Innovation plays a pivotal role in a company's ability to thrive in today's dynamic business landscape. This paper examines the intersection of innovation and supply chain configuration, recognizing that innovation impacts the way companies structure their supply chains. The study begins by categorizing innovation into various types and further refines these categories, exploring Keeley's innovation framework, which classifies innovations based on customer experience, internal configurations, and product offerings. The paper emphasizes the significance of supply chain configuration within the broader context of supply chain management. Supply chain configuration involves the arrangement of supply chain components, including suppliers, manufacturers, distributors, and customers, to support product creation and delivery. Effective supply chain configuration is critical for business competitiveness, new product development, and dynamic supply chain management. Incorporating insights from previous research, the study highlights how product innovation characteristics can influence supply chain configurations. Several cases are examined to study the impact of innovation on supply chains. It concludes by focusing on the context of the diaper industry. It is observed that innovation is a driving force in the diaper market, this industry exemplifies how innovation in product design necessitates an adaptable supply chain configuration to support the entire product lifecycle. The research design outlines the objective of the study, which is to comprehensively investigate the impact of product innovation on supply chain configurations. Secondary data analysis methodology is employed, utilizing existing research on innovation's influence on supply chains, and supplementing it with factual public data from sources such as annual reports and industry-related websites. The study employs Keeley's innovation framework to classify product innovations and evaluates their implications on supply chain networks, market dynamics, and collaboration. In summary, this paper underscores the intricate relationship between innovation and supply chain configuration, shedding light on how various types of innovation can lead to substantial changes in supply chain strategies. By profiling product innovations and their expected supply chain implications, this study contributes to a holistic understanding of the dynamic interplay between innovation and supply chain management.

La innovazione svolge un ruolo fondamentale nella capacità di un'azienda di prosperare nel dinamico panorama aziendale odierno. Questo articolo esamina l'intersezione tra innovazione e configurazione della supply chain, riconoscendo che l'innovazione influenza il modo in cui le aziende strutturano le loro catene di approvvigionamento. Lo studio inizia categorizzando l'innovazione in vari tipi e raffina ulteriormente queste categorie, esplorando il framework dell'innovazione di Keeley, che classifica le innovazioni in base all'esperienza del cliente, alle configurazioni interne e alle offerte di prodotti. Questo framework riconosce innovazioni in settori come servizio, canale, brand, modello di profitto e altro ancora. L'articolo enfatizza l'importanza della configurazione della supply chain nel contesto più ampio della gestione della catena di approvvigionamento. La configurazione della supply chain coinvolge l'organizzazione dei componenti della catena di approvvigionamento, tra cui fornitori, produttori, distributori e clienti, per supportare la creazione e la consegna dei prodotti. Una configurazione efficace della supply chain è fondamentale per la competitività aziendale, lo sviluppo di nuovi prodotti e la gestione dinamica della catena di approvvigionamento. Incorporando le conoscenze provenienti dalla ricerca precedente, lo studio evidenzia come le caratteristiche dell'innovazione dei prodotti possano influenzare le configurazioni delle catene di approvvigionamento. Vengono esaminate diverse casistiche per mettere in luce l'impatto dell'innovazione sulle catene di approvvigionamento, evidenziando cambiamenti nella strategia e nella configurazione della supply chain. Si conclude focalizzandosi sul contesto dell'industria dei pannolini. Si osserva che l'innovazione è una forza trainante nel mercato dei pannolini, e questa industria esemplifica come l'innovazione nel design del prodotto richieda una configurazione adattabile della supply chain per supportare l'intero ciclo di vita del prodotto. Il disegno della ricerca delinea l'obiettivo dello studio, che è quello di indagare in modo esaustivo l'impatto dell'innovazione di prodotto sulle configurazioni delle catene di approvvigionamento. Viene utilizzata una metodologia di analisi dei dati secondari, impiegando ricerche esistenti sull'influenza dell'innovazione sulle catene di approvvigionamento e integrandole con dati pubblici fattuali provenienti da fonti come rapporti annuali e siti web correlati all'industria. Lo studio utilizza il framework dell'innovazione di Keeley per classificare le innovazioni di prodotto e valutare le loro implicazioni sulle reti di supply chain, sulle dinamiche di mercato e sulla collaborazione.

Product innovation impact on supply chain configuration

Ahmed, Farouk Geyoushi Farouk
2022/2023

Abstract

Innovation plays a pivotal role in a company's ability to thrive in today's dynamic business landscape. This paper examines the intersection of innovation and supply chain configuration, recognizing that innovation impacts the way companies structure their supply chains. The study begins by categorizing innovation into various types and further refines these categories, exploring Keeley's innovation framework, which classifies innovations based on customer experience, internal configurations, and product offerings. The paper emphasizes the significance of supply chain configuration within the broader context of supply chain management. Supply chain configuration involves the arrangement of supply chain components, including suppliers, manufacturers, distributors, and customers, to support product creation and delivery. Effective supply chain configuration is critical for business competitiveness, new product development, and dynamic supply chain management. Incorporating insights from previous research, the study highlights how product innovation characteristics can influence supply chain configurations. Several cases are examined to study the impact of innovation on supply chains. It concludes by focusing on the context of the diaper industry. It is observed that innovation is a driving force in the diaper market, this industry exemplifies how innovation in product design necessitates an adaptable supply chain configuration to support the entire product lifecycle. The research design outlines the objective of the study, which is to comprehensively investigate the impact of product innovation on supply chain configurations. Secondary data analysis methodology is employed, utilizing existing research on innovation's influence on supply chains, and supplementing it with factual public data from sources such as annual reports and industry-related websites. The study employs Keeley's innovation framework to classify product innovations and evaluates their implications on supply chain networks, market dynamics, and collaboration. In summary, this paper underscores the intricate relationship between innovation and supply chain configuration, shedding light on how various types of innovation can lead to substantial changes in supply chain strategies. By profiling product innovations and their expected supply chain implications, this study contributes to a holistic understanding of the dynamic interplay between innovation and supply chain management.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
La innovazione svolge un ruolo fondamentale nella capacità di un'azienda di prosperare nel dinamico panorama aziendale odierno. Questo articolo esamina l'intersezione tra innovazione e configurazione della supply chain, riconoscendo che l'innovazione influenza il modo in cui le aziende strutturano le loro catene di approvvigionamento. Lo studio inizia categorizzando l'innovazione in vari tipi e raffina ulteriormente queste categorie, esplorando il framework dell'innovazione di Keeley, che classifica le innovazioni in base all'esperienza del cliente, alle configurazioni interne e alle offerte di prodotti. Questo framework riconosce innovazioni in settori come servizio, canale, brand, modello di profitto e altro ancora. L'articolo enfatizza l'importanza della configurazione della supply chain nel contesto più ampio della gestione della catena di approvvigionamento. La configurazione della supply chain coinvolge l'organizzazione dei componenti della catena di approvvigionamento, tra cui fornitori, produttori, distributori e clienti, per supportare la creazione e la consegna dei prodotti. Una configurazione efficace della supply chain è fondamentale per la competitività aziendale, lo sviluppo di nuovi prodotti e la gestione dinamica della catena di approvvigionamento. Incorporando le conoscenze provenienti dalla ricerca precedente, lo studio evidenzia come le caratteristiche dell'innovazione dei prodotti possano influenzare le configurazioni delle catene di approvvigionamento. Vengono esaminate diverse casistiche per mettere in luce l'impatto dell'innovazione sulle catene di approvvigionamento, evidenziando cambiamenti nella strategia e nella configurazione della supply chain. Si conclude focalizzandosi sul contesto dell'industria dei pannolini. Si osserva che l'innovazione è una forza trainante nel mercato dei pannolini, e questa industria esemplifica come l'innovazione nel design del prodotto richieda una configurazione adattabile della supply chain per supportare l'intero ciclo di vita del prodotto. Il disegno della ricerca delinea l'obiettivo dello studio, che è quello di indagare in modo esaustivo l'impatto dell'innovazione di prodotto sulle configurazioni delle catene di approvvigionamento. Viene utilizzata una metodologia di analisi dei dati secondari, impiegando ricerche esistenti sull'influenza dell'innovazione sulle catene di approvvigionamento e integrandole con dati pubblici fattuali provenienti da fonti come rapporti annuali e siti web correlati all'industria. Lo studio utilizza il framework dell'innovazione di Keeley per classificare le innovazioni di prodotto e valutare le loro implicazioni sulle reti di supply chain, sulle dinamiche di mercato e sulla collaborazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Product innovation impact on SC configuration.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2024

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210489