The Best Available Technique (BAT) is the most effective applied technique in reducing the impact on the environment that is economically and technically viable when dealing with industrial technologies. In a chemical project, the verification of the compliance with applicable BAT allows an EPC Contractor to identify areas of improvement. The application of a BAT depends on the specific characteristics of the chemical project and technology used. Therefore, to evaluate the implementation of a BAT, there must be a thorough assessment that considers all the factors. In this thesis work, developed at Tecnimont S.p.A, a methodology is stablished to identify non-compliant techniques with BAT tin a project and assess them as possible future improvements. The urea production process has been chosen as the reference technology and two different projects managed by Tecnimont are used for the case study. Non-compliant techniques are identified through a procedure that uses the relevant documentation of a project. In the compliance assessment different indicators are used to evaluate a list of applicable BATs. The list of non-compliant techniques obtained is systemized with a multicriteria decision-making tool. Each candidate BAT is evaluated with assessment criteria that can be driving forces or barriers to its implementation. The aim is to evaluate BAT candidates with a qualitative method that indicates whether a BAT technique should be implemented in a project or not. Two of the BAT candidates found from the different case studies are assessed as possible future improvements. A comparison shall be made between an existing plant configuration (‘base case’) and an alternative plant configuration where the BAT is supposed to be implemented. If the solution is feasible, a cost-benefit analysis is performed to evaluate if implementing that BAT would an area of improvement for the project.

Con “Best Available Technique” (BAT) si intende la tecnica più efficace praticabile dal punto di vista economico e tecnologico alle tecnologie industriali, per ridurre l'impatto sull'ambiente. In un progetto chimico, la verifica della conformità alle BAT applicabili consente a un EPC contractor di identificare le aree di miglioramento. L'applicazione di una BAT dipende dalle caratteristiche specifiche del progetto chimico e dalla tecnologia utilizzata. Pertanto, per valutare l'applicazione di una BAT è necessaria una valutazione approfondita che tenga conto di tutti i fattori. In questo lavoro di tesi portato a termine in Tecnimont S.p.A, viene sviluppata una metodologia per identificare le tecniche non conformi alle BAT in un progetto e valutarle come possibili miglioramenti futuri. Il processo di produzione dell'urea è stato scelto come tecnologia di riferimento e per il caso di studio sono stati utilizzati due diversi progetti da Tecnimont. Le tecniche non conformi alle BAT vengono identificate attraverso una procedura che utilizza la documentazione pertinente di un progetto. Nella valutazione della conformità vengono considerati diversi indicatori per valutare un elenco di BAT applicabili. Ottenuto l'elenco delle BAT non applicate nel progetto, esso viene sistematizzato con un modello decisionale multi criteriale. Ogni BAT viene valutata con criteri di valutazione che possono essere forze trainanti o barriere alla sua implementazione. L'obiettivo è valutare le BAT con un metodo qualitativo che indichi se questa debba essere implementata o meno in un progetto. Vengono proposti diversi casi di studio per due delle BAT non applicate nel progetto individuate. Viene effettuato un confronto tra la configurazione dell'impianto esistente ("caso base") e una configurazione alternativa in cui si suppone venga implementata la BAT. Infine, viene eseguita un'analisi costi-benefici per valutare se l'implementazione di tale BAT costituisca un'area di miglioramento per il progetto.

Methodology of application of best available techniques in chemical projects for improvement

Blancafort Lloret, Marina
2022/2023

Abstract

The Best Available Technique (BAT) is the most effective applied technique in reducing the impact on the environment that is economically and technically viable when dealing with industrial technologies. In a chemical project, the verification of the compliance with applicable BAT allows an EPC Contractor to identify areas of improvement. The application of a BAT depends on the specific characteristics of the chemical project and technology used. Therefore, to evaluate the implementation of a BAT, there must be a thorough assessment that considers all the factors. In this thesis work, developed at Tecnimont S.p.A, a methodology is stablished to identify non-compliant techniques with BAT tin a project and assess them as possible future improvements. The urea production process has been chosen as the reference technology and two different projects managed by Tecnimont are used for the case study. Non-compliant techniques are identified through a procedure that uses the relevant documentation of a project. In the compliance assessment different indicators are used to evaluate a list of applicable BATs. The list of non-compliant techniques obtained is systemized with a multicriteria decision-making tool. Each candidate BAT is evaluated with assessment criteria that can be driving forces or barriers to its implementation. The aim is to evaluate BAT candidates with a qualitative method that indicates whether a BAT technique should be implemented in a project or not. Two of the BAT candidates found from the different case studies are assessed as possible future improvements. A comparison shall be made between an existing plant configuration (‘base case’) and an alternative plant configuration where the BAT is supposed to be implemented. If the solution is feasible, a cost-benefit analysis is performed to evaluate if implementing that BAT would an area of improvement for the project.
FRASSOLDATI, ALESSIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Con “Best Available Technique” (BAT) si intende la tecnica più efficace praticabile dal punto di vista economico e tecnologico alle tecnologie industriali, per ridurre l'impatto sull'ambiente. In un progetto chimico, la verifica della conformità alle BAT applicabili consente a un EPC contractor di identificare le aree di miglioramento. L'applicazione di una BAT dipende dalle caratteristiche specifiche del progetto chimico e dalla tecnologia utilizzata. Pertanto, per valutare l'applicazione di una BAT è necessaria una valutazione approfondita che tenga conto di tutti i fattori. In questo lavoro di tesi portato a termine in Tecnimont S.p.A, viene sviluppata una metodologia per identificare le tecniche non conformi alle BAT in un progetto e valutarle come possibili miglioramenti futuri. Il processo di produzione dell'urea è stato scelto come tecnologia di riferimento e per il caso di studio sono stati utilizzati due diversi progetti da Tecnimont. Le tecniche non conformi alle BAT vengono identificate attraverso una procedura che utilizza la documentazione pertinente di un progetto. Nella valutazione della conformità vengono considerati diversi indicatori per valutare un elenco di BAT applicabili. Ottenuto l'elenco delle BAT non applicate nel progetto, esso viene sistematizzato con un modello decisionale multi criteriale. Ogni BAT viene valutata con criteri di valutazione che possono essere forze trainanti o barriere alla sua implementazione. L'obiettivo è valutare le BAT con un metodo qualitativo che indichi se questa debba essere implementata o meno in un progetto. Vengono proposti diversi casi di studio per due delle BAT non applicate nel progetto individuate. Viene effettuato un confronto tra la configurazione dell'impianto esistente ("caso base") e una configurazione alternativa in cui si suppone venga implementata la BAT. Infine, viene eseguita un'analisi costi-benefici per valutare se l'implementazione di tale BAT costituisca un'area di miglioramento per il progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_MarinaBlancafort.pdf

non accessibile

Descrizione: tesi+executive summary Marina Blancafort
Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210576