In recent years, the urgency to combat climate change has catalysed the growth of sustainable finance, fostering innovative financial instruments like Sustainability-Linked Bonds (SLBs). The SLBs market witnessed a remarkable surge since its inception in 2019 and has a projected cumulative issuance set to hit USD 300 billion by 2023. Our research unravels the underlying forces propelling SLBs. Specifically, our first empirical study delves into the intricate relationship between the size of SLBs issuances and the capital structure of the issuing entities. This exploration confirms well-established corporate finance theory denying that the unique characteristics of SLBs can modify this relationship. To probe this, we employed robust statistical methods, such as Ordinary Least Squares (OLS) with robust standard errors. The second empirical research focused on a very recent advancement in the SLBs market. Indeed, while SLBs provide issuers with a flexible approach by not mandating the allocation of proceeds to specific projects, GBs offer investors a greater sense of security through the commitment of funds for dedicated green projects. The market development consists in the emergence of hybrid bonds that amalgamate SLBs and GBs with the recognition of the ICMA GBP flag. This amalgamation signifies adherence to both SLB and Green Bond Principles, underpinned by transparent disclosure of proceeds' utilization bolstering further trust between issuers and investors. Hence, our second empirical study ventures into the SLBs with the ICMA GBP flag. We hypothesised that past financial performance plays a pivotal role, given the costs associated with the GBP alignment. While our analysis confirmed this hypothesis, we also explored the influence of past ESG performance. Intriguingly, the findings of a Logit model did not reveal a significant impact of ESG performances on compliance with the Green Bond Principles required for the ICMA GBP flag. Afterwards, it seems only the correct transparency/compliance on the use of proceeds of the issuance can play a role. Hence, this study provides unprecedented insights into this innovative financial instrument.

Negli ultimi anni, l’urgenza di combattere il cambiamento climatico ha catalizzato la crescita della finanza sostenibile, promuovendo strumenti finanziari innovativi come i Sustainability-Linked Bond (SLB). Il mercato degli SLB ha registrato un forte aumento sin dal suo avvio nel 2019 e si prevede che le emissioni cumulative raggiungeranno i $ 300 mld entro il 2023. La nostra ricerca svela i driver che spingono gli SLB. Nello specifico, il nostro primo studio empirico indaga la relazione tra la dimensione delle emissioni di SLB e la struttura del capitale degli enti emittenti. Questa analisi conferma la teoria consolidata della finanza aziendale, negando che le caratteristiche uniche degli SLB possano modificare questa relazione. Per verificare questo, abbiamo utilizzato metodi statistici robusti, come i minimi quadrati ordinari (OLS) con errori standard robusti. La seconda ricerca si è concentrata su uno sviluppo recente nel mercato degli SLB. Infatti, mentre le SLB forniscono agli emittenti un approccio flessibile non imponendo l’allocazione dei proventi a progetti specifici, i GB offrono agli investitori un maggiore senso di sicurezza attraverso l’impegno di fondi per progetti green dedicati. Lo sviluppo del mercato consiste nell’emergere di bond ibridi che uniscono SLB e Green Bond (GB) con il riconoscimento della bandiera GBP dell’ICMA. Questa fusione implica l’adesione sia ai principi SLB che a quelli GB, sostenuti dalla trasparenza sull’utilizzo dei proventi rafforzando la fiducia tra emittenti e investitori. Quindi, il nostro secondo studio esplora gli SLB con la flag GBP. Abbiamo ipotizzato che la performance finanziaria passata svolga un ruolo fondamentale, visti i costi associati all'allineamento ai principi GBP. La nostra analisi ha confermato questa ipotesi. Inoltre, abbiamo esplorato l’influenza delle performance ESG passate. Un modello Logit non ha rivelato un impatto significativo delle ESG score sull’ottenimento della flag; sembra che solo la corretta trasparenza nell’utilizzo dei proventi dell'emissione possa svolgere un ruolo. Pertanto, lo studio fornisce approfondimenti senza precedenti su questo innovativo strumento finanziario.

Corporate Finance and ESG Drivers Behind Sustainability-Linked Debt Issuances

Gorla, Davide;Corbetta, Alberto
2022/2023

Abstract

In recent years, the urgency to combat climate change has catalysed the growth of sustainable finance, fostering innovative financial instruments like Sustainability-Linked Bonds (SLBs). The SLBs market witnessed a remarkable surge since its inception in 2019 and has a projected cumulative issuance set to hit USD 300 billion by 2023. Our research unravels the underlying forces propelling SLBs. Specifically, our first empirical study delves into the intricate relationship between the size of SLBs issuances and the capital structure of the issuing entities. This exploration confirms well-established corporate finance theory denying that the unique characteristics of SLBs can modify this relationship. To probe this, we employed robust statistical methods, such as Ordinary Least Squares (OLS) with robust standard errors. The second empirical research focused on a very recent advancement in the SLBs market. Indeed, while SLBs provide issuers with a flexible approach by not mandating the allocation of proceeds to specific projects, GBs offer investors a greater sense of security through the commitment of funds for dedicated green projects. The market development consists in the emergence of hybrid bonds that amalgamate SLBs and GBs with the recognition of the ICMA GBP flag. This amalgamation signifies adherence to both SLB and Green Bond Principles, underpinned by transparent disclosure of proceeds' utilization bolstering further trust between issuers and investors. Hence, our second empirical study ventures into the SLBs with the ICMA GBP flag. We hypothesised that past financial performance plays a pivotal role, given the costs associated with the GBP alignment. While our analysis confirmed this hypothesis, we also explored the influence of past ESG performance. Intriguingly, the findings of a Logit model did not reveal a significant impact of ESG performances on compliance with the Green Bond Principles required for the ICMA GBP flag. Afterwards, it seems only the correct transparency/compliance on the use of proceeds of the issuance can play a role. Hence, this study provides unprecedented insights into this innovative financial instrument.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Negli ultimi anni, l’urgenza di combattere il cambiamento climatico ha catalizzato la crescita della finanza sostenibile, promuovendo strumenti finanziari innovativi come i Sustainability-Linked Bond (SLB). Il mercato degli SLB ha registrato un forte aumento sin dal suo avvio nel 2019 e si prevede che le emissioni cumulative raggiungeranno i $ 300 mld entro il 2023. La nostra ricerca svela i driver che spingono gli SLB. Nello specifico, il nostro primo studio empirico indaga la relazione tra la dimensione delle emissioni di SLB e la struttura del capitale degli enti emittenti. Questa analisi conferma la teoria consolidata della finanza aziendale, negando che le caratteristiche uniche degli SLB possano modificare questa relazione. Per verificare questo, abbiamo utilizzato metodi statistici robusti, come i minimi quadrati ordinari (OLS) con errori standard robusti. La seconda ricerca si è concentrata su uno sviluppo recente nel mercato degli SLB. Infatti, mentre le SLB forniscono agli emittenti un approccio flessibile non imponendo l’allocazione dei proventi a progetti specifici, i GB offrono agli investitori un maggiore senso di sicurezza attraverso l’impegno di fondi per progetti green dedicati. Lo sviluppo del mercato consiste nell’emergere di bond ibridi che uniscono SLB e Green Bond (GB) con il riconoscimento della bandiera GBP dell’ICMA. Questa fusione implica l’adesione sia ai principi SLB che a quelli GB, sostenuti dalla trasparenza sull’utilizzo dei proventi rafforzando la fiducia tra emittenti e investitori. Quindi, il nostro secondo studio esplora gli SLB con la flag GBP. Abbiamo ipotizzato che la performance finanziaria passata svolga un ruolo fondamentale, visti i costi associati all'allineamento ai principi GBP. La nostra analisi ha confermato questa ipotesi. Inoltre, abbiamo esplorato l’influenza delle performance ESG passate. Un modello Logit non ha rivelato un impatto significativo delle ESG score sull’ottenimento della flag; sembra che solo la corretta trasparenza nell’utilizzo dei proventi dell'emissione possa svolgere un ruolo. Pertanto, lo studio fornisce approfondimenti senza precedenti su questo innovativo strumento finanziario.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Gorla_Corbetta_Tesi_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 15/09/2026

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Gorla_Corbetta_Executive Summary_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 15/09/2026

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 347.85 kB
Formato Adobe PDF
347.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210578