Large corporations are increasingly being pressured to incorporate sustainability objectives into their business models. They are urged to reevaluate their purposes under sustainability lens, adopting features associated with social entrepreneurship. This process is guided by the concept of corporate social entrepreneurship (CSE), which seeks to capture models of social entrepreneurship that drive innovative corporate purposes. However, the factors that determine social entrepreneurship within corporations is a relatively new area of development, as research on the topic is limited. Therefore, this study aims to fill this research gap by examining, through quantitative statistical analysis, the antecedents of Corporate Social Entrepreneurship (CSE) within large multinational corporations, offering a toolkit to measure CSE levels. This is complemented by a case study involving a market-side qualitative analysis of real-world application of social innovation as company’s development of customized insurance solutions for Peruvian microenterprises facing climate-related challenges, exploiting the collaboration with local entities.

Le grandi aziende sono sempre più sotto pressione per incorporare obiettivi di sostenibilità nei loro modelli di business. Vengono sollecitate a rivalutare i loro scopi sotto la lente della sostenibilità, adottando caratteristiche associate all'imprenditoria sociale. Questo processo è guidato dal concetto di imprenditoria sociale d'impresa (CSE), che cerca di catturare modelli di imprenditoria sociale che promuovono scopi aziendali innovativi. Tuttavia, i fattori che determinano l'imprenditoria sociale all'interno delle aziende sono un'area di sviluppo relativamente nuova, poiché la ricerca su questo argomento è limitata. Pertanto, questo studio mira a colmare questa lacuna di ricerca esaminando, attraverso un'analisi statistica quantitativa, i precedenti dell'Imprenditoria Sociale d'Impresa (CSE) all'interno delle grandi aziende multinazionali, offrendo uno strumento per misurare i livelli di CSE. Ciò è completato da un caso studio, che comporta un'analisi qualitativa del lato del mercato, in una applicazione al mondo reale dell'innovazione sociale, ovvero lo sviluppo di soluzioni assicurative personalizzate per microimprese peruviane che affrontano sfide quali soprattutto quelle legate al clima, sfruttando la collaborazione con entità locali.

Exploring MNEs' Social Business Innovation: quantitative and qualitative analysis in multiple contexts

de Renzis, Monica
2022/2023

Abstract

Large corporations are increasingly being pressured to incorporate sustainability objectives into their business models. They are urged to reevaluate their purposes under sustainability lens, adopting features associated with social entrepreneurship. This process is guided by the concept of corporate social entrepreneurship (CSE), which seeks to capture models of social entrepreneurship that drive innovative corporate purposes. However, the factors that determine social entrepreneurship within corporations is a relatively new area of development, as research on the topic is limited. Therefore, this study aims to fill this research gap by examining, through quantitative statistical analysis, the antecedents of Corporate Social Entrepreneurship (CSE) within large multinational corporations, offering a toolkit to measure CSE levels. This is complemented by a case study involving a market-side qualitative analysis of real-world application of social innovation as company’s development of customized insurance solutions for Peruvian microenterprises facing climate-related challenges, exploiting the collaboration with local entities.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Le grandi aziende sono sempre più sotto pressione per incorporare obiettivi di sostenibilità nei loro modelli di business. Vengono sollecitate a rivalutare i loro scopi sotto la lente della sostenibilità, adottando caratteristiche associate all'imprenditoria sociale. Questo processo è guidato dal concetto di imprenditoria sociale d'impresa (CSE), che cerca di catturare modelli di imprenditoria sociale che promuovono scopi aziendali innovativi. Tuttavia, i fattori che determinano l'imprenditoria sociale all'interno delle aziende sono un'area di sviluppo relativamente nuova, poiché la ricerca su questo argomento è limitata. Pertanto, questo studio mira a colmare questa lacuna di ricerca esaminando, attraverso un'analisi statistica quantitativa, i precedenti dell'Imprenditoria Sociale d'Impresa (CSE) all'interno delle grandi aziende multinazionali, offrendo uno strumento per misurare i livelli di CSE. Ciò è completato da un caso studio, che comporta un'analisi qualitativa del lato del mercato, in una applicazione al mondo reale dell'innovazione sociale, ovvero lo sviluppo di soluzioni assicurative personalizzate per microimprese peruviane che affrontano sfide quali soprattutto quelle legate al clima, sfruttando la collaborazione con entità locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_De Renzis_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo executive summary tesi in formato pdf
Dimensione 334.99 kB
Formato Adobe PDF
334.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_10_De Renzis_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi in formato pdf
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210495