Through this work, an attempt has been made to explore the theme of the contemporary library within our society: what it means to build a library today, what role these buildings play in the urban economy, and what are the main preliminary aspects to be considered in the architectural design of these spaces. An initial theoretical approach to the topic will include a series of reflections on the social significance of libraries and the old and new functions they have to fulfil, taking into account the cultural transformations that the digital revolution has brought and will continue to bring. Secondly, special attention will be paid to the public connotation of libraries, why this typology differs from others and what its responsibilities are in the contemporary context. An important contribution that stimulated the drafting of this work and provided the tools for a mature understanding of the topic is the book written by Antonella Agnoli in 2009 “Le Piazze del Sapere”. Some passages in this volume were fundamental for a conscious development of a critical ideology in the field of libraries, from a social and design point of view. In addition to this, the study of some important cases, presented in Chapter 3, was an opportunity for growth and in-depth study, thanks to which tools could be found to answer the questions posed by design itself. A parallell study concerned the theme of the use of oblique surfaces in architecture. The analysis of the work of Claude Parent and Paul Virilio stimulated the search for a dynamism in the use of architectural space through oblique surfaces. The combination of these investigations and considerations allowed for a more mature understanding of the chosen design theme. The construction of a major new library in the Porta Vittoria area of Milan is an unmissable opportunity to present the city with a new cultural, but above all social, opportunity. In this sense, the design will attempt to give architectural expression to the reflections presented in the first part of the thesis, with the goal of designing a space that is truly public, capable of addressing the most diverse categories of users. Aspects such as permeability, accessibility and recognisability are central elements of the architectural project, and nourish the ambition to design an active and diversified place, capable of attracting, but also preserving, and above all of being a true “Piazza del Sapere”.

Attraverso questo lavoro si è cercato di approfondire il tema della biblioteca contemporanea all’interno della nostra società: che cosa significa costruire una biblioteca oggi, qual è il ruolo che questi edifici assumono nell’economia urbana e quali sono i principali aspetti preliminari da considerare nella progettazione architettonica di questi spazi. Un primo approccio teorico al tema comprenderà una serie di riflessioni sul significato sociale delle biblioteche e sulle antiche e nuove funzioni di cui queste dovranno farsi carico, tenendo in considerazione le trasformazioni culturali che la rivoluzione digitale ha apportato e continuerà ad apportare. In secondo luogo, un approfondimento particolare verrà dedicato alla connotazione pubblica delle biblioteche, al perché questa tipologia si differenzia dalle altre e quali sono le sue responsabilità nel contesto contemporaneo. Un importante contributo che ha stimolato la stesura di questo lavoro e ha fornito gli strumenti per una matura comprensione del tema è il libro scritto da Antonella Agnoli nel 2009 “Le Piazze del Sapere”. Alcuni passaggi di questo volume sono risultati fondamentali per un cosciente sviluppo di un’ideologia critica nell’ambito delle biblioteche, da un punto di vista sociale e progettuale. Oltre a questo, lo studio di alcuni importanti casi, presentati al capitolo 3, è stato occasione di crescita e approfondimento, grazie al quale trovare strumenti per rispondere ai quesiti posti dalla progettazione stessa. Un parallelo approfondimento ha riguardato invece lo studio dell’utilizzo di superfici oblique in architettura. L’analisi del lavoro di Claude Parent e Paul Virilio ha stimolato la ricerca di una dinamicità nell’utilizzo dello spazio architettonico attraverso le superfici oblique. L’insieme di queste indagini e considerazioni ha permesso la comprensione del tema progettuale con una maggiore maturità. La realizzazione di una nuova importante biblioteca nell’area di Porta Vittoria a Milano costituisce un’imperdibile occasione di presentare alla città una nuova opportunità culturale, ma soprattutto sociale. In questo senso, la progettazione cercherà di dare espressione architettonica alle riflessioni presentate nella prima parte della tesi, con l’obiettivo di realizzare uno spazio che sia davvero pubblico, in grado di rivolgersi alle più diverse categorie d’utenza. Aspetti come la permeabilità, l’accessibilità e la riconoscibilità sono elementi centrali del progetto architettonico e alimentano l’ambizione di progettare un luogo attivo e diversificato, capace di attrarre, ma anche preservare, e soprattutto di essere una vera Piazza del Sapere.

Intorno a una Piazza del Sapere : la nuova BEIC di Porta Vittoria

Anghinoni, Lorenzo
2022/2023

Abstract

Through this work, an attempt has been made to explore the theme of the contemporary library within our society: what it means to build a library today, what role these buildings play in the urban economy, and what are the main preliminary aspects to be considered in the architectural design of these spaces. An initial theoretical approach to the topic will include a series of reflections on the social significance of libraries and the old and new functions they have to fulfil, taking into account the cultural transformations that the digital revolution has brought and will continue to bring. Secondly, special attention will be paid to the public connotation of libraries, why this typology differs from others and what its responsibilities are in the contemporary context. An important contribution that stimulated the drafting of this work and provided the tools for a mature understanding of the topic is the book written by Antonella Agnoli in 2009 “Le Piazze del Sapere”. Some passages in this volume were fundamental for a conscious development of a critical ideology in the field of libraries, from a social and design point of view. In addition to this, the study of some important cases, presented in Chapter 3, was an opportunity for growth and in-depth study, thanks to which tools could be found to answer the questions posed by design itself. A parallell study concerned the theme of the use of oblique surfaces in architecture. The analysis of the work of Claude Parent and Paul Virilio stimulated the search for a dynamism in the use of architectural space through oblique surfaces. The combination of these investigations and considerations allowed for a more mature understanding of the chosen design theme. The construction of a major new library in the Porta Vittoria area of Milan is an unmissable opportunity to present the city with a new cultural, but above all social, opportunity. In this sense, the design will attempt to give architectural expression to the reflections presented in the first part of the thesis, with the goal of designing a space that is truly public, capable of addressing the most diverse categories of users. Aspects such as permeability, accessibility and recognisability are central elements of the architectural project, and nourish the ambition to design an active and diversified place, capable of attracting, but also preserving, and above all of being a true “Piazza del Sapere”.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Attraverso questo lavoro si è cercato di approfondire il tema della biblioteca contemporanea all’interno della nostra società: che cosa significa costruire una biblioteca oggi, qual è il ruolo che questi edifici assumono nell’economia urbana e quali sono i principali aspetti preliminari da considerare nella progettazione architettonica di questi spazi. Un primo approccio teorico al tema comprenderà una serie di riflessioni sul significato sociale delle biblioteche e sulle antiche e nuove funzioni di cui queste dovranno farsi carico, tenendo in considerazione le trasformazioni culturali che la rivoluzione digitale ha apportato e continuerà ad apportare. In secondo luogo, un approfondimento particolare verrà dedicato alla connotazione pubblica delle biblioteche, al perché questa tipologia si differenzia dalle altre e quali sono le sue responsabilità nel contesto contemporaneo. Un importante contributo che ha stimolato la stesura di questo lavoro e ha fornito gli strumenti per una matura comprensione del tema è il libro scritto da Antonella Agnoli nel 2009 “Le Piazze del Sapere”. Alcuni passaggi di questo volume sono risultati fondamentali per un cosciente sviluppo di un’ideologia critica nell’ambito delle biblioteche, da un punto di vista sociale e progettuale. Oltre a questo, lo studio di alcuni importanti casi, presentati al capitolo 3, è stato occasione di crescita e approfondimento, grazie al quale trovare strumenti per rispondere ai quesiti posti dalla progettazione stessa. Un parallelo approfondimento ha riguardato invece lo studio dell’utilizzo di superfici oblique in architettura. L’analisi del lavoro di Claude Parent e Paul Virilio ha stimolato la ricerca di una dinamicità nell’utilizzo dello spazio architettonico attraverso le superfici oblique. L’insieme di queste indagini e considerazioni ha permesso la comprensione del tema progettuale con una maggiore maturità. La realizzazione di una nuova importante biblioteca nell’area di Porta Vittoria a Milano costituisce un’imperdibile occasione di presentare alla città una nuova opportunità culturale, ma soprattutto sociale. In questo senso, la progettazione cercherà di dare espressione architettonica alle riflessioni presentate nella prima parte della tesi, con l’obiettivo di realizzare uno spazio che sia davvero pubblico, in grado di rivolgersi alle più diverse categorie d’utenza. Aspetti come la permeabilità, l’accessibilità e la riconoscibilità sono elementi centrali del progetto architettonico e alimentano l’ambizione di progettare un luogo attivo e diversificato, capace di attrarre, ma anche preservare, e soprattutto di essere una vera Piazza del Sapere.
File allegati
File Dimensione Formato  
_2023_10_Anghinoni_Elaborati.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole e Render
Dimensione 48.14 MB
Formato Adobe PDF
48.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
_2023_10_Anghinoni_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/09/2026

Descrizione: Relazione Tesi
Dimensione 45.06 MB
Formato Adobe PDF
45.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210570