In the rapidly urbanizing landscape of modern cities, the integration of green spaces has become crucial for ecological sustainability and human well-being. This paper delves into the concept of green pedestrian corridors, focusing specifically on the Alvalade district of Lisbon, an area characterized by the coexistence of bustling urban life and vast green areas. Despite its proximity to verdant areas, Alvalade feels alienated from these green spaces. This disconnect is due to aging infrastructure, a lack of efficient roads, and urban planning that inadvertently prioritizes vehicle traffic over pedestrian traffic. To address this challenge, the paper presents the vision concept of a Green Pedestrian Corridor, a dedicated thoroughfare designed to seamlessly connect the heart of Alvalade with its surrounding green protected areas. Drawing inspiration from Lisbon's heritage of intertwined parks, gardens and pedestrian areas, the proposed green pedestrian corridor is more than a functional transit route. It is conceptualized as a biophilic experience, a journey that begins even before reaching the larger park. The design complexity of the corridor was explored in depth, highlighting features such as strategically placed tree pools that act as natural noise barriers, additional green pocket parks to breathe life into the corridor, and integrated seating arrangements to provide residents with opportunities for relaxation, reflection and reflection. , a place to think and engage in community. In addition to its physical properties, the green pedestrian corridor is positioned as a public space, a social structure that promotes community interaction, activity and a sense of belonging. It emphasizes the importance of pedestrian-centric urban planning, where movement is not just about arriving at a destination, but an experience in itself. The wider implications of such corridors are also discussed. They are ecological lifelines, support biodiversity, purify urban air, regulate local climate and act as a countermeasure to urban heat effects. Their multifaceted importance is highlighted by their role in promoting sustainability, maintaining pedestrian and cyclist safety, and providing recreational and health benefits.

Nel panorama in rapida urbanizzazione delle città moderne, l’integrazione degli spazi verdi è diventata cruciale per la sostenibilità ecologica e il benessere umano. Questo articolo approfondisce il concetto di corridoi verdi pedonali, concentrandosi in particolare sul quartiere Alvalade di Lisbona, un'area caratterizzata dalla coesistenza di una vivace vita urbana e di vaste aree verdi. Nonostante la sua vicinanza a zone verdeggianti, Alvalade si sente alienata da questi spazi verdi. Questa disconnessione è dovuta all’invecchiamento delle infrastrutture, alla mancanza di strade efficienti e alla pianificazione urbana che inavvertitamente dà priorità al traffico automobilistico rispetto a quello pedonale. Per affrontare questa sfida, l’articolo presenta il concetto visionario di un corridoio pedonale verde, un’arteria dedicata progettata per collegare senza soluzione di continuità il cuore di Alvalade con le aree verdi protette circostanti. Traendo ispirazione dal patrimonio di parchi, giardini e aree pedonali intrecciati di Lisbona, il corridoio pedonale verde proposto è più di un percorso di transito funzionale. È concettualizzato come un'esperienza biofila, un viaggio che inizia ancor prima di raggiungere il parco più grande. La complessità progettuale del corridoio è stata esplorata in profondità, evidenziando caratteristiche come piscine tra gli alberi posizionate strategicamente che fungono da barriere antirumore naturali, ulteriori parchi verdi tascabili per dare vita al corridoio e disposizioni integrate dei posti a sedere per offrire ai residenti opportunità di relax, riflessione. e riflessione. , un luogo per pensare e impegnarsi nella comunità. Oltre alle sue proprietà fisiche, il corridoio pedonale verde è posizionato come spazio pubblico, una struttura sociale che promuove l’interazione, l’attività e il senso di appartenenza della comunità. Sottolinea l’importanza di una pianificazione urbana incentrata sui pedoni, dove il movimento non riguarda solo l’arrivo a destinazione, ma un’esperienza in sé. Vengono discusse anche le implicazioni più ampie di tali corridoi. Sono ancora di salvezza ecologica, sostengono la biodiversità, purificano l’aria urbana, regolano il clima locale e agiscono come contromisura agli effetti del calore urbano. La loro multiforme importanza è evidenziata dal loro ruolo nel promuovere la sostenibilità, nel mantenere la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti e nel fornire benefici ricreativi e sanitari.

Green Pedestrian Corridors:The Alvalade Neighbourhood In Lisbon.

YAO, YUNCHAO
2022/2023

Abstract

In the rapidly urbanizing landscape of modern cities, the integration of green spaces has become crucial for ecological sustainability and human well-being. This paper delves into the concept of green pedestrian corridors, focusing specifically on the Alvalade district of Lisbon, an area characterized by the coexistence of bustling urban life and vast green areas. Despite its proximity to verdant areas, Alvalade feels alienated from these green spaces. This disconnect is due to aging infrastructure, a lack of efficient roads, and urban planning that inadvertently prioritizes vehicle traffic over pedestrian traffic. To address this challenge, the paper presents the vision concept of a Green Pedestrian Corridor, a dedicated thoroughfare designed to seamlessly connect the heart of Alvalade with its surrounding green protected areas. Drawing inspiration from Lisbon's heritage of intertwined parks, gardens and pedestrian areas, the proposed green pedestrian corridor is more than a functional transit route. It is conceptualized as a biophilic experience, a journey that begins even before reaching the larger park. The design complexity of the corridor was explored in depth, highlighting features such as strategically placed tree pools that act as natural noise barriers, additional green pocket parks to breathe life into the corridor, and integrated seating arrangements to provide residents with opportunities for relaxation, reflection and reflection. , a place to think and engage in community. In addition to its physical properties, the green pedestrian corridor is positioned as a public space, a social structure that promotes community interaction, activity and a sense of belonging. It emphasizes the importance of pedestrian-centric urban planning, where movement is not just about arriving at a destination, but an experience in itself. The wider implications of such corridors are also discussed. They are ecological lifelines, support biodiversity, purify urban air, regulate local climate and act as a countermeasure to urban heat effects. Their multifaceted importance is highlighted by their role in promoting sustainability, maintaining pedestrian and cyclist safety, and providing recreational and health benefits.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Nel panorama in rapida urbanizzazione delle città moderne, l’integrazione degli spazi verdi è diventata cruciale per la sostenibilità ecologica e il benessere umano. Questo articolo approfondisce il concetto di corridoi verdi pedonali, concentrandosi in particolare sul quartiere Alvalade di Lisbona, un'area caratterizzata dalla coesistenza di una vivace vita urbana e di vaste aree verdi. Nonostante la sua vicinanza a zone verdeggianti, Alvalade si sente alienata da questi spazi verdi. Questa disconnessione è dovuta all’invecchiamento delle infrastrutture, alla mancanza di strade efficienti e alla pianificazione urbana che inavvertitamente dà priorità al traffico automobilistico rispetto a quello pedonale. Per affrontare questa sfida, l’articolo presenta il concetto visionario di un corridoio pedonale verde, un’arteria dedicata progettata per collegare senza soluzione di continuità il cuore di Alvalade con le aree verdi protette circostanti. Traendo ispirazione dal patrimonio di parchi, giardini e aree pedonali intrecciati di Lisbona, il corridoio pedonale verde proposto è più di un percorso di transito funzionale. È concettualizzato come un'esperienza biofila, un viaggio che inizia ancor prima di raggiungere il parco più grande. La complessità progettuale del corridoio è stata esplorata in profondità, evidenziando caratteristiche come piscine tra gli alberi posizionate strategicamente che fungono da barriere antirumore naturali, ulteriori parchi verdi tascabili per dare vita al corridoio e disposizioni integrate dei posti a sedere per offrire ai residenti opportunità di relax, riflessione. e riflessione. , un luogo per pensare e impegnarsi nella comunità. Oltre alle sue proprietà fisiche, il corridoio pedonale verde è posizionato come spazio pubblico, una struttura sociale che promuove l’interazione, l’attività e il senso di appartenenza della comunità. Sottolinea l’importanza di una pianificazione urbana incentrata sui pedoni, dove il movimento non riguarda solo l’arrivo a destinazione, ma un’esperienza in sé. Vengono discusse anche le implicazioni più ampie di tali corridoi. Sono ancora di salvezza ecologica, sostengono la biodiversità, purificano l’aria urbana, regolano il clima locale e agiscono come contromisura agli effetti del calore urbano. La loro multiforme importanza è evidenziata dal loro ruolo nel promuovere la sostenibilità, nel mantenere la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti e nel fornire benefici ricreativi e sanitari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Yao_Yunchao.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 123.75 MB
Formato Adobe PDF
123.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Yao_Yunchao-Panle.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel
Dimensione 104.97 MB
Formato Adobe PDF
104.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210595