorporati parametri utilizzati nei modelli precedenti, insieme a nuovi fattori inesplorati.

A quantitative case study on inventory management in the aeronautic industry: Technical Standard Stock algorithm

COLETTI, ANDREA;De Cola, Emidio
2022/2023

Abstract

The purpose of this master thesis is to focus on innovative inventory management policies that could be implemented in the aeronautic industry and potentially become a standard methodology applicable within an entire organization. Referring to inventory management in the aviation industry, gaps in the literature become apparent. These gaps primarily revolve around the absence of quantitative methodologies grounded in empirical data that address the determination of safety stock levels and overall inventory. In essence, the existing literature in this domain focuses on spare parts management, analyzing demand patterns and traditional inventory policies. Consequently, the literature lacks a standardized and empirically validated method applicable to an entire company or business unit, irrespective of the peculiarities of individual facilities. These factors have prompted the research towards the application of a quantitative case study conducted within a real company, aimed at addressing and compensating literature gaps. Once all the skills, tools, and knowledge necessary to understand the methodologies for calculating Technical Standard Stock and safety stock were acquired, it was possible to analyze the current results to understand possible actions for improvement. Starting from the existing company model, four different models were applied, which include modifications to the as-is model, the application of the academic formula, the DDMRP model, and sizing safety stock based on supplier delay. A critical analysis of each model was useful to understand any issues in the application or otherwise any improvements that could be proposed. Specifically, for each model the calculated values were compared with the actual ones (either safety or total stock), trying to highlight the feasibility from a practical viewpoint. Based on the findings, it was possible to develop and implement the final model capable of establishing a standardized methodology for determining stock levels across the entire organization, with a focus on safety margin. To calculate safety margin, some of the parameters used in the previous models were incorporated, as well as unexplored ones.
AMICO, CLARISSA VALERIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Lo scopo di questa tesi è quello di presentare delle politiche innovative di gestione delle scorte che potrebbero essere implementate nell'industria aeronautica, al fine di diventare una metodologia standard applicabile in un'intera organizzazione. Riguardo la gestione delle scorte nel settore aeronautico, emergono delle lacune nella letteratura scientifica relative all'assenza di metodologie quantitative che affrontino la determinazione dei livelli di scorta di sicurezza e di inventario complessivo. In sostanza, la letteratura esistente in questo settore si concentra sulla gestione delle parti di ricambio, l'analisi dei modelli di domanda e le politiche tradizionali di gestione delle scorte. Pertanto, vi è la mancanza di un metodo standard ed empiricamente valido, applicabile ad un'intera azienda, a prescindere dalle peculiarità degli stabilimenti. Questi fattori hanno promosso l'applicazione di un caso studio aziendale quantitativo, volto a colmare tali lacune nella letteratura. In ciò risiede il contributo innovativo della tesi. Una volta acquisiti gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere le metodologie di calcolo del Technical Standard Stock e delle scorte di sicurezza, sono stati analizzati i risultati attuali per individuare possibili azioni migliorative. Partendo dal modello esistente, sono stati applicati quattro modelli, che includono modifiche al modello attuale, la formula accademica, il modello DDMRP ed il dimensionamento delle scorte di sicurezza basato sul ritardo del fornitore. Un'analisi critica di ciascuno è stata utile a comprendere eventuali problemi ed opportunità di miglioramento nelle relative applicazioni. Per ogni modello, i valori calcolati sono stati confrontati con quelli effettivi (scorte di sicurezza o stock totale), cercando di evidenziarne la fattibilità. In base ai risultati, è stato possibile implementare il modello finale in grado di stabilire un metodo standard per determinare i livelli di inventario nell'intera organizzazione, con un focus sulle scorte di sicurezza. Per calcolare quest’ultime, sono stati incorporati parametri utilizzati nei modelli precedenti, insieme a nuovi fattori inesplorati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Coletti_De Cola_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Coletti_De Cola_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary della tesi
Dimensione 787.2 kB
Formato Adobe PDF
787.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210483